Categorie: Libri ed editoria

critica d’arte | Studiare l’Arte | (UTET 2001)

di - 29 Gennaio 2002

Dunque occorre sempre considerare il manufatto artistico come una sintesi dello spirito del mondo che l’ha creato e il suo studio deve essere necessariamente impostato abbattendo le diverse barriere disciplinari. A questo riguardo l’agile volume di Gianni Carlo Sciolla appare uno strumento utilissimo che illustra, con un linguaggio sciolto ma competente, i cosiddetti nuclei fondanti su cui si basa lo studio di un’opera artistica, dando gli strumenti indispensabili per commentarla criticamente. Le tecniche esecutive, i materiali usati, il programma iconografico che sottende ad ogni opera, i suoi rapporti con il mondo culturale e con la committenza sono elementi imprescindibili per una analisi corretta di ogni singola manifestazione artistica. Particolare attenzione Sciolla la dedica al delicato rapporto che lega l’artista con il fruitore e con la committenza, soffermandosi sui vari ruoli (religioso – politico – propiziatorio ecc.) , spesso diversissimi, che ha avuto il manufatto artistico nei vari secoli; naturalmente questi cambiamenti di gusto hanno modificato profondamente la figura sociale dell’artista. Quest’ultimo “ha ricoperto un ruolo differente nelle diverse epoche storiche. La conoscenza di questo ruolo è una ulteriore aspetto per ricostruire in maniera corretta il processo di costruzione dell’opera d’arte.” (G.C. Sciolla). Quindi l’analisi del prodotto artistico è l’analisi del tempo che l’ha generato e l’orizzonte dello studioso d’arte (e conseguentemente dell’insegnante) si è notevolmente ampliato rendendo indispensabili contatti continui con le altre discipline storiche ( e non solo) oltre a assidui aggiornamenti disciplinari. L’ultima parte del volume è una stringata, ma tutto sommato esauriente, storia della critica d’arte e del suo ruolo fondamentale nel giudizio, o meglio nella valutazione, del valore estetico di una singola opera. Proprio nella chiarezza del linguaggio e nella conseguente facilità di lettura (però sempre unita ad una impostazione rigorosa e scientifica) risiede il fascino di un libro consigliato sia agli addetti ai lavori che a chi vuole avvicinarsi ad un mondo affascinante ma indiscutibilmente complesso ed articolato.

articoli correlati
Arte Oggi delle Edizioni Taschen
Ardengo Soffici critico d’arte

Luca Scalco


Gianni Carlo Sciolla, Studiare l’arte, Ed UTET Libreria – prima edizione Novembre 2001. Collana “Strumenti del DAMS”, formato 15×22, 164 pp. ISBN 88-7750-727-6, Prezzo: € 15,49 (£ 30.000). Contatti UTET Libreria, vai P. Giuria 20, 10125 Torino – commerciale@utetlibreria.it sito web: www.utetlibrearia.it

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Musei

Archistar e super musei ad Abu Dhabi: in arrivo lo Zayed National Museum

Aprirà le porte a dicembre 2025 lo Zayed National Museum, progettato dall’archistar Norman Foster: un tributo al padre fondatore degli…

22 Luglio 2025 14:30
  • Bandi e concorsi

La BCE lancia un concorso per la grafica delle nuove banconote euro

Grafici cercansi per ridare volto alla moneta più circolata d’Europa: perché se pecunia non olet, almeno si deve far vedere…

22 Luglio 2025 12:30
  • Fotografia

La Biennale del dissenso: gli anni radicali di Venezia rivivono nel racconto fotografico di Lorenzo Capellini

Fino al 7 settembre 2025 l’ADI Design Museum di Milano ospita la mostra B74-78, che racconta una stagione mitica dell’attivismo…

22 Luglio 2025 12:26
  • Danza

Il virtuosismo della danza maschile va in scena al Ravenna Festival

Les étoiles pour homme: lo spettacolo di Daniele Cipriani porta al Ravenna Festival il virtuosismo della danza maschile: sul palco,…

22 Luglio 2025 11:35
  • Beni culturali

Restituita all’Italia un’opera di Antonio Solario, rubata dai Musei Civici di Belluno

Dopo oltre 50 anni, la Madonna con Bambino di Antonio Solario è tornata a casa: fu trafugata nel 1973 dai…

22 Luglio 2025 10:30
  • Musei

New York State Museum, arriva la prima direttrice in 200 anni di storia

Jennifer Saunders nominata come nuova direttrice del New York State Museum: è la prima donna alla guida dell'importante istituzione museale…

22 Luglio 2025 9:30