Categorie: lavagna

LA BIENNALE DI… | | PAOLA UGOLINI

di - 15 Maggio 2017
Appena rientrata da Venezia rifletto su tutto quello che ho visto e cerco di trarre delle conclusioni e di rispondere alla domanda di rito che addetti ai lavori e non mi hanno cominciato a fare già da martedì scorso. Allora, com’è questa Biennale? Questa Biennale non è stupefacente come quella di Massimiliano Gioni, che io personalmente considero la migliore Biennale di sempre per la sua unicità e per la scrittura curatoriale perfetta, e neanche politicamente performante come quella decisamente muscolare di Okwui Ewenzor: questa Biennale è, come ha scritto Alessandra Mammì, ordinata, educata ma non per questo da buttare, come ha suggerito qualcuno.
È vero che l’impressione che si ha entrando sia nel Padiglione Centrale che all’Arsenale sia di un certo Rappel a l’ordre, ma con dei momenti interessanti e alcuni direi anche esaltanti. Christine Macel ha voluto mettere al centro del dibattito l’artista e l’opera ma, nonostante le buone e lodevoli intenzioni, la curatela effettivamente risulta un po debole e a volte slabbrata. Ottimo aver dato spazio ad artisti eccellenti e poco conosciuti (almeno in Italia) come l’inglese John Latham o Hassad Sharif con il suo fantastico Supermaket. Ottimo il padiglione dionisiaco dedicato al corpo femminile e alla sensualità con una fantastica Heidi Bucher e una sorprendende artista femminista libanese: Huguette Caland. Imperdibili Liliana Porter e Alicja Kwade nel padiglione del tempo e dell’infinito. Altri momenti di puro piacere me li hanno regalati Petrit Halilaj con le sue farfalle notturne, Maria Lai, Gabriel Orozco, Ernesto Neto (nonostante gli sciamani parlassero inglese) e quel genio di Kader Attia. Quest’anno poi, dopo ben 10 anni, anche l’Italia ha avuto il suo Padiglione degno di questo nome e che avrebbe meritato una menzione. Comunque i tempi sono bui e gli artisti riflettono il momento creando mondi e storie in cui l’irrazionale e il magico fanno la parte del leone e questo è un dato che deve far riflettere. Meritatissima la vittoria della Germania con una Anne Imhof in stato di grazia per la cruda, fredda e affascinante spettacolarità della sua costruzione scenica disturbante e potente.
Paola Ugolini

Articoli recenti

  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02
  • Mostre

Bonhams ospiterà una mostra dedicata alla fotografa Lee Miller

Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…

21 Dicembre 2024 22:22
  • Mostre

Lasciarsi toccare dal colore. La pittura di Ingrid Floss sbarca in Italia

Un'artista tanto delicata nei modi, quanto sicura del proprio modo d'intendere la pittura. Floss arriva a Genova in tutte le…

21 Dicembre 2024 18:30
  • Mostre

I gioielli e la poetica dell’abitare. La lezione di Andrea Branzi in mostra a Milano

10 Corso Como continua il suo focus sui creativi dell'arte, del design e della moda con "Andrea Branzi. Civilizations without…

21 Dicembre 2024 17:20
  • Arte contemporanea

Biennale delle Orobie, il 2025 della Gamec tra mostre e progetti diffusi

Tra progetti ad alta quota e una mostra diffusa di Maurizio Cattelan, il programma del 2025 della Gamec si estenderà…

21 Dicembre 2024 13:20
  • Progetti e iniziative

Al Maxxi di Roma va in mostra la storia della Nutella, icona del gusto

Lo spazio extra del museo MAXXI di Roma ospita un progetto espositivo che celebra la storia della Nutella, icona del…

21 Dicembre 2024 11:24