Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
12
maggio 2008
libri_manuali Ottocento lombardo (skira 2007)
Libri ed editoria
Un secolo denso di trasformazioni e lotte a colpi di pennello, sullo sfondo di un’Accademia di Brera al culmine del suo prestigio. Dal patriottismo di Hayez alla borghesia rampante di Molteni, dal paesaggio istoriato di Canella al vedutismo urbano di Inganni e degli Induno...
“Canova è morto; e tutte le arti si rinnovano […]. Quel diavolo che ha fatto questa musica [Rossini, N.d.R.], ha sfidato il passato che pareva insuperabile, e ha vinto. Tutta Milano è sottosopra […] Hayez quest’anno ha trionfato nelle sale di Brera, e lasciando l’antichità, ha fatto il suo ingresso nel Medioevo”. Con queste parole rivolte allo scultore Pompeo Marchesi, Giulio Baroggi, il protagonista dei Cento anni di Giuseppe Rovani, si fa interprete del cambiamento dei tempi. Un cambiamento epocale che ha come sfondo una Milano che, da capitale dell’algido neoclassicismo durante il Regno d’Italia grazie all’opera di artisti quali Appiani e Bossi, nel Lombardo-Veneto asburgico si accinge a diventare il centro propulsore dell’estetica romantica e risorgimentale. Quadro simbolo di tale rivoluzione, che avviene a parole con Il Giuramento di Pontida di Berchet e le tragedie di Manzoni, è il Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri (1818) di Francesco Hayez.
Gli anni dal 1775 al 1880 sono di grande trasformazione. Soprattutto in Lombardia, che s’impone come il motore della nascente Italia, laboratorio in cui si mischiano alchemicamente gli elementi della rivoluzione industriale e si ottengono gli esiti più avanzati a tutti i livelli: politico, letterario, musicale, artistico. Di questi decenni formidabili si occupa il bel volume Ottocento lombardo. Arti e decorazioni, ben curato da Fernando Mazzocca.
Fra i tanti percorsi del libro -suddiviso in tre tranche: Neoclassicismo, Romanticismo, Scapigliatura- interessanti appaiono quelli dedicati al periodo romantico, che coincide con l’inizio del nostro Risorgimento e con la creazione di un’identità nazionale comune. Apostolo del Romanticismo storico fu Hayez, che contribuì non poco a plasmare l’immaginario collettivo. Per lui il Medioevo, culla dell’identità italiana, fu fonte di episodi che, trovando corrispondenza con l’attualità, risvegliavano la coscienza nazionale. Il suo Pietro l’eremita predica la Crociata (1827-29), che anticipa di sedici anni il clima de I Lombardi (1843) di Giuseppe Verdi, è lavoro che metaforicamente -per evitare la censura- richiamava alla “guerra santa” contro lo straniero invasore. E i giovani cospiratori de La congiura dei Lampugnani (1826-9) sono archetipi della gioventù carbonara.
La sua visione, prevalente, non fu però l’unica. Giuseppe Molteni diede volto nei ritratti di borghesi e intellettuali ad una società in evoluzione e ricca di aspettative. Lui e Hayez combatterono dure battaglie a colpi di pennello fra le mura dell’Accademia di Brera, che visse anni d’oro grazie alle tenzoni tra Massimo d’Azeglio, dominatore del genere del paesaggio “istoriato” e patriottico (La battaglia di Legnano, La disfida di Barletta), e Giuseppe Canella, che si impose col suo vedutismo sentimentale; e vide con gli Induno e Angelo Inganni l’affermazione di generi “minori” come il vedutismo urbano.
Imperdibile la trattazione dei due cimiteri monumentali di Brescia e Milano. Antologie en plein air della scultura coeva (in cui si distinguono Vincenzo Vela, Luigi Buzzi, Enrico Butti, Francesco Barzaghi), sono osservatori privilegiati del cambiamento di sensibilità della rampante borghesia lombarda fin de siècle, , che chiede per sé -oltre al ricordo privato negli affetti- la celebrazione pubblica delle virtù civili del lavoro e della realizzazione professionale. Del Foscolo dei Sepolcri è tramontata l’aspirazione alle virtù patriottiche; resta la corrispondenza degli amorosi sensi, accompagnata però dall’assai meno eroico furore dell’affermazione economica e sociale.
Gli anni dal 1775 al 1880 sono di grande trasformazione. Soprattutto in Lombardia, che s’impone come il motore della nascente Italia, laboratorio in cui si mischiano alchemicamente gli elementi della rivoluzione industriale e si ottengono gli esiti più avanzati a tutti i livelli: politico, letterario, musicale, artistico. Di questi decenni formidabili si occupa il bel volume Ottocento lombardo. Arti e decorazioni, ben curato da Fernando Mazzocca.
Fra i tanti percorsi del libro -suddiviso in tre tranche: Neoclassicismo, Romanticismo, Scapigliatura- interessanti appaiono quelli dedicati al periodo romantico, che coincide con l’inizio del nostro Risorgimento e con la creazione di un’identità nazionale comune. Apostolo del Romanticismo storico fu Hayez, che contribuì non poco a plasmare l’immaginario collettivo. Per lui il Medioevo, culla dell’identità italiana, fu fonte di episodi che, trovando corrispondenza con l’attualità, risvegliavano la coscienza nazionale. Il suo Pietro l’eremita predica la Crociata (1827-29), che anticipa di sedici anni il clima de I Lombardi (1843) di Giuseppe Verdi, è lavoro che metaforicamente -per evitare la censura- richiamava alla “guerra santa” contro lo straniero invasore. E i giovani cospiratori de La congiura dei Lampugnani (1826-9) sono archetipi della gioventù carbonara.
La sua visione, prevalente, non fu però l’unica. Giuseppe Molteni diede volto nei ritratti di borghesi e intellettuali ad una società in evoluzione e ricca di aspettative. Lui e Hayez combatterono dure battaglie a colpi di pennello fra le mura dell’Accademia di Brera, che visse anni d’oro grazie alle tenzoni tra Massimo d’Azeglio, dominatore del genere del paesaggio “istoriato” e patriottico (La battaglia di Legnano, La disfida di Barletta), e Giuseppe Canella, che si impose col suo vedutismo sentimentale; e vide con gli Induno e Angelo Inganni l’affermazione di generi “minori” come il vedutismo urbano.
Imperdibile la trattazione dei due cimiteri monumentali di Brescia e Milano. Antologie en plein air della scultura coeva (in cui si distinguono Vincenzo Vela, Luigi Buzzi, Enrico Butti, Francesco Barzaghi), sono osservatori privilegiati del cambiamento di sensibilità della rampante borghesia lombarda fin de siècle, , che chiede per sé -oltre al ricordo privato negli affetti- la celebrazione pubblica delle virtù civili del lavoro e della realizzazione professionale. Del Foscolo dei Sepolcri è tramontata l’aspirazione alle virtù patriottiche; resta la corrispondenza degli amorosi sensi, accompagnata però dall’assai meno eroico furore dell’affermazione economica e sociale.
articoli correlati
L’Ottocento alle Scuderie del Quirinale
elena percivaldi
la rubrica libri è diretta da marco enrico giacomelli
Fernando Mazzocca (a cura di) – Ottocento lombardo. Arti e decorazione
Skira, Milano 2007
Pagg. 320, ill. b/n e col., € 80
Info: la scheda dell’editore
[exibart]