Categorie: lavagna

OUTSIDER

di - 5 Febbraio 2018
Cozma è nata nel 1962 da madre rumena e padre russo. Fino a 16 anni vive in Romania e poi torna nella sua città natale, dove termina gli studi e si diploma in Contabilità. Nel frattempo è costretta dalla famiglia a lavorare per ragioni economiche. Suo padre, che è tornato a vivere con sua madre, decide che la loro figlia deve lavorare per le Ferrovie dello Stato della Moldavia. La sua vita cambia improvvisamente all’età di 23 anni, nel 1985, mentre lavora sul treno per Chişinău: all’apertura della porta è coinvolta nella collisione tra una locomotiva e un altro treno. L’incidente la conduce tra la vita e la morte, causandole lesioni fisiche permanenti. Il trauma la ferisce anche psicologicamente e Kuffjca passa la sua seconda vita – sostenuta dalla pensione di invalidità – in solitudine, all’interno di un piccolo appartamento a Tiraspol, dove vive attualmente. Il disegno diventa per lei un’attività, alla quale all’inizio non dà grande importanza. I segni sempre più ripetitivi e intensi tracciano naturalmente le linee del suo pensiero, una costante con la sua vita. Mentre la consapevolezza di essere apprezzata da qualcuno per il suo “personaggio” di artista marginale e autodidatta cresce, Kuffjca riempie di recente ancora di più le sue opere. Ora sta costruendo forse il suo futuro e possiamo capire il cambiamento che sta prendendo il sopravvento, oltre al suo irresistibile impulso nel disegnare nuove forme astratte, anche nel passaggio ad altre tecniche e materiali.
Kuffjca Cozma, sembra continuamente contorcere le proprie forme, o meglio ancora scegliere la contorsione come mezzo della propria forma. Ciò è deducibile dalla risposta della stessa artista a chi gli domanda dei suoi disegni, quando afferma: «Io non ho mai l’ispirazione, io ho voglia di disegnare quando sono sveglia, e vedo il disegno quando l’ho finito, non prima».
D’altronde nei vorticosi andirivieni delle sue linee dei suoi segni le forme appaiano come delle presenze quasi fantasma, come lo stesso luogo in cui l’artista vive: Tiraspol, che è la Capitale della Transnistria, un territorio di fatto indipendente della Moldavia.
Kuffica Cozma, Untiled, Matite e Pennarello rosso su carta, 2016
Il tempo è stagnante nella cittadina, ancora intrisa di tutta la simbologia monumentale del comunismo; così la dimensione quotidiana diventa una presenza marmorea, letteralmente la si può toccare: «Poi l’imbuto della mia vita si chiude, e tutto ruota per me, in un mondo piccolissimo, e qualsiasi cosa di questo mondo diventa importante, e i gesti ripetuti, le cantilene, i tempi prolungati sono la mia sicurezza. E tutte le cose hanno un’importanza uguale, mangiare dormire, vedere, bere, ascoltare, disegnare».
Dunque lo spazio dell’opera di Cozma è tanto la porzione di tela, quanto il tempo impiegato a segnarla. A vedere le opere, è proprio la temporalità a venirci innanzi. Esso è nella ramificazione dei graffi, che muovono concentrici fino a disperdersi nel cuore del vortice, per non poterne più seguire la traiettoria. Un tempo che si evidenzia come un percorso di sedimentazione della forma. Ma se d’altronde, come stiamo sostenendo, il tempo è un fattore preponderante nell’arte di Cozma, allora altrettanto nell’analisi di questo lavoro va tenuto conto più della forma, del processo di formazione della forma.
È un procedimento che definirei “rassicurante” per l’artista stessa: ci si affida, perché il suo è un segno che non esce mai dallo spazio del foglio, dove l’artista può “sostare”. Ogni opera ha così una temporalità intrinseca, come traccia dello stanziamento, dell’avvenuta sosta tra i margini sicuri di una pagina.
Si ha la sensazione, guardando i fogli di Cozma, che il mondo visibile sia scagliato fuori senza niente che lo trattenga; un mondo semplicemente guardato, osservato dai finestrini di un treno, per poi disegnarlo, rincorrerlo mentre si allontana. In effetti, Kuffjca ha avuto con il treno un impatto imprevisto. I viaggi del corpo sono iniziati da allora a transitare dalla mano, per proiettare tensioni di movimento oltre l’impossibilità del suo fisico ormai segnato ad una mobilità diversa. Con lo scorrere del tratto sulle sue tele, mantiene il corpo in movimento, e la sua mente ricorda a partire da ciò che progressivamente dimentica. Come a dire che i suoi paesaggi non hanno più niente di familiare se non nelle vibrazioni del vento e nelle accentuazioni di suoni e odori colti come onde di sensazioni.
È questa vibrazione ad avvolgere lo spettatore, nei disegni di Cozma, a suggerire la ricostruzione di una sensazione sinestetica della visione. Una visione attraente che sembra trovare conferma anche nel mondo del collezionismo dell’Outsider Art europea a seguito dell’ultima fiera parigina nel 2017. In attesa di una partenza per New York, e un’importante galleria.
Marcello Francolini

Nato a Firenze nel 1984, è critico d’arte e curatore indipendente. Laurea in Storia e Critica dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno. Insegna Storia dell’arte Contemporanea all’ABAN di Nola. Curatore del Progetto Primo Mercato (2017) presso la Galleria Spazio Nea di Napoli, segnalato anche su Il Manifesto e La Repubblica. Collabora attivamente con Francesca Barbi Marinetti presso la D.D’arte s.r.l. di Roma come organizzatore di eventi e come promotore culturale de Futurismo. Ha curato il progetto Linea di Contorno esponendo oltre ad una sezione di artisti emergenti, la collezione Fabio e Leo Cei di Outsider Art, a Salerno nel 2016. È presente con Progetti di curatela presso Setup Contemporary Fair di Bologna, per l’edizione 2017 (Leonarda Cianciulli-La saponificatrice di Correggio, con l’artista Dario Agrimi) e l’edizione 2016 (Dis-Orientarsi, collettiva di 7 artisti campani). Ideatore del programma radiofonico Cattivi Maestri presso l’Unisound dell’Università di Salerno nell 2015; In Albania, Tirana, ha curato la mostra CorpoeCorpi (2015); Sempre in Albania, ha tenuto due Seminari sul Futurismo e sull’intellettuale di tipo nuovo con l’Istituto Italiano di Cultura (2013), segnalato sul Corriere della Sera. È presente nella pubblicazione Al di là della destra e della sinistra (S. Giovannini e R. Guerra a cura di). Ha collaborato come critico d’arte per la Casa Editrice Iemme Edizioni di Napoli. Collabora attivamente per la rivista d’arte Exibart. È Consulente per la sezione “mostre” della Fondazione Plart di Napoli.

Articoli recenti

  • Fotografia

Geografia dell’energia: Davide Monteleone vince il Photo Grant Deloitte 2024

Davide Monteleone si aggiudica il Photo Grant 2024 promosso da Deloitte con uno progetto fotografico che esplora i territori delle…

16 Luglio 2024 18:02
  • Musei

Firenze: il Museo della Moda riapre a Palazzo Pitti con un nuovo allestimento

Dopo oltre quattro anni di stop, il Museo della Moda di Palazzo Pitti riapre integralmente con un nuovo allestimento, che…

16 Luglio 2024 15:48
  • Arte contemporanea

Un’antica moneta trafugata al British Museum. Ma è una performance

Il giovane artista brasiliano Ilê Sartuzi ha sottratto un’antica moneta d’argento da una teca del British Museum, per restituirla nella…

16 Luglio 2024 13:10
  • Mostre

Un’arte del riscatto: il progetto di Michele Bellini a Casa Vuota, Roma

Persone senza fissa dimora diventano protagoniste di una mostra grazie alla forza della pittura: il progetto di Michele Bellini fa…

16 Luglio 2024 11:53
  • Musei

Palazzo Reale di Napoli, nuove aperture dal Museo al Belvedere

Una nuova esposizione permanente per raccontare la lunga storia di Palazzo Reale di Napoli che, con il Belvedere riaperto e…

16 Luglio 2024 10:11
  • Arti performative

L’estate dei festival: arriva Nextones, performance nelle cave della Val d’Ossola

Arriva l’estate e tornano anche i festival: oggi vi presentiamo Nextones, il festival multidisciplinare che porta la sperimentazione artistica nelle…

16 Luglio 2024 9:01