Categorie: La foto

Mark, pensaci tu

di - 28 Ottobre 2016
È uno dei luoghi dell’arte dove questa fa finalmente rima con spirito. Pace, un’armonia severa e radicale, senza sconti per nessuno, grazie ai 14 murales dipinti che inducono alla contemplazione. Nella Rothko Chapel c’è tutta la poetica del grande artista americano di origine lettone. Lui la volle così, tutto il contrario dell’arte come conforto e piacere e i coniugi Menil, committenti dell’opera, non si opposero.
Nata nel 1971, ogni anno la Rothko Chapel attira 90mila visitatori, tra art lovers, pellegrini, attivisti di diritti civili e potenti della terra. E ospita anche diverse attività, che vanno dalle letture di poesie ai corsi di yoga.
Ora l’opera più nota di Rothko ha bisogno di essere restaurata. E per l’operazione è stato incaricato lo studio newyorkese, fondato nel 1993, Architecture Research Office (ARO).
Buon lavoro e buona meditazione!

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

L’arte è un incontro con il tempo dell’esistenza: intervista a Tony Cragg

A margine della presentazione del catalogo della sua mostra alla Terme di Diocleziano, a Roma, abbiamo raggiunto l’artista britannico Tony…

14 Aprile 2025 15:40
  • Mostre

Tempo, memoria e condizione umana. La mostra di Ugo Rondinone a Milano

Fino al 6 luglio 2025 l’artista svizzero si espone con un progetto appositamente pensato in dialogo con le opere e…

14 Aprile 2025 15:14
  • Mercato

Asia, le aste di primavera di Christie’s hanno totalizzato HKD 926 milioni

Buoni risultati per Basquiat, Zao Wou-Ki e Zhang Enli. Ecco che cosa hanno acquistato i collezionisti internazionali, tra Shanghai e…

14 Aprile 2025 15:04
  • Progetti e iniziative

Estasi urbana: la nuova installazione di Patrick Tuttofuoco a Brescia

Patrick Tuttofuoco ha vinto la call promossa da Centro Teatrale Bresciano, in collaborazione con Comune di Brescia e A2A: sarà…

14 Aprile 2025 14:30
  • Arte contemporanea

Carol Rama conquista l’America e ritorna a Torino: le mostre a dieci anni dalla scomparsa

A dieci anni dalla morte, Carol Rama protagonista del 2025: dopo la mostra a Bologna, due nuovi appuntamenti alla Fondazione…

14 Aprile 2025 12:46
  • Progetti e iniziative

Un angolo di sospensione, nella Milano che cambia: il belvedere di Ramak Fazel per Volvo Studio

Sopra il Volvo Studio, nel cuore del quartiere Porta Nuova, l'installazione di Ramak Fazel crea uno spazio dove rivivere le…

14 Aprile 2025 11:40