Categorie: in fumo

in fumo_vitamina f | Cinquemila chilometri al secondo

di - 15 Settembre 2010
Come nasce un amore, come fare a riconoscerlo? Come si può
sapere se durerà oppure no? Ovviamente è impossibile e proprio per questo il
“mistero” dell’amore, che poi è quello della vita, continua ad affascinare e
farci soffrire e continua a ispirare storie.

Può sembrare un inizio banale per una recensione, ma
allora potrebbe sembrare banale anche la storia di Piero, Lucia e Nicola, una
storia come un milione di altre. E invece, proprio perché la loro è una storia
comune a tanti altri, è facile ritrovarcisi, riconoscersi in quei tre ragazzini
che si incontrano per a prima volta un giorno d’estate. Quel giorno cambia tutta
la loro vita. 76115Cambia innanzitutto l’amicizia tra Piero e Nicola, perché Piero
alla fine, dopo tante insistenze di Nicola a farsi avanti, ha chiesto a Lucia
di uscire.

Cinquemila chilometri al secondo è il nuovo romanzo a fumetti di Manuele
Fior
che, dopo
l’esordio con Rosso Oltremare, torna con una nuova storia i cui colori caldi sono
quelli che, nella memoria colelttiva, ha la luce degli anni ’70.

La storia di amore e amicizia di Piero, Lucia e Nicola si
sviluppa in tre capitoli, tre momenti della vita. Delle prime uscite di Piero e
Lucia vedremo poco, ne racconterà Lucia più avanti, quando ormai saranno solo
un ricordo. Nel frattempo la vicenda salta avanti nel tempo. Lucia ha lasciato
Piero ed è andata a stabilirsi in Norvegia, il più lontano possibile. Il suo
soggiorno dovrebbe essere limitato a qualche mese, ma i mesi diventano anni,
quando Lucia si innamora di Sven. Passano altri anni, Lucia aspetta un bambino
ma qualcosa con Sven non funziona più. O forse in Lucia non funziona più,
perché improvvisamente vuole tornare in Italia.

Nel frattempo Piero lavora in Egitto come archeologo.
Anche lui aspetta un bambino. Ma non ha smesso di pensare a Lucia. E Nicola? Di
Nicola nessuno dei due ha saputo più nulla.

76114

Nel terzo capitolo di questo romanzo, Piero e Lucia si
ritrovano. Sono passati altri anni, e nel racconto dei ricordi scopriamo come
andarono le cose quella famosa estate. Scopriamo anche che Piero e Lucia forse
sono infelici, forse rimpiangono che le cose non siano andate tra di loro. Ma
c’è ancora tempo per le sorprese.

articoli correlati

La geografia del fumetto

davide calì

la rubrica in fumo è diretta da gianluca
testa


Manuele Fior – Cinquemila chilometri al secondo

Coconino Press, Bologna 2010

Pagg. 148, € 17

ISBN 9788876181719

Info: la scheda dell’editore

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Santiago Cucullu, l’imperfetta bellezza del frammento, in una doppia mostra a Napoli

La Galleria Umberto Di Marino porta le opere di Santiago Cucullu negli spazi del Museo Filangieri di Napoli, per un…

19 Maggio 2025 14:30
  • Arte contemporanea

Per Felipe Dulzaides l’arte accade. E smuove le fondamenta. Studio visit a L’Avana

Dopo aver vissuto in Italia e negli Stati Uniti, Felipe Dulzaides è tornato a Cuba: l’abbiamo incontrato nel suo studio…

19 Maggio 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

Eros e visioni di Michel Auder, in un ex cinema a luci rosse di Roma

Fino a notte fonda con i film di Michel Auder, al Cinema Ambasciatori di Roma: intimità, poesia, sguardo e desiderio,…

19 Maggio 2025 11:30
  • Mercato

Wesselmann e Fontana pronti al verdetto da Sotheby’s, a Milano

Torna a Palazzo Serbelloni l'appuntamento con i grandi nomi dell'arte italiana e internazionale. Molti i lotti al loro debutto all'incanto,…

19 Maggio 2025 11:00
  • Progetti e iniziative

Come abitare la Terra del futuro, con intelligenza: la mostra a Palazzo Diedo

A Palazzo Diedo di Venezia, la Berggruen Arts & Culture presenta una mostra che unisce architettura, tecnologia, filosofia e suggestioni…

19 Maggio 2025 10:30
  • Attualità

Gli Stati Uniti stringono un’alleanza culturale strategica con l’Arabia Saudita

La via della cultura tra Stati Uniti e Arabia Saudita: annunciato un accordo tra il National Museum of Asian Art…

19 Maggio 2025 9:30