Categorie: Libri ed editoria

Le ragioni del gruppo: la comunità dell’arte in Italia, nel nuovo libro di Lucilla Meloni

di - 9 Ottobre 2023

I “princìpi creativi”, quelli che stanno a monte dei processi artistici, sono la conditio sine qua non per la formazione di universi poetici, nell’accezione vera e propria di “unus versus”, un “uno” che si avvolge e sviluppa. Come dire che una volta dato un seme e trovato il terreno adatto, questo potenzialmente porterà a compimento ciò che è contenuto al suo interno. E quindi dei “movimenti artistici” e, più in generale, dell’arte tutta presente e passata si è apprezzato e si apprezzano gli sviluppi di tali princìpi, le fioriture e i frutti, quantunque non si esclude che nella morfogenesi dell’arte possano venire alla luce prodotti senza vita, nati morti o prematuramente messi al mondo, “non riusciti”. Visto e considerato che nell’arte, come sosteneva Luigi Pareyson, «La riuscita è criterio a se stessa».

Pino Modica, Vetro sparato, 2007

Bisogna dunque ammettere che il processo artistico è sempre sospeso su un filo sottile dove si gioca la tensione creativa. Sia il singolo artefice che il gruppo o collettivo porterà a maturazione i suoi frutti a patto di avvalersi di un rigoroso esercizio critico sull’opera messa in cantiere. E quindi, forse ancor di più ciò che vale per oggi, è valso per il passato.

Infatti, pur nel distinguo delle specifiche personalità, le avanguardie del primo Novecento operarono sulla spinta di affinità elettive e stilistiche. Per fare un esempio, il programma operativo del Cubismo, che attinse a piene mani da Paul Cèzanne e dalla scultura africana, – si basava sulla condivisione del principio di scomposizione della forma dell’oggetto e la riproposizione dello stesso osservato da più punti di vista. Gli elementi figurativi scomposti venivano addensati e ricomposti sul tableau secondo nuove coerenze di sovrapposizione e trasparenze che per conseguenza annullavano la classica e, per un certo verso, rassicurante relazione tra la figura e lo sfondo. Col Cubismo si passò dalla semplice percezione (si fa per dire) all’appercezione, operata dal soggetto-monade che conserva esperienza e memoria dell’oggetto percepito, vissuto quotidianamente nella sua totalità fenomenica. In tal modo l’occhio fisico va a braccetto con l’occhio interiore che pesca nei giacimenti della mente.

Salvatore Falci, Drink comunication, 2021, Galleria Monopoli, Milano. Pg. 19

Si potrebbe continuare ancora con altre esemplificazioni che ormai sono patrimonio comune, come ad esempio ciò che riguarda i protagonisti del Futurismo che portarono in scena come principio operativo il tema del movimento, forse spinti da un afflato eracliteo, impegnati nel dar forma alla conseguenzialità figurativa dei moti degli enti.

In tutti i casi, le Avanguardie storiche evidenziarono, per così dire, la genealogia dei differenti princìpi; ciò che valse anche per i movimenti culturali successivi: naturalmente con obiettivi e modalità diverse, specialmente dal punto di vista dei gruppi.

Infatti, da questo punto di vista, il secolo breve, a partire dagli anni Quaranta, è stato foriero di una molteplicità di gruppi o collettivi – come si è già scritto su queste pagine a proposito del libro di Giulio Ciavoliello (Fuori dal coro, edito da Marinotti 2023) – che hanno lasciato tracce indelebili, ancorché anticipatrici di princìpi creativi recuperati e messi in atto con le dovute varianti dalle successive generazioni; gruppi e collettivi di cui, in questi anni, si son dati gli atti in numerosi convegni e pubblicazioni. Basti pensare a Le ragioni del gruppo, libro di Lucilla Meloni (il titolo prende spunto da un saggio di Giulio Carlo Argan del 1963) a cui va il merito di aver affrontato la storia di queste aggregazioni che hanno operato in Italia dal 1945 al Duemila. Un lavoro capillare che l’autrice compie nel ripercorrere il lungo viaggio che queste compagini intrapresero per aprire una “nuova prospettiva nel mondo”.

Stefano Fontana, Stoffa Prova resistenza, 1988, Biennale di Venezia 1988

Così i programmi e i princìpi ideativi degli artisti riuniti diedero origine ad una fioritura incredibile di proposte creative senza precedenti. Si pensi all’arte cinetica, al Gruppo T, Gruppo N, al MID, Gruppo Uno, Gruppo Atoma, Sperimentale p., Operativo r; agli anni Settanta in cui “l’arte si fa politica”, partecipazione sociale.

«Il nesso che accomuna realtà così diverse – argomenta Lucilla Meloni – sia dal punto di vista ideale, che per gli esiti formali, è rintracciabile in primis nel desiderio del singolo autore di aprirsi all’avventura di una esperienza condivisa, dove l “io” lascia il posto al “noi”».

E ciò varrà anche per gli anni Ottanta, Novanta, Duemila, in cui, per nominarne alcune, spiccano le operatività di Studio Azzurro, dei Plumcake (Claudio Ragni, Romolo Pallotta, Gianni Cella), Banca di Oklahoma, Premiata Ditta, Eredi Brancusi, Mala Arti Visive, Brigata Es, Oreste, Gruppo di Piombino (Stefano Fontana, Salvatore Falci, Cesare Pietroiusti, Pino Modica). Gruppo, quest’ultimo, sostenuto dal forte impianto teorico di Domenico Nardone che – sostiene Lucilla Meloni – «Ha rappresentato un’originale modalità di intervento nella realtà e ha comportato la ri-definizione stessa dell’oggetto d’arte».

Stefano Fontana, CONTENITORE IDEOLOGICO, 1984

Di Salvatore Falci è doveroso ricordare la mostra molto interessante Noi prendiamo te arte del 2021 alla galleria Monopoli di Milano; così pure la Luce del Reale, recentissima e affascinante esposizione riepilogativa di Pino Modica alla Pinacoteca di Follonica, conclusasi a metà di settembre scorso. Autori che come principio creativo si sono orientati, attraverso la messa a punto di particolari dispositivi verso la ‘cattura’ e, non solo, delle inconsapevoli tracce lasciate dagli uomini nel normale fluire della vita: come ad esempio i camminamenti, le impronte di timbri, tracce sui muri delle officine, di cristalli rotti o attraversati da proiettili, graffi, impronte digitali su bicchieri o sui i tavoli di un bar; ma si pensi anche a Stoffa Prova di Resistenza di Stefano Fontana, presentato nella sezione Aperto della XLIII Biennale di Venezia nel 1988.

Pino Modica, Date perse 20101

Dunque cattura e slittamento sul piano estetico trascendentale delle impronte dello spirito, in cui gli artefici, appunto, ci mostrano la trasfigurazione di un materiale segnico altrimenti destinato all’oblio.

Lucilla Meloni, Le ragioni del gruppo. Un percorso tra gruppi, collettivi, sigle, comunità nell’arte in Italia dal 1945 al 2000, Postmedia Books, Euro 26, ISBN 9788874902545

Articoli recenti

  • Mostre

“Shahzia Sikander: Collective Behavior”: la mostra, raccontata dall’artista

A Venezia, presso Palazzo Soranzo Van Axel, fino al prossimo 20 ottobre è visitabile una grande personale dedicata a Shahzia…

6 Ottobre 2024 0:02
  • Mostre

La scultura e le molteplici configurazioni del possibile. Arcangelo Sassolino a Lugano

No Flowers without contradiction: alla Repetto Gallery le opere di Arcangelo Sassolino, tra stadi di fragilità e precarietà, tracciano nuove…

5 Ottobre 2024 18:30
  • Mercato

Da Blindarte è il tempo della raccolta

La casa d’aste Blindarte dà il via a una nuova fase di valutazione delle opere e delle collezioni. Andranno in…

5 Ottobre 2024 17:12
  • Fotografia

Fotografia e Femminismi, dagli anni ’70 a oggi: la mostra alla Fondazione Sabe

Viaggio visivo tra generazioni di artiste, per esplorare identità di genere, stereotipi e censure sociali in Italia: alla Fondazione Sabe…

5 Ottobre 2024 14:10
  • Arte contemporanea

Capitale italiana dell’Arte contemporanea 2026: ecco le cinque finaliste

Carrara, Gallarate, Gibellina, Pescara e Todi sono le cinque città finaliste che si contenderanno il titolo di Capitale italiana dell’Arte…

5 Ottobre 2024 13:22
  • Arte moderna

James Ensor, i sogni rivoluzionari di un lucido visionario: la mostra al KMSKA di Anversa

A 75 anni dalla sua morte, il KMSKA di Anversa celebra James Ensor con una grande retrospettiva che esplora la…

5 Ottobre 2024 11:53