Categorie: Libri ed editoria

libri_saggi | Fragilità della Narrativa | (skira 2008)

di - 2 Febbraio 2009
Intellettuale cosmopolita, Lóránd Hegyi rappresenta un esempio piuttosto raro d’intelligenza non settoriale. Ciò significa che la competenza e l’acume con i quali legge l’arte contemporanea derivano anche e soprattutto dal fatto che sono immersi in una comprensione a ben più ampio spettro del mondo nel quale l’arte stessa è calata. Hegyi è dunque un pensatore che, diremo per semplicità, rimanda all’Umanesimo più che all’iper-specializzazione di questi nostri tempi.
È esattamente per questa ragione che, faute d’espace, ci occuperemo della prima delle due parti di cui si compone il volume, la seconda (Cambiamento della Narrativa) essendo costituita da incursioni più avanzate in territori quasi monografici, si tratti di Lucio Fontana o Piero Manzoni, di Yves Klein o Günther Brus. Non che manchino tali approfondimenti nelle prime pagine, dedicate al Paradigma Mitteleuropa, ma sono inserite in un contesto di maggior respiro, e innanzitutto sostengono una tesi più originale rispetto a quella, diremo ancora per semplicità, troppo genericamente lyotardiana della seconda parte.
Prendendo a modello l’area mitteleuropea, Hegyi riflette così su alcuni caratteri propri della nostra epoca, ossia “una sensibilità immanente, antigerarchica e in un certo senso melanconica”. Ma ci pare più interessante, per chi in quell’area non è nato né vissuto, comprenderne le caratteristiche precipue. In ciò la guida di Hegyi è basilare. Quando, innanzitutto, sottolinea come il problema dell’identità – in Paesi ove i sistemi valoriali sono frutto di elaborazioni “calate dall’alto” – è ipersensibile, sfociando spesso in un eroismo patetico che accomuna la vita del singolo e del popolo. Di conseguenza, il ruolo dell’intellettuale – e quindi dell’artista – diviene prometeico, di enorme e amplissima portata. Ma tale compito dai tratti profetici non potendo essere portato a termine, specie quando – direbbe Gramsci – l’intellettuale non è “organico” al sistema politico, il rovescio della medaglia reca in effigie l’isolamento e il rifugio in “mitologie private” (gli esempi più lampanti sono gli atelier di Karel Malich a Praga e di György Jovánovics a Budapest).
Il campo in cui opera l’artista mitteleuropeo è insomma iper-ideologizzato. Ne consegue che la storia e la sua filosofia assumono un’importanza spropositata, ma soprattutto miscelano cieco progressismo al fatalismo più irrazionale e immobilizzante. In questo senso, l’unica via d’uscita – praticata da artisti quali Miroslav Balka, Katarzyna Kozyra e László Fehér – consiste nell’esemplarizzare la (propria) vita individuale e, in tal modo, cangiarla in (metafora d’) arte. Col rischio, per usare un eufemismo, di non storicizzare gli eventi, ma di appropriarsene in maniera soggettivistica.
Naturalmente, gli spunti di riflessione offerti da Hegyi non si limitano a ciò. Almeno ne vanno accennati un paio d’altri, utili per inquadrare il fenomeno Mitteleuropa. In primis, quest’ultima è sì un esempio importante di multiculturalismo, ma va tenuto a mente che si tratta d’una “coesistenza forzata”; in secondo luogo, se da un lato i Paesi dell’area presentano “modelli concettuali molto simili” (e ciò è valido anche per l’Austria, così come per i Paesi dell’area centro-orientale dell’Europa pure prima della “spartizione” del secondo dopoguerra), dall’altro non si può etichettare la Mitteleuropa come un insieme omogeneo.

Hegyi ribadisce con forza e insistenza tali differenze, sino a scrivere che “esistevano più limitazioni per quanto riguarda gli scambi culturali tra i Paesi socialisti di quante non ne esistessero tra Polonia e Ungheria e l’Occidente”. Come sempre, dalla trasparenza dell’acqua nascono le infinite sfumature dell’arcobaleno.

articoli correlati
Lóránd Hegyi e La metafora dello spazio

marco enrico giacomelli

*articolo pubblicato su Exibart.onpaper n. 55. Te l’eri perso? Abbonati!


Lóránd Hegyi – Fragilità della Narrativa. Nuovo approccio all’arte contemporanea e la Mitteleuropa come paradigma
Skira, Milano 2008
Pagg. 240, ill. b/n e col., € 29
ISBN 9788861307247
Info: la scheda dell’editore

[exibart]

Articoli recenti

  • Personaggi

Addio a Edoardo Ferrigno, tra i pionieri dell’Astrattismo a Napoli

Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…

23 Dicembre 2024 11:05
  • Progetti e iniziative

Venezia, alle Procuratie Vecchie una mostra per esplorare il potenziale umano

Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…

23 Dicembre 2024 10:05
  • Mostre

Francisco Tropa, il desiderio dell’arte: la mostra al Museo Nazionale di Monaco

Al Museo Nazionale di Monaco, la mostra dedicata all’artista portoghese Francisco Tropa indaga il desiderio recondito dell’arte, tra sculture, proiezioni…

23 Dicembre 2024 9:05
  • Mostre

“La Caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos” in mostra a Vicenza

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…

23 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15
  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00