Categorie: Libri ed editoria

libri_saggi | Imaginary economics | (johan & levi 2009)

di - 14 Dicembre 2009
Nel 2005 Olav Velthuis pubblicava, per la Princeton
University Press, Talking Prices. Symbolic Meanings of
Prices on the Market for Contemporary Art
. Nello stesso anno, per i tipi del Nai di Amsterdam,
usciva Imaginary economics, ora proposto da Johan & Levi come seconda uscita
della collana Arte/Economia diretta da Pier Luigi Sacco.
Che gli artisti si siano sovente interessati al rapporto
fra arte ed economia non è una novità persino in Italia, dove lo stesso Sacco –
insieme a Marco Senaldi – ha per esempio curato la mostra Interessi zero! alla Civica di Trento, proprio
nel 2005. Dunque, la proposta di ribaltare le posizioni e considerare “l’arte
contemporanea come fonte di conoscenze sull’economia
” non è inedita, ma senz’altro
avrebbe potuto sollevare spunti di riflessione.
Usiamo il condizionale perché Velthuis promette più di
quanto mantenga. Al di là della ridondanza degli esempi offerti – in molti casi
pleonastici – il bug teorico sta probabilmente nella premessa, ossia che l’imaginary
economics

costituisca un’alternativa all’Economia con la E maiuscola. Il problema è che,
fatta salva la diffusione (quasi) globale del capitalismo, non risponde al vero
l’affermazione che la “dottrina economica scientifica” è un “monopolio dominato da
un’unica linea di pensiero
”, quella neoliberale.
Ma cos’è l’economia immaginaria? Secondo Velthuis, assume
tre forme: negli anni ’70 è di natura critica e ipotizza che “la logica
qualitativa delle arti e la logica quantitativa dell’economia siano
incompatibili
”;
negli anni ’80 è ratificante, ossia predica la compatibilità delle due logiche,
e, nella seconda metà dei ’90, giustifica quest’assunto sulla base della “culturalizzazione” dell’economia; infine, la terza
forma “elude la dicotomia critica/ratifica” con lo strumento del gioco.
Quali sono le valutazioni dell’autore? La prima variante,
quella oppositiva, si farebbe “troppo facilmente travolgere dal gorgo del
mondo dell’arte, che tutto neutralizza, e perde quindi la sua valenza critica
”. La seconda, quella mimetica,
darebbe invece alla luce opere caratterizzate da “esaltazione”, “assenza di umorismo” e “incapacità di mettere le
cose in prospettiva
”,
decisa a sradicare qualunque tensione possa esistere fra arte ed economia
capitalistica
”. Posizione
che deriva più da un a priori ideologico che da un ragionamento socio-economico. Nella
sua forma più recente, la ratificazione poggia, come s’è detto, sulla
culturalizzazione dell’economia. Quest’ultima ha cioè avvicinato l’arte,
essendo sempre più produzione di beni simbolici; si tratta dunque, almeno in
linea tendenziale, di una convergenza. Ma “l’economia ha davvero bisogno del
supporto degli artisti?
”, si chiede scettico Velthuis. La risposta è sì, per essere tranchant (non possiamo che rimandare alla
ben più ragionata argomentazione di Sacco nella postfazione).
La variante ludica riscuote l’approvazione più decisa da
parte dell’autore, con artisti intenti a “imitare e parodiare i processi
economici, estrapolandoli dai loro contesti e rivelandone così l’assurdità
”. Tuttavia, il maggior grado
d’interesse suscitato da tali proposte scaturisce forse dal fatto che operano
ai nostri stessi giorni e nel nostro stesso ambiente. Detto altrimenti, anche
nelle altre varianti venivano sollevate “domande fondamentali”, ma interrogavano contesti ora
in gran parte scomparsi.
È insomma un problema di prospettiva storica. Un problema
che affligge da sempre i sociologi, troppo spesso talmente distratti dalla
contemporaneità da farsi schiacciare dal grave della storia.

articoli
correlati

Lo
sboom secondo Adriana Polveroni

marco
enrico giacomelli

*articolo
pubblicato su Exibart.onpaper n. 61. Te l’eri perso? Abbonati!


Olav
Velthuis – Imaginary economics
Johan & Levi, Milano 2009
Pagg. 144, €19
ISBN 9788860100481
Info:
la scheda
dell’editore

[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

“Antonio Biasiucci. Arca” in mostra a Torino

Fino al prossimo 6 gennaio le Gallerie d'Italia ­– Torino presentano la mostra "Antonio Biasiucci. Arca", terzo capitolo del progetto…

4 Novembre 2024 0:02
  • Mercato

Artissima è stato un sogno ad occhi aperti. Ma che cosa resta al risveglio?

Cala il sipario, a Torino, sulla 31esima edizione, “The Era of Daydreaming”. Ecco che cosa hanno comprato i collezionisti, le…

3 Novembre 2024 21:10
  • Danza

È morto Gennaro Cimmino, coreografo e fondatore del Körper di Napoli

Lutto per il mondo della danza italiana: scompare prematuramente il coreografo Gennaro Cimmino, direttore artistico di Körper, centro di produzione…

3 Novembre 2024 15:48
  • Design

La storia della macchina del caffè, una storia collettiva

Al MUMAC - Museo della macchina per Caffè la storia del prodotto si intreccia a quella del design, del made…

3 Novembre 2024 13:56
  • Arte contemporanea

Rivivere, ridefinire, rimodulare: conversazione con Caroline Ricca Lee

Ad Artissima 2024, la Sala Sospesa accoglie la personale di Caroline Ricca Lee, prodotta da Fondazione OELLE: archiviazione e memoria…

3 Novembre 2024 9:34
  • Mostre

HM, HE, HA: a Vicenza una ridefinizione del soggetto pittorico

In occasione del secondo atto secondo atto della mostra HM, HE, HA - in programma fino al prossimo 11 gennaio…

3 Novembre 2024 0:02