Categorie: Libri ed editoria

Fotografia | Andres Serrano. A History Of Sex | (Edizioni Photology, 1998)

di - 17 Aprile 2001

Serrano è uno dei fotografi più discussi e discutibili dell’ultimo decennio. Quando si parla di lui la critica spesso si divide in chi ne esalta le doti anticonformiste e trasgressive e in chi denota in queste solamente un atteggiamento a sfondo pubblicitario. Credo che entrambi i punti di vista contengano concetti fondamentalmente condivisibili: Serrano, come molti altri artisti contemporanei, ha fatto dell’arte il suo sostentamento, e come tale è normale che cerchi pubblicità e risonanza, anche se questo significa spesso giocare col personaggio o con la sottile linea di perversione che le sue opere inducono a varcare. Tuttavia non si può liquidare Serrano solamente come un macabro esperimento editoriale. A vedere oltre, nelle foto di questo piccolo e ben stampato catalogo della Galleria Photology, si legge anche altro. Le persone fotografate dall’artista – persone comuni, non divi – si industriano, con convinzione e dedizione, in atteggiamenti sessuali bizzarri quanto realmente praticati all’ombra del perbenismo, tuttavia estremi. Molte forme di perversione sessuale, da quella zoofila a quella necrofila, passando per il sadomasochismo e il travestitismo, si mescolano alla curiosità per la difformità dallo stereotipo anatomico occidentale, come nani, mutilati o ermafroditi, al sesso orgiastico, al voyeurismo, all’inversione o allo stravolgimento dei ruoli, all’esibizionismo, in un turbillon di emozioni forti che finisce però per essere caotico e didascalico nel suo quasi catalogare le varie forme possibili di sessualità, nonostante sia questa l’intenzione esplicita di Serrano. Tuttavia ciò che più stupisce di queste foto non è tanto il contenuto forte, quanto, al contrario, la grande dolcezza e serenità dei volti delle persone che sono protagoniste delle perversioni, in un contrasto ancora più forte delle perversioni stesse, un contrasto che finisce per essere il motore di questo libro.Christiaan and Rose Tramite quei volti arriva forte e chiaro il messaggio forse più importante di queste fotografie: la trasgressione è spesso solamente uno stato mentale o sociale. Chi non vive la morale comune come un limite invalicabile, ma come l’inizio di una scoperta, trova nelle barriere abbattute la propria normalità, il senso della propria ricerca e quindi in definitiva la propria libertà. Non c’è vergogna su quei volti, non c’è pudore, non c’è pena, non c’è autocommiserazione né ripensamento: c’è solo una grande dignità, quella di vivere appieno, con amore e liberamente le proprie pulsioni sessuali e le proprie trasgressioni, come elementi normali ed essenziali del vivere stesso. Si può condividere o meno questa affermazione, come quelle di tutta l’arte, che verità non è. Rimane il rispetto per l’opinione e il piacere della qualità fotografica, elevata, fatta di luci artificiali ben dosate con quella ambiente, e di colori caldi e avvolgenti, che fanno da degno scrigno alla dolcezza di queste trasgressioni.

Articoli correlati:
La Spiritualità dell’arte
Apparence
Primo piano: su la testa!

Filippo M. Caroti



Andres Serrano. A History Of Sex (Edizioni Photology, 1998), Milano, Edizioni Photology, 1996.
82 pagg. 13,5x19cm.
Prezzo di copertina: £ 38.000.
Info: Edizioni Photology, Via della Moscova 25, 20121 Milano, tel. 02.659.5285,fax 5843.4287, photology@photology.com.


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Arti performative

Gelitin/Gelatin e il dialogo con il sito archeologico della Basilica Ulpia

A Roma, da FOROF, la performance inedita "TUTTO STUCCO" idata dal collettivo viennese Gelitin/Gelatin ha chiuso la IV Stagione Nimbus…

13 Luglio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

VULCANA, l’isola come partitura: arte e suono si diffondono a Stromboli

Stromboli si accende con la prima edizione di Vulcana: quattro giorni di linguaggi contemporanei diffusi in vari luoghi dell’isola, tra…

12 Luglio 2025 12:30
  • Teatro

La 55esima edizione di Santarcangelo Festival: perché abbiamo ancora bisogno delle storie degli altri

Tra corpi che resistono e storie che interrogano, la 55esima edizione del festival trasforma la scena in uno spazio politico,…

12 Luglio 2025 11:43
  • Arte contemporanea

In Cina il museo WU SPACE Contemporary apre una nuova sede e inaugura con un artista italiano

Liminal, la personale di Filippo Berta curata da Lu Zhao e Angel Moya Garcia, arriva in Cina, alla WU SPACE…

12 Luglio 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

ARTESANTANDER, la fiera d’arte contemporanea con vista mare

In un tempo sospeso tra l’atmosfera rilassata delle vacanze e la frenesia delle grandi fiere autunnali, c’è un luogo in…

12 Luglio 2025 10:35
  • Arti performative

Centrale Fies: dieci giorni per ampliare l’immaginario delle arti performative

L’estate di Centrale Fies inizia con una mostra collettiva sulla resistenza all’addomesticamento e un ricco programma di performance, concerti, workshop…

12 Luglio 2025 10:30