Categorie: Libri ed editoria

libri_personaggi | Birnbaum il fenomeno(logo)

di - 30 Giugno 2008
Naturalmente s’è già molto scritto a proposito di Daniel Birnbaum, anche in Italia ora che si appresta a dirigere la Biennale di Venezia e la Triennale torinese. Nato a Stoccoma nel 1963, ha un curriculum innanzitutto filosofico, brillantemente “applicato” all’arte contemporanea, che si tratti di curare rassegne o spazi espositivi, insegnare o riflettere in forma simposiale e sulla carta. Traduttore pare di ottimo livello dal tedesco allo svedese di testi ormai classici della filosofia (Husserl e Heidegger, per citare due soli esempi), ha suggellato il proprio corso di studi con una tesi di dottorato, The Hospitality of Presence, pubblicata nel 1998 (del 2008 è la nuova edizione) e dedicata ai Problemi dell’alterità nella fenomenologia di Husserl.
È proprio il pensiero husserliano a costituire ancor oggi il nerbo delle sue riflessioni sull’arte. Certo, si tratta d’una fenomenologia “riveduta e corretta” grazie al contributo di pensatori successivi, francesi in primis. Ma ciò che resta è almeno l’idea della filosofia come scienza rigorosa, per citare un libello dello stesso Husserl, che non s’annacqua nei vaticini di un’argomentazione spesso caricaturale.
Detto ciò, si potrebbe utilizzare cinicamente come spunto il “coccodrillo” dedicato a Harald Szeemann, pubblicato da Birnbaum su “Artforum” nel giugno del 2005. Si apre col più classico dei tributi, ossia Szeemann come capostipite del curatore moderno, quello in linea di principio indipendente, ma che non disdegna sponsorizzazioni; colui che diviene “egli stesso un artista” o, meglio, “meta-artista”. Ma Birnbaum non manca di rilevare, al di là della retorica in memoriam, che operazioni per certi versi simili avvenivano anche altrove, a New York per esempio, grazie all’opera dell’artista-curatore Seth Siegelaub. E se cita Inszenieren ist Lieben come “un documento canonico per la curatela contemporanea”, lo svedese non omette di segnalare quanto lo stesso Szeemann “non fosse un teorico significativo”.
Sicurezza e non sicumera che Birnbaum trae pure dall’aver pubblicato nello stesso anno quello che, finora, resta il suo unico saggio corposo in forma di libro dedicato all’arte contemporanea, ossia Chronology, disponibile in italiano nel raffinato catalogo di Postmedia Books e ben tradotto da Anna Simone.
Di cosa tratta il volume? Un primo indizio è fornito dalla Risposta di Birnbaum a Paolo Virno contenuta negli atti, pubblicati dall’editore Sternberg, delle tre sessioni della conferenza Under Pressure, tenutasi nel 2006-2007 all’Institut für Kunstkritik di Francoforte, fondato nel 2003 dallo stesso Birnbaum insieme a Isabelle Graw. Un centro studi che nasce dall’idea che la situazione della critica d’arte non sia così catastrofica come sembra: “Poiché le competenze della critica sono state progressivamente ampliate, è ora emerso un nuovo profilo per il critico”. Al punto che, paradossalmente, si potrebbe parlare “di tutto tranne che dell’opera d’arte”.
Provocazione, forse, sviluppata pure in Thinking Worlds, libro che raccoglie gli atti di un simposio tenutosi in occasione della seconda Biennale moscovita, con interventi firmati da intellettuali come Bernard Stiegler, Saskia Sassen, Chantal Mouffe e Giorgio Agamben. L’idea di fondo consisteva nel mettere in relazione tre topic: “Il senso e la finalità dell’‘evento’ nella cultura artistica contemporanea, le riflessioni circa lo status della filosofia e della teoria estetica e quelle relative al significato politico degli interventi artistici” (l’intervento di Birnbaum, scritto a quattro mani con Sven-Olov Wallenstein, era intitolato Thinking Philosophy, Spatially: Jean-François Lyotard’s Les Immatériaux and the Philosophy of the Exhibition).
Ma su cosa si concentrava la risposta a Virno? Sulle “riflessioni più recenti concernenti le nuove costruzioni del sé”. Il medesimo perno incardina Chronology, un libro che per l’appunto parla del tempo, nella convinzione che “la genealogia del soggetto è sempre anche una cronologia”. E lo fa analizzando opere come Der Sandmann di Stan Douglas, con la sua fessura-sincope che divide le due proiezioni, “illustrando” – o, meglio, producendo – l’“azione in differita” che Freud chiamava Nachträglichkeit. In altre parole, l’infinita costituzione del sé. Se dunque quella della fenomenologia trascendentale resta per Birnbaum la più “sofisticata e persuasiva” riflessione sulla soggettività, nondimeno essa appartiene a una concezione tradizionale. Non è per ciò sufficiente la metafora husserliana del flusso temporale e nemmeno quella bergsoniana-deleuziana del cristallo. Sono figure retoriche cinematografiche, come l’Ellipse analizzata da Pierre Huyghe.
Qualcosa di differente può e deve dirlo l’“altro cinema”, la video-arte, visualizzando tempi (narrativamente) polifonici, che non si esauriscono certo nella successione di passato, presente e futuro; proiettandosi al di là della linearità ma pure della singolarità di queste scansioni e del soggetto che le percepisce. L’esito non è però necessariamente la psicosi, come in The House di Eija-Lisa Ahtila, e neppure l’irritante eloquenza mitopoietica di un Matthew Barney. Lo dimostrano opere come electric earth di Doug Aitken e pure esperimenti più datati come Opposing Mirrors and Video Monitors on Time Delay del 1974 di Dan Graham.
Il punto, però, a parere di Birnbaum, concerne la possibilità e la volontà di guardare al futuro. Di produrre “un’arte di anticipazione ed emergenza”, come in El sueño de una cosa di Philippe Parreno o, in un senso differente, in Moonsoon (1995) di Aitken. Un atteggiamento, se si potesse dire, opposto a quello di artisti come Tacita Dean o a critici come Benjamin Buchloh: “Un approccio troppo marcatamente nostalgico […] in definitiva capace solo di riprodurre forme consuete di soggettivazione e, quindi, inutile”.
In sintesi, “il tempo lineare non è né una realtà né un concetto, è una brutta abitudine”, afferma Paul Chan. Il prossimo libro di Birnbaum si intitolerà allora kairologia? E a Venezia vedremo una Biennale escatologica? L’obsoleto datario c’impone l’attesa per qualche mese ancora.

articoli correlati
L’anteprima di Film d’artista firmato da Maria Rosa Sossai

marco enrico giacomelli


I volumi segnalati:
Daniel Birnbaum, The Hospitality of Presence: Problems of Otherness in Husserl’s Phenomenology, Almqvist & Wiksell International, Stockholm 1998, pp. 200, $ 37,50
Daniel Birnbaum, Cronologia. Tempo e identità nei film e nei video degli artisti contemporanei (2005), Postmedia, Milano 2007, pp. 96, € 16
Joseph Backstein, Daniel Birnbaum, Sven-Olov Wallenstein (eds.), Thinking Worlds. The Moscow Conference on Philosophy, Politics, and Art, Sternberg-Interros, Berlin-Moscow 2008, pp. 210, € 19
Daniel Birnbaum and Isabelle Graw (eds.), Under Pressure. Pictures, Subjects, and the New Spirit of Capitalism, Sternberg, Berlin 2008, pp. 96, € 15


*articolo pubblicato su Exibart.onpaper n. 50. Te l’eri perso? Abbonati!

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Il peso (e la leggerezza) dell’uomo sulla natura: le nuove mostre di Marignana Arte

Dal 23 novembre 2024 al 1 marzo 2025, la galleria Marignana Arte di Venezia ospita le mostre “Ciò che resta,…

5 Dicembre 2024 0:02
  • Mostre

La grande eredità di William Blake su letteratura, musica e filosofia. A Torino una mostra per scoprirlo

Ignorato per lungo tempo, il genio e l'eredità dell'artista britannico sono al centro di una grande mostra alla Reggia di…

4 Dicembre 2024 22:56
  • Mostre

Milano, tutte le mostre e i progetti artistici del 2025, da Palazzo Reale al PAC

Presentato il programma di mostre del 2025 negli spazi del Comune di Milano: dai maestri della fotografia al surrealismo, aspettando…

4 Dicembre 2024 18:57
  • Mercato

Non si è ancora estinta la dinosauromania, all’asta tre esemplari giurassici

£ 5-8 milioni di stima per il doppio Allosaurus e £ 3-5 milioni per lo scheletro di Stegosaurus. Risultato finale…

4 Dicembre 2024 18:13
  • Libri ed editoria

Elena Ketra e il fenomeno della sologamia: un saggio sull’emancipazione personale

Nel suo nuovo saggio, l’artista Elena Ketra ripercorre la storia della Sologamia, rivoluzionando il concetto di matrimonio e proponendo nuove…

4 Dicembre 2024 16:59
  • Cinema

La regia è una immersione nella realtà: intervista ad Enrico Maria Artale

Enrico Maria Artale ci parla del suo percorso registico, dagli esordi ronconiani al successo a Venezia, fino alle serie, per…

4 Dicembre 2024 12:30