Categorie: Libri ed editoria

libri_collezioni | Arte ambientale | (gli ori 2008)

di - 7 Settembre 2009
Vari e variegati sono i soggetti coinvolti in questa
iniziativa editoriale. L’oggetto d’interesse è la collezione Gori, che ha sede
nell’ormai mitica Fattoria di Celle; lo sforzo economico per la realizzazione
del tomo è della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia; la campagna
fotografica è firmata Aurelio e Francesca Amendola (ma almeno un’altra fotografa non va dimenticata, Maria
Mulas
, autrice di
alcuni scatti, uno per tutti quello che ritrae il Senza titolo di Claudio Parmiggiani realizzato per l’11esima Biennale
di scultura di Carrara). E naturalmente non si possono non menzionare gli
autori dei testi – non mere presentazioni, ma veri e propri saggi -, ossia
innanzitutto Giuliano Gori, e poi Amnon Barzel, Bruno Corà, Tadayasu Sakai e
Kosme de Barañano.
Ed è il padrone di casa a permettere di contestualizzare a
dovere l’imponente lavoro che si è svolto negli ultimi 25 anni e più in quel
della Toscana, patria “elettiva” dell’arte ambientale, e spesso pubblica. Tutto
inizia nel 1982, quando vengono inaugurate le prime quindici installazioni a
Celle, fra quelle allestite en plein air e le altre collocate all’interno degli edifici che
compongono il complesso.
In realtà, però, citare l’anno del trionfo della Nazionale
di calcio ai Mondiali non è del tutto corretto. Almeno, non per indicare
l’esordio nell’arte della fattoria. Daniel Buren - La Cabane éclatée aux 4 salles - 2006 - photo Aurelio AmendolaEd è lo stesso Gori a rammentarlo, quando
scrive che le prime installazioni risalgono al XVII secolo, fra cappelle,
casine, ponti, voliere e quant’altro. In quest’ottica, si potrebbe dire che non
solo a Celle l’arte contemporanea convive con quella dei secoli scorsi; ancor
più, l’arte in generale condivide gli spazi con quella straordinaria artefice
inconsapevole ch’è la natura. E non è dunque un caso che Gori citi Carlo Belli,
quando scriveva che “i diritti dell’arte iniziano dove terminano quelli
della natura
”.
Con gli anni, gli edifici e il parco non sono più stati
sufficienti per continuare a realizzare gli interventi site specific. Gori non
ha però desistito, anzi ha dapprima occupato una porzione della zona agricola
confinante, e poi un’ulteriore fascia, questa dedicata a interventi temporanei,
della durata d’un triennio, terminato il quale l’opera “avrebbe potuto
essere ritirata dall’artista, oppure restare in permanenza alla collezione
”. Inutile dire che lo spazio sarà
presto nuovamente esaurito, e quindi sarà necessario prevedere altri
ampliamenti.
Detto questo, con una sintesi che rende solo in minima
parte giustizia alla straordinaria collezione Gori, è inevitabile trarre una
conseguenza lapalissiana. Ossia che il libro, pur nell’estrema cura con la
quale è stato realizzato, non può trasmettere affatto l’emozione d’una giornata trascorsa a Celle.
Sissi - Voliare - 2007 - performance realizzata per la Fattoria di Celle-Collezione Gori - photo Ela Bialkowska
Lo si acquisti, ma che sia stimolo alla o ricordo della
visita. Visita che permette di veder riflessa all’infinito quella natura
sublime nella Cabane Eclatée aux 4 Salles di Daniel Buren, o incorniciata dal Grande
ferro Celle
di Burri. Natura ospitale grazie al My
Sky Hole
di Bukichi
Inoue
e allo Spazio
Teatro Celle
di Beverly
Pepper
, o disorientante per il Labyrinth di Robert Morris. Visita arricchita degli ultimi –
finora – progetti site specific: quelli di Anselm Kiefer e Marco Tirelli che verranno inaugurati il
prossimo weekend.


articoli correlati

Buren a Celle

marco enrico giacomelli

*articolo pubblicato su Exibart.onpaper n. 57. Te l’eri perso? Abbonati!


Arte
ambientale. Fattoria di Celle. Collezione Gori

Gli Ori, Pistoia 2008

Pagg. 456, € 80

ISBN 9788873363453

Info: la scheda dell’editore


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Da Torino a New York, l’archivio vivente di CAMERA e ICP

Fino al 14 settembre 2025 la project room di CAMERA Centro Italiano della Fotografia si trasforma in un archivio vivente…

12 Luglio 2025 0:02
  • Arte moderna

L’Art Déco ritorna a Bruxelles, tra riallestimenti e progetti museali

Il Museo di Arte e Storia di Bruxelles apre due nuove gallerie dedicate all’Art Nouveau e all’Art Déco e la…

11 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Louise Nevelson, l’alchimista della materia. A Bologna la prima grande retrospettiva

Fino al 20 luglio Palazzo Fava ospita la prima mostra bolognese dedicata alla scultrice che ha trasformato il legno in…

11 Luglio 2025 16:00
  • Progetti e iniziative

Cezary Poniatowski porta l’arte in fabbrica, con una scultura d’aria e acciaio

Presentata l’installazione monumentale e poetica dell’artista Cezary Poniatowski, pensata appositamente per lo stabilimento di Elica in Polonia, nell’ambito del Premio…

11 Luglio 2025 15:10
  • Arte contemporanea

Quattro gallerie da non perdere durante la Monaco Art Week

Hauser & Wirth, Moretti Fine Art, Almine Rech, Opera Gallery. Ecco le mostre in galleria da visitare a Monte Carlo…

11 Luglio 2025 13:29
  • Mostre

Con la sua pittura, Sabine Schlatter invita a sentirsi parte della natura

Alla Galleria Fonti di Napoli, la prima mostra personale dell’artista e performer svizzera Sabine Schlatter: in esposizione una serie di…

11 Luglio 2025 13:24