Categorie: in fumo

in fumo_vitamina f | Boccoli d’oro e i sette orsi nani

di - 28 Novembre 2005

Il principe non tarda ad accorgersi che la gigantessa in realtà è una ragazza normale, ma rimane il problema: la ragazza dorme e non si sveglia. Suona il campanello: è il pifferaio derattizzatore che offre i suoi servigi. Gli orsi nani però non ne hanno bisogno perché si difendono da soli dai topi lasciando in giro per casa mele avvelenate. E se qualcuno per sbaglio ne mangiasse una? A questo punto forse avete già capito perché la ragazza non si sveglia…
Boucle d’or et les sept ours nains di Emile Bravo è uno degli ultimi album prodotti dalla francese Seuil per La bande des petits, collana di fumetti per bambini che cresce lentamente, con pochi titoli l’anno, ma di qualità. Approfittiamo di questo spazio per segnalarne altri due: Boule de Poils et Mon canard, scritto e illustrato meravigliosamente da Marc Boutavant (di cui abbiamo già parlato a proposito della serie Ariol illustrata per Bayard su testi di Emmanuel Guibert).
Il protagonista di questo album è un pinguino che ha la cattiva abitudine di farcire di sassi le sue palle di neve, ragion per cui nessuno dei suoi amici pinguini ha più voglia di giocare a palle di neve con lui. Il pinguino va quindi in cerca di un nuovo compagno di giochi e trova un’enorme palla di pelo che scoprirà essere un orso bianco. L’orso però non ha nessuna voglia di giocare a palle di neve con il pinguino. Preferisce mangiarselo. A questo punto il nostro pinguino, già nella bocca dell’orso, cerca di distrarlo facendosi raccontare la sua storia. L’orso racconta del lungo viaggio che dal polo nord lo ha portato fino al polo sud e, raccontando, si addormenta così… E fermiamoci qui per non guastare la suspance…
Boucle d’or et les sept ours nains, di Emile Bravo
Accenniamo invece per concludere ad una bella storia di pirati: Le fils du pirate di Vincent Bourgeau. Ogni padre con un mestiere avviato vorrebbe passare al figlio l’attività di famiglia e i pirati non fanno eccezione. Il giovane figlio del nostro pirata però non vuole saperne, così un giorno, approfittando di una sosta in porto, fugge a terra. Il vecchio pirata lo insegue, letteralmente su e giù per le montagne. Quando il figlio si arrende, ormai stanco di correre, il padre lo raggiunge ma non lo riporterà in mare. Il vecchio pirata ha talmente sofferto durante l’inseguimento sulla terraferma che ha capito: ognuno deve seguire le proprie aspirazioni.

articoli correlati
Ariol e gli altri

link correlati
Seuil
Marc Boutavant
Emile Bravo
Emmanuel Guibert

davide calì


Boucle d’or et les sept ours nains
di Emile Bravo

Boule de poils et mon canard
di Marc Boutavant

Le fils du pirate
di Vincent Bourgeau

Seuil, Bande des petits
32 pp. a colori, euro 9,00


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Untitled, l’opera al neon di Vedovamazzei per la Città di Sant’Angelo

Fino al 31 luglio, sul muro di mattoni in cui si apre uno degli accessi al MUSEOLABORATORIO d’arte contemporanea di Città Sant’Angelo (PE),…

19 Maggio 2025 0:02
  • Mostre

Dalle avanguardie storiche al contemporaneo: la mostra di apertura nella nuova sede di 21Gallery a Padova

La 21Gallery si trasferisce a Padova e apre la sua nuova sede, inaugurando con la mostra “Audaci. Dalle Avanguardie storiche…

18 Maggio 2025 18:40
  • Arte contemporanea

L’artista Roberto Cuoghi ha curato a Milano una mostra che sembra la trama di un giallo

Lo spazio milanese Ordet presenta LGUDGN71R23D341C, il nuovo progetto a cura di Roberto Cuoghi che mette in mostra la ricerca…

18 Maggio 2025 16:00
  • Mostre

Quando i Formafantasma incontrano Carlo Scarpa: la nuova mostra al Negozio Olivetti di Venezia

A Venezia, in una cornice d’eccezione, i Formafantasma presentano il loro nuovo progetto “The Shape of Things to Come”, visitabile…

18 Maggio 2025 15:00
  • Libri ed editoria

L’atto del camminare come presa di coscienza dei luoghi: il nuovo libro di Francesco Careri

Camminare e fermarsi: la trasformazione dello spazio pubblico tra mobilità, riflessione e responsabilità urbana, nel nuovo libro di Francesco Careri

18 Maggio 2025 10:30
  • Fotografia

Other Identity #158, altre forme di identità culturali e pubbliche: Tiziana Alocci

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

18 Maggio 2025 9:30