Categorie: in fumo

in fumo_vitamina f | Grrrzetic e ProGlo: nuove case editrici a Genova

di - 26 Marzo 2008
Tra gli autori usciti dalla Bancarella del Gorilla ci sono, tra gli altri, Ugo De Lucchi, che poi sarà su “Frigidarie”, e Giovanni Bruzzo, che invece andrà alla Bonelli. Lontani anche i tempi dello studio Bierrecì di Rapallo, quando Bottaro, Rebuffi e Chendi raccoglievano un numero di disegnatori per produrre storie per Disney, ma anche per “Tiramolla” e per una quantità di altre testate.
Da decenni il fumetto a Genova sonnecchia, offrendo al mercato fumettisti che riempiono le redazioni milanesi della Disney e della Bonelli oppure lavorano all’estero. Oppure non lavorano affatto, in attesa di tempi migliori. In questo torpore che sembra destinato a una lunga durata abbiamo scoperto di recente due nuove case editrici, che si presentano al pubblico con due nomi egualmente curiosi: Grrrzetic e ProGlo.
Nata alla fine del 2006, Grrrzetic è opera di Silvana Ghersetti: nel tempo di un caffè al bar ci ha raccontato il perché della sua casa editrice, con la voglia di fare quel che le piace, investendo nel fumetto attraverso tre collane che offriranno rinnovata visibilità a volumi non ristampati da tempo e nuova visibilità ad artisti, anche noti, che non si sono mai misurati con il fumetto oppure che hanno scelto di seguire un progetto un po’ inconsueto.
Il risultato delle prime uscite è che i fumetti non sembrano fumetti, ma proprio questa difficile collocazione dei volumi nei generi consueti sembra le stia portando fortuna: tra i libri visti, Deep Sleep di Massimo Caccia illustra con una lunga sequenza senza parole, che gioca su ripetuti zoom, una storia sospesa tra sogno e allucinazione, in cui il protagonista sembra ossessionato dal mago Houdini, dagli Ufo e dalle mantidi giganti. Più classico nella forma Strrrippit!: finiti gli anni de Il Mago o del più recente Comix, oggi le strip italiane vivono sui blog e rimbalzano linkate tra i siti di quella che sembra una popolosa comunità di appassionati. Il volume raccoglie una selezione di strisce realizzate da autori italiani che non pubblicano su carta, tra i quali troviamo però anche vecchie conoscenze come Lido Contemori, Roberto Totaro e Sauro Ciantini.
Con un nutrito gruppo di fondatori che vivono tra Genova e il basso Piemonte, ProGlo (ovvero Prospettiva Globale) si è presentata invece all’ultima Lucca con sei volumi e un piano editoriale rivolto alla critica e al fumetto americano. Tra i primi volumi, due saggi sul fumetto: Writing for Comics di Alan Moore e Historia de la historieta di Carlos Trillo e Guillermo Saccomanno. Ma anche alcuni album come Longshot Comic di Shane Simmons, un curioso fumetto il cui autore giustifica l’assenza di disegni con il fatto che le scene sono riprese da lontano.

articoli correlati
Andata e ritorno da Comic City

davide calì

la rubrica in fumo è diretta da gianluca testa


Info: la scheda di ProGlo
la scheda di Grrrzetic

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

A Milano, un dialogo poetico tra l’arte di Umberto Mastroianni e il design di Gianfranco Frattini

Una mostra alla Galleria Cesati di Milano mette in luce le affinità creative dei due maestri del ‘900, attivi in…

23 Aprile 2025 18:30
  • Arte contemporanea

L’Umbria celebra Daniel Spoerri e una storia pluriennale d’amicizia e arte

I Capolavori dalla Fondazione Caporrella arrivano a Narni, in provincia di Terni, in una doppia mostra che celebra l’anniversario della…

23 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

In veste di curatore e artista, Oscar Tuazon porta al MAXXI una riflessione multisensoriale sull’acqua

Fino al 17 agosto 2025 a Roma prosegue la collettiva Something in The Water: protagonista è l’acqua, elemento fondamentale e…

23 Aprile 2025 16:16
  • Progetti e iniziative

L’antifascismo vive nei poster urbani di CHEAP e Arci, per il 25 aprile

La nuova campagna nazionale di Arci in collaborazione con CHEAP per il 25 aprile: un intervento di arte pubblica capillare,…

23 Aprile 2025 16:10
  • Mercato

C’è un capolavoro di Fernand Léger in vendita da Aste Bolaffi

È il top lot dell’asta di arte moderna e contemporanea, in calendario a maggio, a Torino. Secondo gli esperti, potrebbe…

23 Aprile 2025 15:46
  • Architettura

GAM di Torino, aperto il concorso per riqualificare e ripensare il museo

Pubblicato il concorso internazionale di progettazione per il grande piano di riqualificazione, rilancio e valorizzazione del Museo: lavori per 20…

23 Aprile 2025 13:30