Categorie: Libri ed editoria

libri_manuali | Ottocento lombardo | (skira 2007)

di - 12 Maggio 2008
Canova è morto; e tutte le arti si rinnovano […]. Quel diavolo che ha fatto questa musica [Rossini, N.d.R.], ha sfidato il passato che pareva insuperabile, e ha vinto. Tutta Milano è sottosopra […] Hayez quest’anno ha trionfato nelle sale di Brera, e lasciando l’antichità, ha fatto il suo ingresso nel Medioevo”. Con queste parole rivolte allo scultore Pompeo Marchesi, Giulio Baroggi, il protagonista dei Cento anni di Giuseppe Rovani, si fa interprete del cambiamento dei tempi. Un cambiamento epocale che ha come sfondo una Milano che, da capitale dell’algido neoclassicismo durante il Regno d’Italia grazie all’opera di artisti quali Appiani e Bossi, nel Lombardo-Veneto asburgico si accinge a diventare il centro propulsore dell’estetica romantica e risorgimentale. Quadro simbolo di tale rivoluzione, che avviene a parole con Il Giuramento di Pontida di Berchet e le tragedie di Manzoni, è il Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri (1818) di Francesco Hayez.
Gli anni dal 1775 al 1880 sono di grande trasformazione. Soprattutto in Lombardia, che s’impone come il motore della nascente Italia, laboratorio in cui si mischiano alchemicamente gli elementi della rivoluzione industriale e si ottengono gli esiti più avanzati a tutti i livelli: politico, letterario, musicale, artistico. Di questi decenni formidabili si occupa il bel volume Ottocento lombardo. Arti e decorazioni, ben curato da Fernando Mazzocca.

Fra i tanti percorsi del libro -suddiviso in tre tranche: Neoclassicismo, Romanticismo, Scapigliatura- interessanti appaiono quelli dedicati al periodo romantico, che coincide con l’inizio del nostro Risorgimento e con la creazione di un’identità nazionale comune. Apostolo del Romanticismo storico fu Hayez, che contribuì non poco a plasmare l’immaginario collettivo. Per lui il Medioevo, culla dell’identità italiana, fu fonte di episodi che, trovando corrispondenza con l’attualità, risvegliavano la coscienza nazionale. Il suo Pietro l’eremita predica la Crociata (1827-29), che anticipa di sedici anni il clima de I Lombardi (1843) di Giuseppe Verdi, è lavoro che metaforicamente -per evitare la censura- richiamava alla “guerra santa” contro lo straniero invasore. E i giovani cospiratori de La congiura dei Lampugnani (1826-9) sono archetipi della gioventù carbonara.
La sua visione, prevalente, non fu però l’unica. Giuseppe Molteni diede volto nei ritratti di borghesi e intellettuali ad una società in evoluzione e ricca di aspettative. Giuseppe Molteni - Ritratto di Alessandro Manzoni - 1835Lui e Hayez combatterono dure battaglie a colpi di pennello fra le mura dell’Accademia di Brera, che visse anni d’oro grazie alle tenzoni tra Massimo d’Azeglio, dominatore del genere del paesaggio “istoriato” e patriottico (La battaglia di Legnano, La disfida di Barletta), e Giuseppe Canella, che si impose col suo vedutismo sentimentale; e vide con gli Induno e Angelo Inganni l’affermazione di generi “minori” come il vedutismo urbano.
Imperdibile la trattazione dei due cimiteri monumentali di Brescia e Milano. Antologie en plein air della scultura coeva (in cui si distinguono Vincenzo Vela, Luigi Buzzi, Enrico Butti, Francesco Barzaghi), sono osservatori privilegiati del cambiamento di sensibilità della rampante borghesia lombarda fin de siècle, , che chiede per sé -oltre al ricordo privato negli affetti- la celebrazione pubblica delle virtù civili del lavoro e della realizzazione professionale. Del Foscolo dei Sepolcri è tramontata l’aspirazione alle virtù patriottiche; resta la corrispondenza degli amorosi sensi, accompagnata però dall’assai meno eroico furore dell’affermazione economica e sociale.

articoli correlati
L’Ottocento alle Scuderie del Quirinale

elena percivaldi

la rubrica libri è diretta da marco enrico giacomelli


Fernando Mazzocca (a cura di) – Ottocento lombardo. Arti e decorazione
Skira, Milano 2007
Pagg. 320, ill. b/n e col., € 80
Info: la scheda dell’editore

[exibart]

@http://www.twitter.com/elenapercivaldi

Redattore eventi di Exibart.com

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Scultura, design, architettura. Anthea Hamilton porta alla Fondazione Memmo di Roma un’opera d’arte totale

L'artista internazionale fa la sua entrata per la prima volta nell'istituzione romana, con un progetto corale che muove i passi…

17 Maggio 2025 13:45
  • Street Art

Urban Vibes: a Terni la Street Art incontra la città, con uno sguardo ai giovani

Un pomeriggio tra murales, talk e laboratori, per scoprire l’arte urbana come spazio di cittadinanza attiva: protagonista anche il festival…

17 Maggio 2025 12:30
  • Mercato

Shakespeare va all’asta, e potrebbe superare i £ 4 milioni

Una rarissima raccolta dei quattro Folio andrà in vendita da Sotheby’s, a Londra. «È stato il sogno di intere generazioni…

17 Maggio 2025 12:18
  • Arte contemporanea

Camilla Adami, online l’archivio digitale dell’artista che reinventò il corpo femminile

Annunciato il lancio del nuovo sito ufficiale dell’Archivio Camilla Adami, uno spazio interamente dedicato alla produzione e alla figura dell’artista…

17 Maggio 2025 11:30
  • Progetti e iniziative

Ricordi di montagna da condividere: la call di The Blank per Milano Cortina 2026

Un'opera collettiva per raccontare la montagna, attraverso le memorie di chi la vive, l’ha vissuta o la immagina: tutti possono…

17 Maggio 2025 10:30
  • Arti performative

PERFORMING Festival, Catanzaro crocevia della scena performativa internazionale

A Catanzaro la prima edizione di Performing Festival, un laboratorio collettivo e transnazionale dedicato alle arti performative: gli appuntamenti in…

17 Maggio 2025 9:34