Categorie: Libri ed editoria

libri_saggi | L’invenzione dell’Arte nell’Italia del Rinascimento | (einaudi 2007)

di - 3 Dicembre 2007
Un libro elegante, che sfugge a una definizione precisa. Non è propriamente un libro di storia dell’arte: non si descrivono opere, non si affrontano questioni di stile o di tecnica artistica; ci sono i nomi di molti artisti, ma la loro attività è volutamente lasciata sullo sfondo, mai affrontata direttamente. Un testo originale, che si pone un obiettivo preciso: raccontare l’invenzione dell’Arte con la A maiuscola, la trasformazione del pittore da artigiano a pictor doctus, del quadro in opera d’arte. Un saggio che si colloca ai limiti fra arte, sociologia e storia del costume. La lunga riflessione di Pommier si svolge in un contesto storico ben determinato: l’Italia tra i secoli XIV e XVI: “La storia dell’arte e del corteo che la circonda sono un’invenzione italiana”.
Il libro si apre con la celebrazione di un’opera d’arte, la Madonna Rucellai -nel racconto vasariano del corteo festoso che accompagna la tavola fresca di vernice in Santa Maria Novella- e si chiude con gli onori tributati a un artista, Michelangelo, al quale Firenze dedica una cerimonia funebre degna di un sovrano. In questo passaggio sottile, dal trionfo di un’opera al trionfo di un artista, sta tutto il libro di Pommier. Non si tratta semplicemente del salto di qualità della pittura, da arte meccanica ad arte liberale, che avviene con il riconoscimento dell’impegno intellettuale del pittore, non più considerato solo un abile artigiano. L’indagine di Pommier è molto più ampia e complessa e affronta argomenti diversi. Il che, al tempo stesso, è il pregio e il limite di questo saggio, che offre molti spunti di riflessione ma risulta un po’ difficile tirarne le fila.
Tutto ha inizio con le prime riflessioni letterarie -prima le intuizioni di Dante, poi Boccaccio e gli umanisti- sui pittori e il loro ruolo nella società. Come nella ricostruzione di un puzzle complicato, Pommier si dedica alla ricerca dei fenomeni nei quali si manifesta l’affermazione dell’Arte e l’invenzione del mito dell’artista, e ne individua tanti e diversi tra loro. Gli artisti acquistano progressivamente coscienza del fatto che “hanno ormai diritto alla storia” e cominciano a inserire il proprio ritratto nelle loro opere; un passo avanti “nell’evoluzione dello stato sociale dell’artista è compiuto quando è la comunità a commissionare il ritratto di un artista” con l’intenzione di consacrarne la fama. Si pubblicano i primi testi sull’arte, tecnici come quello di Cennino Cennini, teorici e raffinatissimi quelli di Leon Battista Alberti; gli artisti vengono inseriti nell’elenco degli uomini illustri e insieme a letterati e uomini politici contribuiscono a formare l’identità di una città. Nasce il culto delle opere d’arte, “le opere romane di Raffaello e Michelangelo diventano elementi irrinunciabili nel percorso di formazione dei giovani pittori”; vengono istituite le Accademie e si comincia a pensare alla creazione di un “rapporto giuridico tra la società e le opere d’arte ereditate dall’antichità”, ovvero comincia a farsi strada l’idea che esista un patrimonio artistico da difendere.
Questi sono solo alcuni degli argomenti che Pommier tratta in modo diffuso e molto informato, che si intrecciano a dare sostanza alla sua tesi. Nel raccontare l’invenzione di quella immateriale aura di sacralità che dal Rinascimento circonda opere e artisti, Pommier dà vita alla suggestiva ricostruzione di un’epoca.

articoli correlati
Il tondo di Botticelli a Piacenza

antonella bicci

la rubrica libri è diretta da marco enrico giacomelli


Édouard Pommier, L’invenzione dell’Arte nell’Italia del Rinascimento
Einaudi, Torino 2007
Trad. it. di Chiara Bongiovanni, pagg. XXX+466; ill. b/n, € 26
ISBN 8806185276
Info: la scheda dell’editore


[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Verso di te: l’installazione di Bianco-Valente al Parco di Miramare

Towards You è l'installazione site-specific di Bianco-Valente che apre la rassegna Miramare Contemporanea: una riflessione profonda sul rapporto tra l’uomo…

6 Ottobre 2024 10:16
  • Progetti e iniziative

Mart e Fondazione Rovati insieme per una doppia mostra su Etruschi e contemporanei. Annunciato il programma

Dal Mart di Rovereto alla Fondazione Luigi Rovati di Milano, una doppia esposizione celebra l'influenza dell’antica civiltà etrusca sull’arte moderna…

6 Ottobre 2024 10:10
  • Mostre

“Shahzia Sikander: Collective Behavior”: la mostra, raccontata dall’artista

A Venezia, presso Palazzo Soranzo Van Axel, fino al prossimo 20 ottobre è visitabile una grande personale dedicata a Shahzia…

6 Ottobre 2024 0:02
  • Mostre

La scultura e le molteplici configurazioni del possibile. Arcangelo Sassolino a Lugano

No Flowers without contradiction: alla Repetto Gallery le opere di Arcangelo Sassolino, tra stadi di fragilità e precarietà, tracciano nuove…

5 Ottobre 2024 18:30
  • Mercato

Da Blindarte è il tempo della raccolta

La casa d’aste Blindarte dà il via a una nuova fase di valutazione delle opere e delle collezioni. Andranno in…

5 Ottobre 2024 17:12
  • Fotografia

Fotografia e Femminismi, dagli anni ’70 a oggi: la mostra alla Fondazione Sabe

Viaggio visivo tra generazioni di artiste, per esplorare identità di genere, stereotipi e censure sociali in Italia: alla Fondazione Sabe…

5 Ottobre 2024 14:10