Le cifre perdono significato, si dissolvono all’ombra dei grandi nomi. Le 52mila presenze dell’edizione 2003 sono solo un ricordo. I 63mila visitatori dell’anno successivo rappresentano invece un record da battere. Non sarà difficile. Alberghi, hotel, piccole pensioni, affittacamere, ostelli: tutto esaurito. Gli eventi fanno turismo. Dal 29 ottobre al primo novembre, a Lucca, trovare un posto dove dormire è un’impresa. La tradizione è ormai consolidata e il richiamo del festival fumettistico più importante d’Italia è come un canto di sirena per migliaia di appassionati. Lo hanno capito le case editrici nazionali -grandi o piccole che siano-, presenti al completo per mettere in vetrina le nuove pubblicazioni. A loro, agli autori e a tutti gli accreditati è stata dedicata un’area professionale di mille metri quadri dove poter discutere progetti, avviare collaborazioni e nuovi sodalizi.
Tanti, forse troppi gli eventi in programma. Per questo gli organizzatori hanno pensato bene di non lasciare niente al caso. Con grande fatica -loro e delle case editrici- è stato possibile realizzare due guide di 32 pagine ciascuna (una per i Comics, l’altra per i Games) da distribuire a tutti i partecipanti. Questi
Eventi curiosi? Segnaliamo il tentativo da guinness della Disney di realizzare la striscia a fumetti più grande del mondo. Il primato è di Robert Dixon. Per riuscire nell’impresa impiegò cinque lunghi mesi di lavoro. Le dimensioni del fumetto? 191,8 metri per 90 centimetri. Nel giorno dell’inaugurazione, il 29 ottobre 2005 (ore 10.30), in piazza Grande, a Lucca, circa 35 autori di casa Disney tenteranno di battere il record in sole otto ore. Lavoreranno in contemporanea per realizzare 240 vignette alte 90 centimetri e di base variabile (da 62 a 130 cm). Tutti i disegni di questa strana storia -per scriverla ci sono voluti tre sceneggiatori- saranno poi pubblicati su Topolino in una storia di 40 tavole che conterranno, ciascuna, sei vignette. Molto attesa l’anteprima della serie televisiva di Rat-Man. E pensare che Leo Ortolani aveva minacciato di abbandonarlo. Prodotta da Rai Fiction, la serie tv -realizzata dallo studio fiorentino StraneMani– sarà introdotta dai suoi autori alla presenza di Ortolani, che festeggerà nell’occasione i dieci anni di vita editoriale del suo personaggio. Spazio anche al fumetto d’autore con ospiti illustri: Andrea Accardi, Simone Bianchi, Matt Broersma, Alfredo Castelli, Massimiliano De Giovanni, Koge Donbo, Hermann, Paul Karasik, Tanino Liberatore -che dopo un lungo periodo trascorso all’estero rientrerà finalmente in Italia-, Laura Scarpa, Craig
articoli correlati
Lucca Comics & Games 2005
Lucca Comics & Games 2004
Museo Nazionale del Fumetto
link correlati
www.museonazionaledelfumetto.it
www.luccacomicsandgames.com
gianluca testa
Il prossimo mese, a New York, Sotheby’s venderà alcuni capolavori dello storico produttore di Hollywood. Incluso "Formes flasques" di Kupka,…
Fino al 29 giugno 2025 la Galleria BPER Banca di Modena celebra Jules van Biesbroeck con una mostra sulla figura…
A pochi mesi dalla scomparsa di Marta Czok, la fondazione a lei intitolata presenta, nella sua sede di Venezia, una…
Da oltre dieci anni, Zazà Ramen persegue la sua ricerca affidando lo spazio delle pareti alla creatività degli artisti invitati.…
Gli studenti della Scuola Holden rileggono il 25 aprile attraverso una campagna di comunicazione digitale: un manifesto da condividere sui…
Cosa cercano i giovani dall’università? E cosa può offrire il sistema accademico per essere al passo con i tempi? Una…