Categorie: in fumo

in fumo_vitamina f | Il ritorno di Snake Agent

di - 6 Settembre 2006

Un robot coatto assemblato con pezzi di scarto presi proprio da una fotocopiatrice, dalla quale aveva preso anche il nome. Ebbene, la Rank Xerox diffidò Stefano Tamburini dall’associare la marca delle fotocopiatrici ai suoi fumetti. Così il personaggio diventò Ranxerox e si rinnovò ulteriormente passando dalle mani di Tamburini, che continuerà a scriverne i testi, a quelle di Tanino Liberatore. Tamburini però non perse interesse per la fotocopiatrice che in quegli anni, siamo nei primi ’80, rappresentava una vera e propria innovazione nella riproduzione dei disegni, e continuò a fare esperimenti che culminarono in un autentico capolavoro con la serie di Snake Agent. In un volume che ne raccoglie le storie in bianco e nero e a colori, curato da Michele Mordente e Gianluca Costantini, l’agente segreto di Tamburini torna, dopo vent’anni, scurrile e demenziale come ce lo ricordavamo. Per chi le avesse perse quando uscirono va detto che le storie di Snake Agent non erano disegnate da Tamburini ma ottenute con un sapiente collage di tavole, rubate alla serie americana di Secret Agent Corrigan, e poi deformate trascinando il foglio sulla lastra della fotocopiatrice in corso di stampa. Se giuridicamente si potrebbe parlare di plagio, dal punto di vista artistico fu una trovata geniale: Tamburini prese un fumetto ordinario (su un numero di Tempi Supplementari Filippo Scozzàri meno galante lo definiva imbecille e scipito) e ne ricavò un autentico capolavoro in cui i disegni trascinati producevano un effetto movimento pertinente con le storie di Snake, dove il ritmo degli eventi, sempre incalzante, non concede tentennamenti.
Snake Agent (Frigidaire), di Stefano Tamburini
Volando tra Ameritalia ed Eurasia l’agente segreto deve infatti vedersela con complotti nazisti e spacciatori di estasina, che minacciano la libertà del pianeta, ma per avere la meglio dispone sempre di ore contate. Come se non bastasse ad aspettarlo a casa c’è la sposina Betty che di Snake, senza mezze parole, reclama esclusivamente la presenza a letto. Quella di Tamburini potrebbe sembrare una delle tante parodie a fumetti perbene se non fosse che ricalcando le spy stories originali Tamburini si inventò un’ambientazione e situazioni molto originali, così come le soluzioni grafiche del fumetto che in alcune tavole, anche a distanza di anni, risultano davvero notevoli.

davide calì

articoli correlati
Andrea Pazienza – Segni e memorie per una rockstar
link correlati
Stefano Tamburini
Stefano Tamburini – sito non ufficiale
Snake Agent


Snake Agent, Stefano Tamburini, Coniglio Editore, 48 pp. b/n e colore, euro 14,00

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

La Libertà è una lotta costante: Ishita Chakraborty al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto

Fino al 18 maggio il Museo Vincenzo Vela ospita “La libertà è una lotta costante”, progetto espositivo che prevede il…

4 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

among friends. La 29^ edizione di Miart apre i battenti

Con 179 gallerie provenienti da 31 paesi e 5 continenti, e oltre cento anni di arte raccolti sotto lo stesso…

3 Aprile 2025 23:03
  • Personaggi

Addio ad Alfredo Bianchini, presidente della Fondazione Vedova

Avvocato, deputato, presidente della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova fin dalla sua istituzione, Alfredo Bianchini è scomparso oggi, a 84…

3 Aprile 2025 19:37
  • Danza

Lo spirito della divina Eleonora Duse rivive in una nuova coreografia

Un vibrante omaggio alla genialità della Divina e alla creatività femminile: nella nuova coreografia di Adriano Bolognino e Rosaria Di…

3 Aprile 2025 17:37
  • Personaggi

Intervista all’artista russo Nikas Safronov: l’arte come ponte tra culture e spiritualità

In questa intervista Nikas Safronov ci parla del suo incontro con Papa Francesco, del valore dell’arte come ponte tra culture…

3 Aprile 2025 17:13
  • Architettura

Biennale Architettura, il Padiglione Qatar riflette sul concetto di ospitalità

Alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, il Padiglione Qatar esplora i temi legati all’ospitalità nell’architettura e nei paesaggi urbani…

3 Aprile 2025 16:22