Categorie: Libri ed editoria

libri_manuali | Il Romanticismo 1815-1848 | (electa 2006)

di - 19 Giugno 2007

La storia della vicenda artistica dell’Ottocento in Italia non poteva che essere affidata a uno dei suoi studiosi e promotori più autorevoli, Carlo Sisi, che fa dell’approccio interdisciplinare e dell’ampia e dettagliata alternanza di testimonianze storiche, artistiche e letterarie il punto di forza di questa collana, suddivisa in quattro, eleganti, volumi. Il periodo di riferimento di questa seconda uscita va dal Congresso di Vienna (e gli anni di clima autoritario della Restaurazione) ai moti rivoluzionari del ’48, quando le istanze del pensiero liberale raggiungono la loro massima espressione: “Un giro d’anni decisivo” – sottolinea Sisi nell’introduzione- ”in arte come in letteratura, per la radicalizzazione del dibattito tra classici e moderni ed anche per l’evolversi della questione italiana”.
Avvalendosi di un ampio apparato di autori, Sisi presenta la geografia del Romanticismo italiano dividendola nettamente in sezioni, quasi sottolineando il clima “frammentato” della situazione territoriale coeva, ostacolo principale all’affermarsi di una moderna e consapevole cultura artistica unitaria. Anna Villari spiega come in Italia settentrionale “il repertorio del mito resisterà nella scultura e nella decorazione degli interni”; mentre al genere storico e al dipinto Pietro Rossi di Francesco Hayez viene affidato l’avvio della rivoluzione romantica, come sancito, riporta l’autrice, da Giuseppe Mazzini nel suo articolo sui Modern Italian Painters del 1841. Interessante, da questo punto di vista, la panoramica sulla “situazione europea” fornita dall’atlante iconografico, dove le riproduzioni a colori di grande formato si rivelano uno strumento utile e di forte impatto per un confronto tra lo spirito neutrale e (vagamente) contemporaneo della pittura di storia italiana e la forza viva, la coscienza critica e civile che anima lo spirito dei colleghi spagnoli e francesi. Tuttavia, nel capitolo dedicato al genere del ritratto, Francesco Leone osserva come il geni o pittorico di Hayez abbia dato qui i suoi contributi più raffinati ed emozionali e come, in quegli anni, le sue “effigi” appaiano detentrici di un assoluto primato “nel saper registrare sulla tela uno scandaglio interiore quasi indefinibile” e “l’intima realtà umana dell’effigiato”. Restando nell’ambito della pittura, Elena Marconi analizza il paesaggio (l’altro genere più coltivato in età romantica, oltre alla ritrattistica e alla pittura di storia), segnalando in primo luogo il legame -ancora forte nei primi decenni dell’Ottocento- fra la pittura di paesaggio, la “certezza prospettica” e le “scienze descrittive di eredità settecentesca”. Individuando poi gli esiti più brillanti del vedutismo nella sintesi di lirismo, ricerca del vero e resa fragrante della luminosità dei maestri della Scuola di Posillipo.
La seconda metà del testo è formata dai tre ambiti che indagano la scultura, l’architettura e i temi. Da segnalare è la rassegna sugli scultori più significativi di questo primo mezzo secolo, impegnati a esaudire le richieste ufficiali ma anche a rinnovare i cliché dell’accademismo più convenzionale. In tal senso, confermato al toscano Lorenzo Bartolini il ruolo di protagonista della scultura in età romantica: per la sua abilità ad abbandonare “la semplicità arcaizzante” –spiega Stefano Grandesso- “in favore di una programmatica naturalezza che superava i modelli della ritrattistica canoviana”. Chiude in maniera esaustiva ogni volume dell’Ottocento in Italia il capitolo dedicato ai “temi”: un modo di trattare la storia dell’arte innovativa e degna d’attenzione, quella di Sisi. Giacché solo tracciando la storiografia di tutte le diverse arti (la pittura, la letteratura, la moda, il costume; e il teatro che, con le altre discipline, è senz’altro imparentato) è possibile ricostruire il profilo estetico di un’epoca, ponendo il lettore di fronte a uno studio più compiuto ed efficace.
Per concludere, qualche anticipazione sul terzo volume: s’intitolerà Realismo 1848-1870 ed è previsto per l’inverno.

articoli correlati
Cézanne a Firenze, a cura di Carlo Sisi

marianna agliottone


Carlo Sisi (a cura di) – L’Ottocento in Italia. Le arti sorelle. Vol. II: Il Romanticismo 1815-1848
Electa, Milano 2006
Pagg. 368, € 130, ill. a colori
ISBN 8837042450
Info: La scheda dell’editore


la rubrica libri è diretta da marco enrico giacomelli

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea
  • Mostre

Torino riscopre il fotografo di moda Norman Parkinson con una grande mostra

Palazzo Barolo immerso in un’atmosfera glamour: la nuova mostra curata da Terence Pepper rende omaggio a Norman Parkinson, icona della…

12 Aprile 2025 13:46
  • Progetti e iniziative

Torino epicentro del dibattito museale: la 57ma Conferenza CIMAM alle OGR

Si terrà dal 28 al 30 novembre 2025 la 57ma edizione della Conferenza Annuale di CIMAM, una delle piattaforme più…

12 Aprile 2025 13:30
  • Mostre

Anatomia di una relazione: una mostra a due voci alla galleria MONTI8 di Roma

La nuova sede della galleria MONTI8 a San Lorenzo, Roma, presenta una mostra di Owen Rival e Aidan Barker-Hill: un…

12 Aprile 2025 11:30
  • Arte contemporanea

Il Gruppo Crack e altre storie dell’arte: intervista a Laura Cherubini

La Galleria Gracis presenta a Milano la mostra dedicata al Gruppo Crack, un progetto totalmente inedito e dalla connotazione storico-critica:…

12 Aprile 2025 9:30
  • Mercato

A table of one’s own. All’asta l’iconico tavolino della villa di Eileen Gray

Nella settimana dedicata al design, Lempertz annuncia la vendita di un lotto speciale. Secondo gli esperti, potrebbe raggiungere € 200.000

12 Aprile 2025 9:03
  • Mostre

Perdere il contatto con la realtà: gli scenari di Tatiana Trouvé a Palazzo Grassi

Venezia, a Palazzo Grassi, la prima monografica in Italia di Tatiana Trouvé mette in scena un paesaggio di sculture e…

12 Aprile 2025 8:30