Con questo nodo problematico si è confrontato Larry Shiner nel 2001, in un
libro che ora Einaudi propone in versione italiana. Shiner ha tutti i titoli
per imbarcarsi in un’impresa del genere, visto che insegna filosofia, storia e
arti visive alla University dell’Illinois e si interessa del lavoro di Paul Ricoeur
e Michel Foucault (quanto detto sopra si potrebbe sintetizzare con un rimando
al concetto foucaultiano di episteme).
Vale la pena di citare una delle prime frasi del libro, con la quale
l’autore mostra senza alcuna sovrastruttura quell’approccio pragmatico tanto
apprezzato nella saggistica anglosassone: “Mi
è capitato più volte di voler consigliare a studenti e amici la lettura di una
breve storia dell’idea di arte, senza trovare ciò che cercavo; ho quindi deciso
di scriverla”. Ciò dichiarato, il libro non è una sorta di introduzione for dummies, ma la lettura risulta
comunque agile e i concetti sono analizzati e ripresi con pazienza.
Il problema-chiave è illustrato nelle primissime pagine con un aneddoto.
Prima visita a Chicago dell’autore adolescente: è la fascinazione per i
manufatti conservati al Field Museum of Natural History, con “vasi e arnesi, scudi e lance, troni e
scettri, alcuni spaventosi simulacri, molte maschere e numerosi abiti”.
Seconda visita a Chicago, qualche anno dopo: “Scoprii che alcune delle sculture e delle maschere (non gli abiti)
avevano miracolosamente percorso il tratto di strada dal Field Museum all’Art
Institute”.
Perché è accaduto? Secondo quali
criteri? L’indagine è assai ricca poiché estesa nel tempo e nello spazio, e inoltre
non si limita alle arti visive (operazione che sarebbe stata contraddittoria,
se pensiamo che quello di ‘arte’ è un concetto recente – Shiner ne individua la
nascita nel XVIII secolo – e occidentale, strettamente legato allo sviluppo di
uno specifico mercato rivolto alla nascente borghesia), ma spazia da Shakespeare a Pierre Boulez.
Quanto alla tesi finale del libro, che giunge dopo tale coinvolgente
panoramica, può suscitare alcune perplessità. Shiner plaude a un superamento
del “moderno sistema dell’arte”,
quello basati sulle “belle arti”. In quale direzione? Verso un’inclusione più
ampia e flessibile, in un “terzo sistema”,
di tutti quegli ambiti tangenti ma esclusi de
jure dal sistema moderno. Di cosa si parla? Del design, ad esempio. Ma è
sufficiente guardarsi intorno per capire che tale terzo sistema è già nato e
pure cresciuto, se – ed è un caso fra innumerevoli – Alessandro Mendini espone e dialoga con Fortunato Depero nella casa-museo di quest’ultimo a Rovereto.
Insomma, la pratica ha ancora una volta primeggiato sulla teoria. Anche
sulla teoria stessa del primato della pratica.
articoli correlati
Arte-mondo
Per
una storia sociale dell’arte
marco enrico giacomelli
*articolo pubblicato su Exibart.onpaper
n. 69. Te l’eri perso? Abbonati!
Larry Shiner – L’invenzione
dell’arte
Einaudi, Torino 2010
Pagg. 468, € 32
ISBN 9788806201081
Info: la scheda dell’editore
[exibart]
Dai film cult alle ultime uscite del 2024. Una selezione di titoli estremamente vari, accomunati soltanto da case d'asta, vendite,…
Dai costumi e scene per balletto di Yves Saint Laurent, all’evoluzione del colore rosso esplorato attraverso tessuti e documenti storici:…
Sulle note di All I Want for Christmas Is You di Mariah Carey o di Last Christmas, ma anche dell’intramontabile…
Oggi l’enorme accessibilità dell’arte attraverso il digitale apre interrogativi inediti: guardare un quadro al PC può avere gli stessi effetti…
Cristiano Carotti torna a Venezia con una nuova mostra personale presso Crea Cantieri del Contemporaneo: un progetto installativo e site…
Dall'archeologia all'arte contemporanea, passando per moda, design, fotografia: Eric Ghysels ci parla di 5 Continents Editions, la casa editrice indipendente…
Visualizza commenti
Ahimè, idee già vecchie!
E se invece per l'arte fosse preferibile differenziarsi dal magma comunicativo, nella cui notte "tutte le vacche sono nere", per costituire un coltraltare allo stesso?
non è più interessante la critica all'arte ridotta a design fatta da
Hal Foster? a ognuno il suo mestiere: i designer facciano il design e gli artisti vadano oltre il mestiere.