Categorie: #iorestoacasa

L’arte araba del terzo millennio. Intervista a Abdellah Karroum

di - 3 Maggio 2020

Emblema della forza primaria dell’universo, il fuoco è nell’immaginario umano un’energia vitale trasformatrice ma anche distruttrice, tuttavia oggi è sempre più associato ai disastri ambientali. Sulla scia degli incendi scoppiati in Siberia, in Amazzonia, in Australia, e in relazione ai mutamenti climatici, il Palais de Tokyo ospita “Notre monde brûle” , ossia un appuntamento con artisti del Golfo Persico e Nord Africa, o collegati a questi Paesi.

Curata da Abdellah Karroum, direttore del Mathaf dal 2013, in collaborazione con lo storico dell’arte Fabien Danesi, la mostra restituisce uno sguardo sui problemi sociali e i conflitti del Medio Oriente, oltre che sulle calamità ecologiche, attraverso le creazioni di una trentina di artisti come Kader Attia, Mounir Fatmi, Shirin Neshat, Otobong Nkanga, Sara Ouhaddou, Bady Dalloul, Monira Al Qadiri, Khalil El Ghrib, Younès Rahmoun, Raqs Media Collective, Wael Shawky, Michael Rakowitz, Danh Vo o Fabrice Hyber.

Exhibition view, « Our World is Burning », Palais de Tokyo (21.02 – 17.05.2020), Ph Aurélien Mole: Bouthayna Al Muftah, Tag Tag Tagiya, 2018-2020, site-specific installation and Sophia Al Maria, Scout, 2012, fiberglass, resin, digital video, color, light & sound, 16’36’’ variable dimensions

«Far emergere delle molteplicità di storie contro una visione globalizzata del mondo. Questo mondo frammentato che gli artisti e curatori ci invitano a ricomporre». Ha sottolineato Emma Lavigne, neodirettrice del centro d’Arte Contemporanea parigino, aprendo questa prima parte della stagione, dal titolo Frammentare il mondo, che s’ispira a un’opera di Josep Rafanell i Orra.

Otobong Nkanga, Abacus, 2020, Sculpture in stainless steel, copper, brass, marble (Bianco Calacatta), granite, murano Glass, lava stone, High Pressure Laminate, water, salt, vinegar, bicarbonate, Exhibition view, “Our World is Burning”, Palais de Tokyo, Paris (21.02 – 17.05.2020), Photo credit: Marc Domage

I lavori in Il nostro mondo brucia provengono dal Mathaf, l’Arab Museum of Modern Art di Doha che, dedicato alla creazione araba moderna e contemporanea, conta novemila opere provenienti della collezione privata dello Sheikh Hassan bin Mohamed bin Ali Al Thani. Il percorso artistico, che presenta anche creazioni in situ, è una risposta diretta alle urgenze ambientali, e ai comportamenti e alle idee che le hanno generate. Si va dallo sviluppo e all’influenza dell’industria petrolifera e del gas, alla crescita di nuovi centri urbani a scapito dell’abbandono di aree rurali.

Exhibition view, « Our World is Burning », Palais de Tokyo (21.02 – 17.05.2020), Ph: Marc Domage: Sammy Baloji, Sans titre, 2018, 41 shell cases (1914-1918 / 1939-1945), house plants, variable dimensions and Fabrice Hyber, Le musée du plastique, 2005-2020, installation

L’intervista a Abdellah Karroum

Durante una tavola rotonda animata da Emma Lavigne, Abdellah Karroum ci ha raccontato come a Doha ci si svegli con gli aerei militari che sorvolano le case e la televisione che dà notizie sullo scoppio di incendi nel mondo. Ne abbiamo poi parlato con lui in una breve intervista.

Abdellah Karroum a Palais de Tokyo per la mostra “Notre monde brûle”, ph Jean Picon, courtesy saywho.fr
Cosa può fare l’arte che aiuti a far riflettere su tutto ciò che sta accadendo?

«La responsabilità del direttore di un’istituzione, al di là delle scelte artistiche, è mostrare opere che abbiano un senso in qualsiasi parte del mondo vengano viste».

Ci sono affinità tra gli artisti attivi prima della primavera araba e quelli venuti dopo?

«Attraverso dibattiti e manifestazioni, denunciando situazioni d’ingiustizia, le creazioni degli artisti e le loro idee hanno partecipato al risveglio delle coscienze, che hanno portato alla primavera araba. Gli artisti non smetteranno mai di esternare il loro punto di vista, come Mustapha Akrim sul diritto all’uguaglianza e alla libertà. Le creazioni esprimono il desiderio del cambiamento, sono degli statement che spingono a riflettere».

Mustapha Akrim, Freedom, 2020, Concrete, steel, 150 x 100 x 50 cm, Exhibition view, “Our World is Burning”, Palais de Tokyo, Paris (21.02 – 17.05.2020), Photo credit: Aurélien Mole
Quando è iniziato l’interesse per l’arte dei paesi Menasa, acronimo di Middle East, North Africa e South Asia?

«A partire dal 2000, diciamo che è dal 2006 che si è confermato un grande interesse. Ultimamente, ci sono diverse ricerche di dottorato sull’arte nordafricana e araba».

Il Mathaf ha solo dieci anni. Quali sono le sue linee guida?

«Gli artisti prima esponevano un po’ ovunque e non sempre il loro messaggio era capito. Il museo ha dato loro un valore, un dipartimento di ricerca, curator and research, che riscrive una storia dell’arte per decolonizzarla. Saloua Raouda Choucair, per esempio, è un’artista libanese che nel 1949 ha frequentato l’atelier di Fernand Léger, il suo lavoro non è mai stato riconosciuto dalla storia dell’arte occidentale, né in Libano.
A Doha, il museo, l’università, la scuola, fanno parte dei progetti trasformatori della società, ma soprattutto l’educazione attraverso l’arte è una strategia del Mathaf».

Wael Shawky, Al Araba Al Madfuna, 2012-2016, Exhibition view, “Our World is Burning”, Palais de Tokyo, Paris (21.02 – 17.05.2020), Courtesy of the artist & Mathaf : Arab Museum of Modern Art (Doha), Photo credit : Marc Domage
Emma Lavigne ha raccontato che visitando il Mathaf è rimasta sorpresa poiché già nell’ingresso del museo si pone l’accento sulla figura della donna, come uno statement. Ha concluso dicendo che lei dà molta visibilità alle artiste giovani come alle pioniere. Insomma, il suo è un programma engagé?

«Sì, assolutamente! Al Palais de Tokyo, ho portato due ritratti realizzati da Inji Efflatoun, una pittrice egiziana che militò a favore dei cambiamenti politico-sociali nell’Egitto degli anni Quaranta e Cinquanta. Uno dei lavori, del 1965, ritrae Ceza Nabarawi, una giornalista militante, fondatrice fra l’altro dell’Unione femminista egiziana. L’altra tela del 1985, Greeting to South Lebanon Bride, ritrae una sposa che stringe un fucile a sé, per parlarci di una donna che combatte per la sua libertà».

Inji Efflatoun, Greeting to South Lebanon Bride, 1985, oil on canvas, 70 x 50 cm, Exhibition view, « Our World is Burning », Palais de Tokyo (21.02 – 17.05.2020), Photo: Aurélien Mole

Alcune delle opere in mostra, dal Mathaf a Palais de Tokyo

Gli artisti qui presentati restituiscono uno sguardo incrociato sulle questioni socio-ambientali, il loro è un parlare chiaro e coraggioso, che libera le menti dai pregiudizi e stimola il dialogo. Il tema del diritto al lavoro con Faraj Daham che in Street Language (dittico, 2012) denuncia le condizioni precarie dei lavoratori migranti nei cantieri di costruzione nel Qatar. L’artista qatariano ritrae uno accanto all’altro dodici operai coperti da una maschera protettiva, usa la segnaletica da cantiere, carta vetrata e sabbia. I lavoratori stranieri nel Qatar rappresentano quasi l’80% della popolazione del paese, che nel 2019 era di circa 2,5 milioni di abitanti (n.d.r.).


Faraj Daham, Street Language, 2012, Diptych, mixed media on canvas, 180 x 400 cm, Exhibition view of « Our World is Burning », Palais de Tokyo (21.02 – 17.05.2020), Courtesy of Mathaf: Arab Museum of Modern Art (Doha), Photo: Marc Domage

Vi ricordate Silence of the sheep? Una performance controversa di Amal Kenawy (1974-2012), in cui una donna guidava, come una pastorella, una quindicina di uomini che a carponi traversavano le strade del Cairo. Dell’artista egiziana troviamo qui The silent multitudes (acciaio, serbatoi GPL, video, 2010), – la prima opera che trovate all’inizio di questo articolo – un’installazione che sfrutta lo stile architetturale dei quartieri poveri del Cairo, con pareti formate da oltre cento bombole a gas. Simbolo di un pericolo imminente, ci parla dell’urgenza ecologica.

John Akomfrah con Purple (2017), un titolo che guarda al porpora di Tiro, il colore del potere ottenuto da un mollusco, illustra qui lo sfruttamento della natura per scopi di prestigio. Sei schermi HD proiettano immagini d’archivio per una storia della modernità sotto l’angolo del Capitalocene.

John Akomfrah, Purple, 2017, 6 channel HD colour video installation, 15.1 surround sound, 62’00’’, variable dimensions, Exhibition view, « Our World is Burning », Palais de Tokyo (21.02 – 17.05.2020), Courtesy of Smoking Dogs Films & Lisson Gallery (Londres/New-York/ Shanghai), Photo: Marc Domage

Aslı Çavuşoğlu (1982, Istanbul) in The place of stone (affreschi su pannelli Aerolam, 2018), ripercorre la storia e gli scambi commerciali del lapislazzuli del sito minerario di Sar-e-Sang in Afghanistan. Un’opera che ci parla anche dei conflitti e dei giochi di potere in una zona ricchissima di giacimenti minerari, ma con una popolazione tra le più povere al mondo. Un percorso in cui le opere rimettono in questione i meccanismi politico-culturali e socio-economici odierni, e dove l’azione curatoriale ha saputo dare uno spazio di parola all’artista.

Aslı Çavuşoğlu, The Place of Stone, 2018, Exhibition view of « Our World is Burning », Palais de Tokyo (21.02 – 17.05.2020), Fresco on aerolam panels, 125 x 125 cm each, Courtesy of the artist, Photo: Aurélien Mole

Questa mostra, infine esprime l’interesse del pubblico verso gli artisti di queste zone, testimoniando anche la presenza, sempre più massiccia, del mercato dell’arte nell’area Menasa. A causa delle misure di contenimento legate alla pandemia di Covid-19, la mostra è inaccessibile al pubblico. Potete leggere gli scritti dei curatori e ascoltare le testimonianze degli artisti su Radio appartement 22, sul sito del Palais de Tokyo.

Condividi
Tag: Abdellah Karroum Amal Kenawy Amina Menia Aslı Çavuşoğlu Bady Dalloul Bouthayna Al Muftah Ceza Nabarawi Danh Vo Dominique Hurth Emma Lavigne Fabien Danesi fabrice hyber Faraj Daham Fernand Léger Francis alys Inji Efflatoun John Akomfrah Kader Attia Khalil El Ghrib Mathaf michael rakowitz Monira Al Qadiri Mounir Fatmi Mounira Al Solh Mustapha Akrim Oriol Vilanova Otobong Nkanga palais de tokyo parigi Radio appartement 22 Raqs Media Collective Sammy Baloji Sara Ouhaddou shirin neshat Sophia Al Maria Wael Shawky Younes Rahmoun Yto Barrada

Articoli recenti

  • Mercato

Bonhams mette in vendita la collezione di arte e design di Jim Carrey

Star del cinema, ma anche appassionato collezionista. Questa settimana, Jim Carrey offre all'asta a Los Angeles parte della sua raccolta,…

22 Luglio 2024 13:07
  • Musica

What you Mean: Plethor X, suoni e visioni della nostra eredità coloniale

Un progetto tra musica e arte, immagine e suono, memoria e oblio, per portare alla luce l’eredità coloniale dell’Occidente e…

22 Luglio 2024 11:10
  • Progetti e iniziative

Domenico Mennillo, tra memoria e perdita: l’installazione alla Fondazione Morra di Napoli

La Biblioteca Perduta: negli spazi della Fondazione Morra a Palazzo Cassano Ayerbo di Aragona, a Napoli, Domenico Mennillo presenta l’ultimo…

22 Luglio 2024 10:11
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 22 al 28 luglio

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 22 al 28 luglio, in scena nei teatri…

22 Luglio 2024 8:44
  • Mostre

Diego Esposito: LVX ILLVMINAT LVCEM, a Teramo

Fino al 10 settembre Teramo accoglie "LVX ILLVMINAT LVCEM", la mostra diffusa di Diego Esposito pensata come una storia universale…

22 Luglio 2024 0:02
  • Mostre

Mostre di arte contemporanea nel cantiere dell’Ex Convento Sant’Orsola di Firenze: diventerà un museo nel 2026

In occasione della ristrutturazione dell’Ex Convento di Sant’Orsola, gli spazi del cantiere prendono vita per ospitare la mostra "Rivelazioni"

21 Luglio 2024 15:00