Categorie: Libri ed editoria

libri_overview | The Upset | (die gestalten verlag 2008)

di - 17 Novembre 2008
Su grafica, stampa, concept editoriale di questo libro non si può dire molto, poiché sono arcinote la cura e l’influenza che i prodotti di DGV hanno su certi ambienti, in specie legati al graphic design. Qualche parola va invece spesa sul taglio curatoriale adottato, poiché la dizione Young Contemporary Art ha un’estensione semantica enorme, a partire dal dato anagrafico fino alle possibili discettazioni su cos’è (l’)arte, passando per la filosofia della storia che definisce la contemporaneità.
In primo luogo, la selezione di artisti presentati ha, secondo i curatori, un diretto legame con i movimenti pop(olari) del ventennio ’60-’70 e/o con la nebulosa che va sotto il nome di urban art. Detta altrimenti, il riferimento non va alla Cultura bensì alle culture disseminate tra i fumetti, i muri di periferia, le soap-opera e i romanzi da un tanto al chilo. Per sintetizzare: lowbrow. Dominano la figurazione e la perizia tecnica. Ma, specie nel caso dei meno affermati, sono mille i rivoli in cui quest’approccio si disperde e feconda il terreno della cultura visuale. Si comincia allora con una losangelina, Camille Rose Garcia, e poco dopo non può mancare la conturbante Miss Van, con le ormai notissime figure femminili in abiti succinti.
Questo è tuttavia soltanto un quinto del libro e in fondo quello meno interessante. Il discorso si fa più intrigante nelle sezioni seguenti. Così, nelle pagine dedicate al Gothic spuntano letteralmente le sculture di Elizabeth McGrath, trofei di una caccia al kitsch senza limiti, gli oli di Chet Zar, senza dimenticare un decano come Ray Caesar, londinese classe 1958.
E se suscitare emozioni forti col gotico è infine piuttosto semplice, la questione si fa più complessa nel caso del Realism. In sintesi, ciò che rende inquietanti le opere del gruppo di artisti qui riuniti è una generale attenzione per la tecnica “accademica” (il caposcuola è, ça va sans dire, John Currin). Portata però ai suoi estremi iper-reali, ingenerando un’ansiogena confusione fra i concetti di riproduzione pittorica e fotografica (David Kassan); oppure è accostata a scene nelle quali si è insinuata una discrasia di natura contestuale (i pugili in giacca e cravatta di Casey Mc Kee) o addirittura ontologica (gli angeli michelangioleschi nel set cinematografico dipinto da Sebastian Schrader).
Dal trotto al galoppo, l’ampia selezione di coloro che vengono definiti illustratori cede il passo a Character, dove si guadagnano una menzione il duo Friends With You e i suoi eterei personaggi à la Miyazaki, quel Gary Baseman più volte passato da Roma e un altro fuoriclasse, Yoshimoto Nara. Debole se non per Os Gemeos la parte denominata Urban Art, e non entusiasma troppo neppure Pattern.

Si chiude in bellezza con l’Espressionismo, dove i tedeschi ovviamente spopolano. E qui citiamo almeno le dissonanti compresenze di scala nei dipinti di Leopold Rabus, le sgranature fumettistiche di Joe Coleman (che gode del buon vicinato di Raymond Pettibon) e i furiosi esplosi(oni) di David Schnell, che ha appena concluso una minipersonale al Mart di Rovereto.

articoli correlati
Riprendere Berlino

marco enrico giacomelli

*articolo pubblicato su Exibart.onpaper n. 53. Te l’eri perso? Abbonati!


Robert Klanten, Hendrik Hellige, Sven Ehmann, Pedro Alonzo (eds.), The Upset. Young Contemporary Art
Die Gestalten Verlag, Berlin 2008
Pagg. 288, ill. col., € 44
ISBN 9783899552218
Info: www.gestalten.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Del poeta il fin la meraviglia. Lynda Benglis, di nuovo, stupisce a Bergamo

“Nutty Romance” è il titolo della seconda mostra personale di Lynda Benglis nello spazio di Thomas Brambilla Gallery, che fino…

9 Aprile 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Newyorkers a Napoli: Joan Jonas e Ryan Sullivan da Zweigstelle Captain

La sede della galleria Zweigstelle Capitain a Palazzo Degas di Napoli presenta una doppia mostra di due artisti newyorchesi doc:…

8 Aprile 2025 18:06
  • Mostre

Edoardo Aruta, disinnescare il soft power della réclame machista: la mostra a Torino

Nell’ambito del programma di collaborazione con la Fondazione Sandretto, gli spazi di Barriera, a Torino, ospitano una mostra di Edoardo…

8 Aprile 2025 15:59
  • Mercato

Anche le case d’asta partecipano alla Milano Design Week

Gio Ponti, Osvaldo Borsani, Lucio Fontana, installazioni immersive. Ecco le proposte di Artcurial, Phillips e Wannenes (nei rispettivi palazzi da…

8 Aprile 2025 15:24
  • Fotografia

Piccoli, grandi gesti del caregiver, in una mostra fotografica a Parma

Solares Fondazione delle Arti presenta una mostra fotografica di Marco Gualazzini che racconta storie, momenti ed esperienze di un laboratorio…

8 Aprile 2025 14:32
  • Design

Arredi rigenerati contro la fast furniture: il manifesto di GpuntoStudio

La collezione di arredi rigenerati GpuntoStudio sfida la fast furniture, alla Milano Design Week 2025: l’esposizione negli spazi sotterranei di…

8 Aprile 2025 13:38