Categorie: Libri ed editoria

libri_manuali | Arte dal 1900 | (zanichelli 2006)

di - 8 Novembre 2006

Avrei voluto averla io un’idea editoriale come questa. Mentre tutti stiamo ancora infilando manuali tradizionalmente schematizzati, sulle linee generali dei movimenti artistici, su sintesi necessariamente eccessive sui singoli astisti, con timidi accenni ad altre discipline e teorie, ecco che arriva un quartetto d’eccezione –e non so se ce ne sia un altro sulla faccia di questo pianeta che avrebbe potuto farlo– che si rigioca dei modi semplici ma rivitalizzati.
Intanto: come rifare la storia seguendo l’ordine cronologico senza sacrificare le stratificazioni che esistono, per la compresenza di varie esperienze contemporanee tra loro, permanenze e scatti in avanti, strade che si chiudono e altre che si aprono? Il problema non è di lana caprina, ma tocca anzi quello che è forse il nucleo teorico del libro, che emerge solo alla fine del volume. Ovvero che proprio oggi che sono caduti i “muri”, i “grandi racconti”, le ideologie alternative forti, che lo “spettacolo” e la globalizzazione rischiano da un lato di omologare e appiattire tutto e, dall’altro, di scatenare conflitti proprio per questo irrisolvibili, proprio oggi è l’occasione per ritrovare all’indietro certi “sentieri interrotti”. Esperienze per tante ragioni storiche bloccate dagli eventi e che oggi possono e devono riemergere e ridare indicazioni e sviluppi imprevisti. In essi ci sono non solo questioni storiche che sembravano sepolte con loro, ma la possibilità –la necessità– di rileggere la storia in termini rinnovati. Il racconto dell’arte dal 1900 finisce allora significativamente con certe opere di Tacita Dean su personaggi scomparsi, tracce di eventi rincorsi da un continente all’altro, storie da ricostruire, fili riallacciati di “utopie”, come anche le si chiama, (quasi) dimenticate.
Dunque la risposta alla domanda è tanto semplice quanto efficace: seguiamo gli eventi storici significativi anno per anno, di seguito, perché questo permette felicemente al tempo stesso di “raccontare” e di mostrare stratificazioni di ogni tipo. Il libro dunque si struttura per anni, incentrati su eventi significativi: realizzazione di un’opera importante, un’esposizione, l’uscita del manifesto di un movimento, la pubblicazione di un testo… La lettura dà l’impressione di rivivere gli accadimenti dall’interno, da chi –parrà banale ripeterlo– è interessato da vicino alle cose dell’arte e a come sono vissute.
Ogni anno è scritto da uno degli autori, per cui le voci e i punti di vista si intrecciano e arricchiscono. Poi, in due punti importanti, dopo gli anni della Seconda guerra mondiale e alla fine, i quattro si raccolgono intorno a un tavolo e discutono apertamente, tirando le somme, rimettendo in discussione, verificando il dimenticato o il volutamente omesso, criticando eventuali posizioni l’uno dell’altro. E non se le risparmiano, perché i quattro –a parte il bel caratterino che si ritrovano, com’è noto– hanno cultura e frequentazioni differenziate, quasi un’impostazione ciascuno caratterizzata da una specialità. Anche questo viene infine messo a frutto grandiosamente nel volume, con un’ulteriore trovata che da sola vale i soldi del prezzo del libro. Infatti inizia con quattro introduzioni dedicate alle quattro metodologie storico-critiche che ne ricostruiscono gli svolgimenti e le poste in gioco in maniera eccellente, perché rigorosa e insieme chiara: psicanalisi, storia sociale dell’arte, formalismo, decostruzione.
Di fronte a tutto questo, volete ancora star lì a discutere di quello che manca, del tal artista o del talaltro, della forzatura nell’interpretazione di qualcuno, della frecciatina nei confronti di un altro, del punto di vista troppo americano? Se invece non ne avete ancora abbastanza di informazioni e idee, ce n’è a iosa nelle indicazioni bibliografiche veramente selezionate e aggiornate, che non solo chiudono ad hoc ogni introduzione e ogni anno, ma si arricchiscono ancora in una bibliografia generale alla fine del volume: centinaia di libri che ancora ci restano da leggere!

articoli correlati
Hal Foster – Il ritorno del reale
Rosalind Krauss – Celibi
Elio Grazioli – Arte all’Arte 2006

elio grazioli


Hal Foster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin H.D. Buchloh – Arte dal 1900. Modernismo, Antimodernismo, Postmodernismo
Edizione italiana a cura di Elio Grazioli
Zanichelli, Bologna 2006
ISBN 8808070093
Pagg. 704, ill. col., € 64,80
Info: la scheda dell’editore


la rubrica libri è diretta da marco enrico giacomelli

*foto in alto: Tacita Dean – Casa bolla – 1999. Fotografia R-type – cm. 99×147. Courtesy l’artista, Frith Street Gallery (Londra) e Marian Goodman Galleries (New York e Parigi)

[exibart]

Visualizza commenti

  • Il critico italiano abituato al proprio (o comunque) nostrano conformismo rimane abbacinato dal fatto che quattro persone di spessore intelettuale più che apprezzabile si mettano attorno ad un tavolo a discutere da posizioni non solo diverse tra di loro (Ma questo é un dibattito! incredibile!) ma spesso contrapposte al mainstream dei nostri ultimi anni.
    il critico ialiano inguaribilmente affetto da soggezione e conformismo ha la tentazione (esplicitata) , anche in questo caso complesso, di accettare tutto in blocco e sembra voler prevenire qualche puntualizzazione invece più che legittima ("Troppo americano "ecc.).
    Sarà la cultura cattolica del nostro paese ad aver impresso in noi questa necessità
    di un'autorità esterna che in ogni caso legiferi per noi.
    Il libro é comunque interessantissimo perché appunto ci mette di fronte a posizioni ed opinioni articolate ed motivate, spesso molto rivelatorie della mentalità e dell'esperienza statunitense: la descrizione di opere e periodi non é ipocritamente anestetizzata sotto una veste di neutralità ma è accompagnata da giudizi spesso taglienti e spesso imprevisti (almeno secondo certe abitudini.......)
    Dove in italia potremmo trovare un critico che in barba ai poteri mercantili ha il coraggio di sbertucciare il simbolismo ,più che demodè , regressivo di un mostro sacro come Matthew Barney paragonato e liquidato come un piccolo Wagner fallito?
    Dove possiamo trovare altrettanto chiaramente espresse le perplessità, tra l'altro molto sensate, riguardo all'efficacia
    e alla validità dell'utopia politica di un artista osannato come Beuys?In quale pagina della nostra rivisteria nazionale potremmo trovare critiche di fuoco contro il sistema mercantile sviluppatosi dagli anni 80 (certo superficialismo post-moderno, figure di mecenati -mercanti come Saatchi ....) e allo stesso tempo critiche acute ad artisti come Tiravanja o a progetti come "Stazione Utopia" che pretenderebbero presuntuosamente di esserne il contraltare etico ?E non mancano accenni alla "peripateticità" di critici eccessivamente presenzialisti come Obrist...
    I casi sarebbero lunghi da elencare e non basta questa mia lettera . Detto questo
    questi quattro signori sono sì degli esseri pensanti ma umani come tutti noi e vengo
    quindi alle necessarie puntualizzazioni negative .
    Prima di tutto in troppi casi , forse una debolezza della traduzione? un linguaggio inutilmente criptico con frasi annodate su sè stesse. Descrizione di testi altrui(Vedi ad esempio la voce su Baudrillard)confuse
    se non fuori di sesto. Cultura di base esclusivamente votata alla modernità con cadute ingenue quando si affronta esempi storici: ad esempio la rivalità tra disegno fiorentino e colore veneto diventa la rivalità tra disegno romano (?) e colore veneto.
    . Nozioni imparaticce usate come grimaldelli per tutte le occasioni (Ad esempio citazioni a man bassa di autori come Lukacs per cui tutto ciò che non piace diventa "feticizzazione capitalistica" oppure folto lessico psicanalitico - emancipatorio a giustificare certe opere banali di autori con semplificate ossessioni omosessuali o femministe. Ricostruzioni di avvenimenti ed opere incompleteed inesatte ( ad esempio famosa performance dove Beuys si prese un pugno sul naso). Scarsa precisione nell'affrontare autori come Fontana
    Analisi assai difettosa della pittura anni 80 per tacere dell'attuale.
    Rivalutazione di figure oscure e sottotaciute (Conner) ma molte dimenticanze marchiane e selezioni arbitrarie. Non ci sono figure da rivalutare in europa ? E Fahlstrom? Infine un punto di vista americano che tende a dare importanza ad artisti (Kruger, Holzer) eccessivamente semplici per lo sguardo sofisticato di un europeo acculturato.Positiva invece oltre che rivelatoria l'assenza di artisti sopravvalutati
    e infantili come Cattelan e Beecroft.

  • Complimenti, bellissima recensione e...non vedo l'ora di comprare e leggere il libro!!

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

Videocittà torna a Roma. Francesco Dobrovich ci racconta il festival della visione e della cultura digitale

Il direttore creativo Francesco Dobrovich ci racconta la settima edizione di Videocittà, il festival che anche quest’anno accende la più…

6 Luglio 2024 15:03
  • Premi

Ocypete, a Fabrizio Cotognini va il Premio internazionale d’Arte Casati

Nella suggestiva Maison a Saludecio, Casati e Archivio Paolini, fucine del Rinascimento Culturale italiano per la tutela del patrimonio contemporaneo…

6 Luglio 2024 14:00
  • Attualità

In che modo la cultura può essere uno strumento di diplomazia internazionale? Alcuni casi di doni e soft power

Intervista al Consigliere d’Ambasciata Marco Maria Cerbo, che ci ha raccontato la storia dei siti Unesco, dei panda cinesi e…

6 Luglio 2024 13:46
  • Arte contemporanea

Uomo e natura, un equilibrio da curare: riflessioni su una mostra a Siena

A Siena, la galleria Fuoricampo, il Museo di storia naturale e l’orto botanico sono le sedi di una mostra diffusa…

6 Luglio 2024 13:00
  • Mercato

Frieze London e Frieze Masters 2024: le prime anticipazioni dalle super fiere di Londra

Torna a ottobre l’appuntamento con i giganti Frieze London e Frieze Masters, a Regent’s Park. Sguardo a gallerie, sezioni, temi…

6 Luglio 2024 12:15
  • Arte contemporanea

Con il fuoco della speranza: le opere di Costas Varotsos al Castromediano di Lecce

Al Museo Castromediano di Lecce, le nuove opere ambientali di Costas Varotsos portano i segni di una sfida esistenziale: di…

6 Luglio 2024 12:00