Arte orientale e arte occidentale si sono incontrate e scontrate nel corso dei secoli, allontanate e avvicinate inconsapevolmente, fino a instaurare un dialogo duraturo. Caroli ricostruisce questa fitta trama di divergenze e sottili rispondenze a partire dalla caduta dell’Impero Romano. In Occidente prevale una cultura figurativa erede del verismo romano, nell’Impero Romano d’oriente il pensiero figurativo evolve in modo totalmente diverso. La cultura bizantina è ieratica, astratta, rarefatta fino all’iconoclastia.
Iconoclastia e attrazione per le immagini scolpite o dipinte -Caroli parla di iconofilia– sono i due poli fra i quali si snodano i primi capitoli del libro. Muovendosi da ovest verso est s’incontrano le civiltà iconoclaste del medio oriente, Islam e cultura ebraica -iconoclaste, sì, ma con le dovute differenze- poi le “gigantesche, strepitose tradizioni iconofile del mondo asiatico” in India, Cina e Giappone. La descrizione delle civiltà artistiche e di alcune delle opere più significative che hanno prodotto è accompagnata da una manciata di notizie sulla storia, le credenze religiose, l’insieme di idee che si potrebbe definire ‘filosofia della vita’. Perché la storia delle immagini è strettamente connessa al contesto culturale, sociale e religioso.
L’analisi si sofferma più a lungo sull’arte occidentale e sui rapporti con Cina e Giappone. Nel ripercorrere la storia dell’arte occidentale, Caroli ripropone la tesi esposta in un libro precedente, Le tre vie della pittura: i tre “primari che […] hanno guidato il moderno “pensiero in figura” occidentale […] sono a partire dal Quattrocento la luce e l’anima, cui si aggiunge a partire dal Settecento il racconto. […] Questi “primari” sono sottoposti ad un “a priori” che è la prospettiva.”
Su questi quattro elementi si gioca il confronto tra oriente e occidente. La rappresentazione della luce e la pittura come racconto sono interessi comuni, le soluzioni sono diverse, ma il confronto tra oriente e occidente è possibile. La rappresentazione prospettica e l’anima, la linea introspettiva della pittura, sono invece caratteristiche specifiche dell’arte occidentale. Perché? Caroli fornisce la sua spiegazione: “Solo l’occidente ha affidato originariamente la propria rappresentazione della realtà alla prospettiva lineare”, perché solo l’uomo occidentale si sente “altro” dal mondo e avverte l’esigenza di misurarlo e conoscerlo razionalmente. La pittura orientale non inventa la prospettiva perché non ne sente la necessità. Uomo e natura sono fusi in un’unica, armonica unità, il che consente all’arte orientale “un senso perduto e rappacificato della natura che sarà probabilmente negato per sempre all’anima occidentale”. Così come solo l’occidente “ha avuto la volontà o la possibilità di tradurre in immagini la disperazione dell’anima”. Anche qui la motivazione è da ricercare in una diversa visione del mondo. Può sembrare una spiegazione un po’ semplificata, ma non si può negare che abbia un grande fascino.
Dal XVIII secolo, gli incontri s’intensificano e le divergenze cominciano ad attenuarsi. Sappiamo tutto di come gli impressionisti prima, Van Gogh e Gauguin poi, siano rimasti incantati dalle stampe giapponesi. Il XXI secolo si è aperto all’insegna di una crescente uniformità. Da un lato l’arte informale -“per l’arte orientale un approdo inevitabile”- diffusa su tutto il pianeta; dall’altro l’omaggio frequente dell’arte cinese soprattutto alla Pop Art americana.
Allora ci rimane un dubbio: se la diversità era conseguenza di un diverso modo di pensare il mondo, il convergere degli stili può indurre a credere che anche le idee si stiano avvicinando? Oppure l’arte viaggia in anticipo sulle idee? O invece è una fascinazione reciproca dovuta alla diffusione planetaria delle immagini, che non va oltre la somiglianza formale? Aspettiamo la risposta di Flavio Caroli, magari nel prossimo libro.
antonella bicci
Caterina Frongia, Millim Studio, Flaminia Veronesi e Anastasiya Parvanova sono le protagoniste della narrazione al femminile in corso presso Spazio…
Sei consigli (+1) di letture manga da recuperare prima della fine dell'anno, tra storie d'azione, d'amore, intimità e crescita personale.…
Aperte fino al 2 febbraio 2025 le iscrizioni per la sesta edizione di TMN, la scuola di performance diretta dall’artista…
Fino al 2 giugno 2025 il Forte di Bard dedica una mostra a Emilio Vedova, maestro indiscusso della pittura italiana…
Dopo otto anni di lavori, quel percorso lungo un chilometro che collega gli Uffizi a Palazzo Pitti torna ad essere…
Re Lear è morto a Mosca, Re Chicchinella, Lo cunto de li cunti: tanti gli spettacoli che hanno spiccato per…