L’impegno dell’artista nella diffusione della propria opera e la sua costante presenza all’interno del dibattito contemporaneo confermano che le sue convinzioni teoriche trovano concreto sviluppo in un’applicazione pratica nell’insieme delle relazioni sociali e culturali. La chiusura, alla fine del 2011, degli spazi espositivi della Fondazione Pomodoro in via Solari a Milano ha convinto l’editore Con-fine a documentare l’intera storia dell’istituzione attraverso la pubblicazione di un’intervista dello storico dell’arte Flaminio Gualdoni ad Arnaldo Pomodoro.
Non progettata come un monumento a se stesso, ma come ideale sistema engagé di interazione fra le diverse forme espressive, la Fondazione ha rappresentato, per anni, un polo di tensione e confronto tra le opere esposte e lo spazio circostante. Dall’intervista veniamo a conoscenza del fatto che già nel 1974, preparando una personale a Milano, lo scultore si era reso conto di quanto fosse difficile ottenere dai collezionisti il prestito delle sculture. Sarebbe stato utile, quindi, poter contare su una serie stabile di opere, visitabile da parte del pubblico. A partire da quegli anni, l’artista iniziava a far fondere le prove delle sculture più importanti, e contemporaneamente a riacquisire da privati e da galleristi alcuni dei primi lavori. Sulla scia dell’esperienza di altri scultori in Europa e negli Stati Uniti – Mark Di Suvero, Eduardo Chillida, Giacomo Manzù, Marino Marini –, Pomodoro decideva di iniziare a progettare una Fondazione, identificando un luogo in cui collocare le opere. Negli anni Novanta, a Rozzano, nella cintura urbana di Milano, un edificio, ristrutturato su progetto di Pierluigi Cerri, ne era diventato la prima sede. L’artista definisce l’esperienza come un momento istruttivo, durante il quale due nuove consapevolezze si erano imposte. La prima riguardava l’esigenza che la Fondazione fosse collocata in un’area più centrale, per migliorarne il livello di fruibilità da parte del pubblico. La seconda indicava la necessità di spazi più ampi e flessibili per allestire mostre temporanee e per organizzare iniziative culturali, offrendo una continuità in grado di rendere il luogo un’istituzione viva, attiva sul territorio e capace di relazionarsi con gli sviluppi attuali dell’arte. Alla ricerca di un capannone dove costruire il modello della scultura Novecento (oggi collocata a Roma, all’Eur), l’artista scopriva un nuovo spazio. Pomodoro lo definisce come un interessante esempio di archeologia industriale situato in posizione strategica, nell’area Ansaldo – Città della Cultura. Ideale per la Fondazione, l’edificio ne ha ospitato le iniziative a partire dal settembre 2005, con l’esposizione La Scultura Italiana del XX Secolo che affiancava alle opere di Medardo Rosso e Arturo Martini i lavori dell’ultima generazione: Gianni Caravaggio, Loris Cecchini, Perino&Vele. Nel corso degli anni, la programmazione ha visto alternarsi, in mostre personali e collettive, le opere di Jannis Kounellis, Ugo Mulas, Lucio Fontana, Magdalena Abakanowicz e Cristina Iglesias. Dopo la sofferta decisione di rinunciare a quello spazio, la scelta è ora quella di destinare alla prosecuzione del progetto gli spazi dello storico studio dell’artista in via Vigevano accanto al Vicolo dei Lavandai. Visitando lo studio-museo di Isamu Noguchi, che assolve la propria vocazione istituzionale in modo tanto innovativo quanto umano, l’artista comprende che anche il proprio, trasformato in monumento architettonico nel 1983 da Vittorio Gregotti, può essere luogo ideale per un’impresa culturale di ampio respiro. Una strada che si snoda e che procede, attraverso segnali da decifrare nella trasmissione sapiente dell’antico alfabeto dell’arte, proprio come nel museo continuo che lo scultore aveva già creato nel piccolo borgo di San Leo.
di Ivan Fassio
VICOLO DEI LAVANDAI
dialogo con Arnaldo Pomodoro

Autore: Flaminio Gualdoni
Editore: con-fine edizioni
Pubblicazione: 7 giugno 2012
ISBN 978-88-96427-22-4
Pagg. 60
Collana oi dialogoi a cura di Gino Fienga

Prezzo € 10
Genere arte contemporanea
Pubblicazione: 7 giugno 2012
Italiano / Inglese
La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…
Si intitola “Lee and LEE” e avrĂ luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…
Un'artista tanto delicata nei modi, quanto sicura del proprio modo d'intendere la pittura. Floss arriva a Genova in tutte le…
10 Corso Como continua il suo focus sui creativi dell'arte, del design e della moda con "Andrea Branzi. Civilizations without…
Tra progetti ad alta quota e una mostra diffusa di Maurizio Cattelan, il programma del 2025 della Gamec si estenderĂ …
Lo spazio extra del museo MAXXI di Roma ospita un progetto espositivo che celebra la storia della Nutella, icona del…