Categorie: Libri ed editoria

libri_manuali | Arte Classica | (skira 2007)

di - 23 Giugno 2008
Arte Classica, inserito nella prestigiosa “Biblioteca d’Arte” di Skira, porta la firma di Flaminio Gualdoni. Sarà per l’unanime stima provata nei confronti di colui che risulta essere uno dei più talentuosi scrittori d’arte italiani o perché ingenuamente conquistati dalla rarità preziosa delle uscite autoriali -diciotto in tutto finora- comprese nella “Biblioteca” della storica casa editrice; fatto sta che si rischia con facilità di incorrere nell’errore tipico per un lettore: caricarsi di aspettative.
A ciò, bisogna dirlo, si è indotti anche dall’essenziale e indubitabilmente efficace quarta di copertina, che promette una trattazione diacronica del mito del classico, capace di seguirne l’impatto avuto e l’evoluzione dal Rinascimento fino al Novecento. Una scelta programmatica non inedita, visto che rappresenta oramai il fondamento metodico imprescindibile dell’indagine storica. Una scelta che, nell’indicare il Novecento come tempo d’indagine riferito al classico, intriga, conoscendo poi la capacità tutt’altro che banale di Gualdoni di guardare all’arte d’oggi. Quindi, ciò che ci si aspetta di leggere è un saggio appassionante com’è sua abitudine scriverne, capace di interessare circa l’evoluzione attuale del mito del classico.
In realtà, è soltanto nel primo capitolo (Il mito del classico) che l’autore ci conduce sul terreno promesso. Partendo dalla rielaborazione e dalla combinazione del mito greco con quello romano da parte dell’umanesimo rinascimentale, Gualdoni giunge a informare sulla diffusione di originali e copie, fenomeno stimolato dal collezionismo secentesco e dalle mode scaturite dal Grand Tour. Anton Raphael Mengs - Johann Joachim Winckelmann - post 1755 - olio su tela - cm 63,5x49,2 - Metropolitan Museum, New YorkDall’opera di Winckelmann, colui che fece nascere la moderna storia dell’arte, indagando il classico con metodo comparativo e contestuale, per contrapposizione finisce per discorrere dell’ovvia importanza della scoperta, compiuta dagli archeologi inglesi Samuel Angell e William Harris, del colore nella scultura e nell’architettura greca. Per concludere, sottolineando schematicamente il duplice atteggiamento ottocentesco di accademia, quindi di un’idea del classico come suscettibile di un mero studio iconografico e di ricerca archeologica, che oramai divenuta disciplina autonoma esercitava se stessa nell’autorevolezza conquistata.
Sul Novecento, invece, sulle considerazioni che più si attendevano di come il mito del classico sia stato vissuto nel secolo appena trascorso, praticamente nulla. Soltanto un accenno ironico al manifesto futurista del 1909. Tutto questo in “misere”, sintetiche sedici pagine.
A seguire, invece, dodici capitoli assai stucchevoli, che definire manualistici è un eufemismo. Ripercorrendo le vicende storiche a tutti più o meno note, comprese tra la civiltà minoica e l’età imperiale romana, l’arte classica è analizzata con poca originalità attraverso i suoi capolavori e i suoi maggiori artefici, con qui e là qualche spunto di buona scrittura e d’interessante soluzione interpretativa. Ma sono sprazzi isolati e soluzioni che si muovono nel solco del già noto.
In sostanza, poco, troppo poco per poter dire di star affrontando l’arte classica attraverso la “storia culturale recente” e secondo la “prospettiva lunga delle vicende dell’arte occidentale”.

articoli correlati
Gualdoni curatore del catalogo ragionato della scultura di Arnaldo Pomodoro


Flaminio Gualdoni – Arte classica
Skira, Milano 2007
Pagg. 320, € 30
ISBN 9788861300071
Info: la scheda dell’editore

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

La dissolvenza del mondo incontaminato: “Unstable nature” di Ettore Pinelli a Firenze

Fino al prossimo 21 giugno Cartavetra Art Gallery ospita "Unstable Nature", la nuova mostra personale di Ettore Pinelli che rappresenta…

20 Maggio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Al seminario della Scuola del Patrimonio, si parla del valore della digitalizzazione

Il valore economico della trasformazione digitale in musei, archivi e biblioteche: il seminario del ciclo Digital MAB, promosso dalla Scuola…

19 Maggio 2025 20:01
  • Arte contemporanea

A Bergamo le opere di oltre trenta artisti internazionali riflettono sulla devastazione della guerra e sull’utopia della pace

Si tratta di “de bello. notes on war and peace” la mostra di grès art 671 che si pone come…

19 Maggio 2025 17:00
  • Progetti e iniziative

Santiago Cucullu: l’imperfetta bellezza del frammento in una doppia mostra a Napoli

La Galleria Umberto Di Marino porta le opere di Santiago Cucullu negli spazi del Museo Filangieri di Napoli, per un…

19 Maggio 2025 14:30
  • Arte contemporanea

Per Felipe Dulzaides l’arte accade. E smuove le fondamenta. Studio visit a L’Avana

Dopo aver vissuto in Italia e negli Stati Uniti, Felipe Dulzaides è tornato a Cuba: l’abbiamo incontrato nel suo studio…

19 Maggio 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

L’eros e le visioni di Michel Auder vanno in scena in un ex cinema a luci rosse di Roma per una notte

Fino a notte fonda con i film di Michel Auder, al Cinema Ambasciatori di Roma: intimità, poesia, sguardo e desiderio,…

19 Maggio 2025 11:30