Categorie: Libri ed editoria

libri_saggi | La O di Giotto | (electa 2008)

di - 27 Aprile 2009
1300. Una data centrale all’interno del libro di Serena Romano, la data di un “momento esplosivo” che racchiude la fine di un secolo e l’inizio di un altro secolo, importante momento di passaggio coincidente con una rivoluzione dello sguardo legata al nome di Giotto.
Non una monografia dell’artista in senso stretto, ma un affresco ragionato ad ampio respiro, che indaga il mutare dei congegni figurativi basati sul rapporto tra l’esperienza visiva gotica e la rielaborazione dell’antico. Tutto è compreso nello svolgersi dell’esperienza del grande artista, esperienza artistica e umana che si racchiude nell’arco della sua vita, attraverso la quale è possibile prendere coscienza del mutare di un’epoca.
Il libro è un’analisi storica che ricostruisce tutto il tessuto della “rivoluzione del ‘300” con i suoi luoghi, le sue corti, le sue imprese. Centrale è la storia dei due grandi cantieri che videro nascere l’opera di Giotto: quello della basilica di San Francesco ad Assisi e quello della cappella degli Scrovegni a Padova.
Due le sezioni del saggio. La prima tratta alcune delle questioni più dibattute dell’arte medievale, come la problematica degli affreschi raffiguranti le storie di Isacco e delle storie di San Francesco. La seconda s’incentra sul nuovo valore attribuito alla figura umana, sia essa parte di un racconto in cui si rapporta ad altre figure o immagine allegorica autonoma. Fondamentale in queste pagine è la riflessione sulla natura, intesa da Giotto come oggetto di studio e fonte d’insegnamento.
In conclusione, una riflessione sul titolo, su quella “O” che sembra racchiudere sotto i nostri occhi tutte le innovazioni della prima parte della vita dell’artista, quella “O” perfetta che ricorda il famoso aneddoto che tanto racconta del mito che ancora oggi lo avvolge: “La sprezzatura della sua ‘O’ rappresenta con la semplicità di un vero grafico il cambiare del mondo medievale, il suo liberarsi della tradizione guardando all’Antico”.
Un saggio accessibile a tutti, ricco di un accurato corredo iconografico, di un vasto apparato di note e di un’attenta bibliografia. Un libro dallo stile limpido, appassionante, capace di far rivivere una delle pagine più belle della storia dell’arte europea.

articoli correlati
L’eredità di Giotto a Firenze

daniele fiacco

la rubrica libri è diretta da marco enrico giacomelli

*articolo pubblicato su Grandimostre n. 4. Te l’eri perso? Abbonati!


Serena Romano – La O di Giotto
Electa, Milano 2008
Pagg. 420, € 38
ISBN 978883705934
Info: la scheda dell’editore

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Biennale Architettura 2025: un public programme per discutere di intelligenza collettiva

Presentati i primi appuntamenti del public programme della Biennale di Architettura 2025: tavole rotonde, proiezioni, conferenze, performance e uno Speakers’…

2 Aprile 2025 18:17
  • Arte contemporanea

Malta Biennale 2026 riparte da tre azioni e una call per artisti e progetti

Clean, Clear, Cut: presentato il progetto curatoriale di Rosa Martinez per la seconda edizione della Biennale di Malta, che apre…

2 Aprile 2025 16:02
  • Arte contemporanea

A Milano Nico Vascellari trasforma Palazzo Reale in un “campo” di tensioni e rinascita

L'artista reinterpreta la storia stratificata della Sala delle Cariatidi attraverso un'imponente scultura che, a intervalli regolari, lancia semi sul suolo…

2 Aprile 2025 15:28
  • Arte contemporanea

La funzione politica dell’esperienza estetica: Gian Maria Tosatti a Milano

Gian Maria Tosatti riunisce i drammi del mondo in un’installazione ambientale presso i Magazzini raccordati della Stazione Centrale di Milano.…

2 Aprile 2025 13:10
  • Teatro

Mercoledì delle Ceneri: il teatro della denuncia soffocato dall’enfasi

La compagnia Fort Apache porta al Teatro Oscar di Milano l'ultimo giorno di Carnevale, con attori professionisti e detenuti. Ma,…

2 Aprile 2025 11:43
  • On paper

È uscito exibart 128 on paper: armiamoci di poesia per vivere il nostro tempo

Trovate il nuovo numero di exibart on paper, il 128, a miart e negli spazi culturali di Milano e in…

2 Aprile 2025 11:03