Categorie: Inglese

Dal 4 marzo al 25 giugno 2000 | Claude Monet: the master of light and the pushiness of the lighting | Roma, Museo del Risorgimento |

di - 20 Marzo 2000

Monet could let his paintings shine just with the colours he used. The natural light, that the French master loved so much and always tried to reproduce in his paintings, is completely defeated in the roman exhibition. Every vibration is shaded, the surprising quality of every single brush – stroke is hidden as the capacity of the French artist to reproduce the light and the weather conditions on the canvas.
I’d like to precise that I’m not against new expositive criteria, as – for example – new lighting techniques, but I think that the aim of the researches in this field should respect the artistic work.
In this case I think that the desire of a spectacular staging overcame the critic ability which is always necessary in preparing an exhibition like this.

The debate on the expositive criteria is still open. There isn’t a criteria always valid apart from the critic ability. That’s the reason why the choice of the lighting should have been al least explained in the catalogue.
The lack of interest for the lighting shows how little the problem of preparing an exhibition is considered.

Valentina Tanni




Dal 4 marzo al 25 giugno 2000. Roma Vittoriano Museo del Risorgimento. Dalla 9.30 alla 19.30. Sabato e domenica fino alle 20.30.£15.000/12.000/10.000.Info.066780664


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta i capolavori di Daniella Luxembourg

Un incredibile insieme di 15 opere, inclusi lavori determinanti di Alberto Burri, Alexander Calder e Michelangelo Pistoletto. E una "Fine…

9 Aprile 2025 19:02
  • Architettura

Un nuovo futuro per il Teatro Romano di Brescia, firmato David Chipperfield

Presentato il progetto di restauro e rifunzionalizzazione firmato da David Chipperfield, per restituire al Teatro romano di Brescia un ruolo…

9 Aprile 2025 18:33
  • Progetti e iniziative

MOBS: a Genova la mostra che si interroga sul rapporto tra migrazione e narrazione mediatica

A Palazzo Grillo di Genova, una mostra nata dalla collaborazione di cinque università italiane e quattro artisti svela prospettive inedite…

9 Aprile 2025 17:34
  • Architettura

Alla Biennale Architettura 2025 il Padiglione della Santa Sede sarà un vero cantiere aperto

Opera aperta: situato per la prima volta nello spazio di Santa Maria Ausiliatrice, il Padiglione della Santa Sede sarà un…

9 Aprile 2025 16:03
  • Progetti e iniziative

Napoli: il festival Desina celebra la follia creativa e rende omaggio a Bruno Munari

Al via a Napoli la terza edizione di DESINA, il festival dedicato alla grafica e alla cultura visiva: in programma…

9 Aprile 2025 12:31
  • Architettura

Lina Ghotmeh progetterà il nuovo Padiglione del Qatar ai Giardini della Biennale

L’architetta libanese Lina Ghotmeh, acclamata a livello internazionale per i suoi progetti, è stata selezionata per realizzare il nuovo Padiglione…

9 Aprile 2025 11:24