Categorie: Libri ed editoria

libri_saggi | Estetica dei nuovi media | (costa & nolan 2007)

di - 17 Dicembre 2007
Il titolo e il sottotitolo del libro, Estetica dei nuovi media. Forme espressive e network society, delineano immediatamente il campo di tensioni nel quale l’indagine di Tursi intende muoversi e denuncia la posta in gioco: l’eventualità di abbandonare i rassicuranti confini dell’estetica tradizionale, le sue categorie e le sue definizioni, per immergersi nel territorio dei media tecnologici di elaborazione e diffusione dell’informazione, nel quale l’arte sembra oggi dover riprogettare il proprio statuto e la propria funzione.
Gli argomenti che il saggio affronta e approfondisce sono numerosi ed eterogenei, dalla riflessione sul rapporto fra arte e tecnologia dal punto di vista della filosofia quanto degli studiosi dei nuovi media (McLuhan in prima linea), alla perlustrazione dei territori di sperimentazione della net art e della transarchitettura. Ma l’autore si dimostra abile nell’arginare il rischio di dispersione o disorganicità, raccordando i diversi percorsi d’indagine alla luce di un’unica e centrale domanda: cosa accade all’arte e all’estetica nella network society, in una società letteralmente irretita, innervata dai media della comunicazione?
All’estetica accade qualcosa di fondamentale: questa disciplina specificamente moderna riconosce innanzitutto l’urgenza di recuperare il proprio originario terreno di riflessione, quello dell’indagine sui sensi, l’imprescindibile interfaccia fra noi e il mondo. È proprio sul terreno delle modalità percettive, oggi sempre più tecnologicamente ibridate, che estetica e mediologia possono inaugurare una feconda collaborazione ed estendere e potenziare i rispettivi ambiti e strumenti di ricerca.
Per quanto riguarda l’arte, assistiamo a un analogo riorientamento, che consiste tanto nel riconoscere l’inefficacia di certe categorie, quanto nella necessità di ripensare innanzitutto l’arte come il “nostro precipuo orizzonte di senso”, come l’attitudine ad aprire e organizzare l’orizzonte dell’esperienza sensibile in un orizzonte storico di senso, per dirla con Heidegger che, accanto a Gadamer e a Benjamin, è uno dei riferimenti filosofici più forti del testo.
Si tratta di considerazioni teoriche apparentemente generali e astratte, che tuttavia inducono il lettore a porsi una domanda dirimente: a quali condizioni e in che modo l’arte (termine, ricordiamolo, che proviene dal greco techne) può rendere abitabile un mondo, il nostro, del tutto mediaticamente innervato? La risposta che Tursi suggerisce è la seguente: la specifica funzione “mediale” dell’arte, di mediazione fra i nostri sensi e il mondo nel quale viviamo e operiamo, deve riprogettarsi nel medium della comunicazione che più direttamente ci riguarda, la Rete, appropriandosi delle sue specifiche dinamiche connettive e di collaborazione e ridefinendo i suoi compiti in termini eminentemente politici.
Un tentativo, quello di Tursi, di declinare nel presente il progetto benjaminiano di “politicizzazione dell’arte”, sullo sfondo dell’indigenza nella quale versa la nostra capacità simbolica e comunicativa. Se la liquidità della Rete e soprattutto la sua specifica pluralità (il suo ricreare uno spazio politico nel senso arendtiano della polis) potrebbero offrire le condizioni più adatte alle quali il lavoro dell’arte può e deve ripensare i propri compiti e le proprie procedure, resta tuttavia forte la perplessità relativa al rischio che questa arte finisca per abituarci, per rendere abitabile per noi un orizzonte di esperienza tutt’altro che plurale, ridotto piuttosto a protocolli di comunicazione omologanti, programmabili e ottimizzabili. Ma questa in fondo sembra essere la sfida che i nuovi media lanciano all’arte: pensare e realizzare le condizioni -la fruizione attiva, collaborativa che internet richiede e consente è sicuramente una di queste- alle quali essa possa continuare a essere un contro-movimento rispetto al progetto riduzionista di cui la tecnologia può invece farsi integralmente carico.

articoli correlati
La recensione di Tursi a Il consumo delle immagini

giulia matteucci

la rubrica libri è diretta da marco enrico giacomelli


Antonio Tursi – Estetica dei nuovi media. Forme espressive e network society
Costa & Nolan, Milano 2007
Pagg. 180, € 17,40
ISBN 8874370628
Info: la scheda dell’editore

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

“La Caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos” in mostra a Vicenza

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…

23 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15
  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00
  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02