Categorie: Libri ed editoria

libri_saggi | Lombardia Gotica e Tardogotica | (skira 2006)

di - 30 Marzo 2007

Tutto cominciò nel 1912, quando Pietro Toesca squarciò per la prima volta il velo d’ombra che avvolgeva l’arte figurativa lombarda del periodo visconteo. Fino ad allora, l’universo artistico di quell’epoca era stato visto in mero collegamento con lo stile gotico internazionale e con l’arte cortese in voga soprattutto in Francia, nazione con cui lo Stato milanese intratteneva stretti e proficui rapporti. Toesca sottolineò le peculiarità della tradizione figurativa lombarda, ponendo l’accento sulla sua propensione all’“umile realismo”. Fu una svolta critica, che conobbe il suo coronamento nel ‘58 con la mostra, curata da Roberto Longhi a Palazzo Reale, dedicata a L’arte lombarda dai Visconti agli Sforza.
Da allora, molti studiosi hanno illuminato i molteplici aspetti dell’arte che fiorì in Lombardia tra il 1288 e il 1447, estremi cronologici del dominio visconteo. Centro propulsore fu ovviamente Milano, i cui vizi e le cui virtù furono immortalate a tinte vivaci da Bonvesin de la Riva. Il punto e una buona sintesi su questi studi è offerta da Lombardia gotica e tardogotica. Arte e architettura, volume curato da Marco Rossi. Una miscellanea che spazia dagli anni milanesi di Francesco Petrarca alle pitture del castello visconteo di Pavia, dall’architettura degli ordini mendicanti ai libri commissionati dai Visconti, dalle oreficerie ai bestiari, dai maestri campionesi ai Tacuina Sanitatis.
Fondamentali sono i contributi di sintesi, soprattutto quello di Giancarlo Andenna, che parla del Trecento lombardo come di un secolo “creativo e sfortunato”, da sempre associato dalla storiografia alla crisi economica e agricola che ebbe il suo Höhepunkt nelle pestilenze del 1348 (Milano e altre città furono risparmiate) e del 1361-63 (che invece le colpì duramente), ma caratterizzato nel contempo da un forte desiderio del “nuovo”. E in effetti, il Trecento fu secolo decisivo per l’arte lombarda, che elaborò progressivamente una concezione della pittura dai toni realisti e naturalisti.
Crocifissione (part.), 1339 ca. Milano, chiesa di San Gottardo in Corte
Tra i principali testimoni di questa tendenza, come ben evidenzia Florence Moly, le miniature dei codici lombardi del Tacuinum Sanitatis, il celebre testo medico di origine araba, prodotte tra Milano e Pavia. Non manca poi la minuziosa disamina di quelli che possono essere considerati i “classici” dell’epoca, i Libri d’Ore commissionati dai Visconti (Gian Galeazzo e Filippo Maria in testa) ai più noti miniaturisti dell’epoca: Giovanni di Benedetto da Como, Michelino da Besozzo, Belbello da Pavia e altri ignoti quanto eccellenti maestri.
Di particolare interesse risulta il contributo di Francesca Flores D’Arcais su Giotto a Milano che, malgrado la penuria di testimonianze, cerca di ricostruire l’operato del grande artista alla corte di Azzone Visconti, dove con ogni probabilità fu chiamato per lavorare nella sua nuova reggia. La ricca dimora fu purtroppo distrutta poco dopo la morte di Azzone, e con essa le eventuali testimonianze autografe del maestro. Giotto tuttavia lasciò un’impronta indelebile nel linguaggio pittorico lombardo, come si evince dalla mutila Crocifissione conservata nella chiesa di San Gottardo in Corte, ma anche da quel che resta degli affreschi delle chiese di Santa Maria di Brera e di Viboldone, che per l’uso morbido del colore e l’immediatezza dei volti e dei gesti, ma anche per l’imponenza dei volumi, denotano una profonda influenza giottesca.
Forte di quasi 250 fotografie (la gran parte delle quali a colori, spesso a tutta pagina), il volume offre un panorama abbastanza completo e senz’altro aggiornato dell’arte lombarda fra Tre e Quattrocento, ma non trascura di fornire utili spunti per possibili ricerche future. Unica pecca, la mancanza di una bibliografia finale ragionata, limitandosi i riferimenti alle note in coda a ciascun contributo.

articoli correlati
La cattedrale inedita

elena percivaldi


Marco Rossi (a cura di) – Lombardia Gotica e Tardogotica. Arte e architettura
Skira, Milano 2006
Pagg. 320, 158 ill. a colori e 85 in b/n, € 80
ISBN 8876244514
La scheda dell’editore


la rubrica libri è diretta da marco enrico giacomelli

[exibart]


@http://www.twitter.com/elenapercivaldi

Redattore eventi di Exibart.com

Visualizza commenti

  • Libro meraviglioso che aggiorna, proponendo nuove interessanti attribuzioni, criticamente le questioni degli sviluppi dell'arte tardogotica in Lombardia, epoca in cui ha forse semso parlare di "arte lombarda", topos critico troppo spesso poco significativamente utilizzato.
    Particolarmente interessante è il contributo di Monja Faraoni suulla possibile attività della bottega del Maestro del Libro d'Ore di Modena in una cappella della chiesa di san Francesco in Lodi. Apparato iconografico molto ben studiato.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Di che umore sei? Riccardo Previdi ha creato un orologio che si connette con gli stati d’animo

A Serralunga d'Alba, in provincia di Cuneo, tutti sanno che MOODCLOCK non è un orologio qualunque. Vi raccontiamo la storia…

5 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Wangechi Mutu: la Galleria Borghese di Roma per la prima volta a confronto con un’artista contemporanea

Poesia e scultura si incontrano nella mostra di Wangechi Mutu, che trasforma la Galleria Borghese di Roma in un luogo…

5 Luglio 2025 15:00
  • Progetti e iniziative

Un piccolo mistero diventa arte nell’opera di Giuseppe Abate in un borgo delle Marche

Nell’ambito del progetto diffuso Una boccata d’arte, Giuseppe Abate presenta il suo intervento ad Altidona, piccolo borgo delle Marche: tutto…

5 Luglio 2025 12:30
  • Mostre

Immagini di una geografia interiore: Andrea Lelario alla GNAMC di Roma

Alla GNAMC - Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, una mostra personale di Andrea Lelario: disegni e incisioni…

5 Luglio 2025 11:35
  • Mostre

Segni, grafie e spazi di Dadamaino da scoprire al Musma di Matera

Al MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea di Matera va in scena una mostra dedicata a Dadamaino, dalle opere storiche…

5 Luglio 2025 10:30
  • Musei

Alla Pinacoteca di Bologna riaprono le sale dedicate a Guido Reni e al Manierismo

Alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, le sale dedicate a Guido Reni, ai Caracci e al manierismo della scuola emiliana riaprono…

5 Luglio 2025 9:10