Categorie: Libri ed editoria

libri_saggi | Oltre l’estetica | (meltemi 2007)

di - 11 Febbraio 2008
Di nuovo un libro sull’hegeliana “morte dell’arte” o sulla fine della sua storia (Hans Belting)? Non proprio. In questo breve, ma denso saggio, nel quale Raffaele Gavarro raccoglie il precipitato delle riflessioni teoriche che hanno accompagnato negli anni la sua professione di critico d’arte e curatore, si attesta il generale “superamento della condizione estetica dell’arte”, si documenta cioè l’ormai avvenuta uscita dell’arte contemporanea dal regime estetico che per secoli ne ha costituito l’orizzonte di riferimento.
La tesi della frattura radicale tra arte ed estetica, enunciata con estrema chiarezza e articolata con dovizia di riferimenti, non si presenta certo come inedita. E tuttavia, le scelte, le strategie, i metodi della pratica artistica degli ultimi decenni esorbitano in modo così eclatante dal riferimento alle categorie estetiche di bellezza, piacere e gusto da renderne improrogabili un ripensamento e un aggiornamento.
Una ricognizione del panorama artistico attuale, che l’autore intraprende dismettendo gli abiti del curatore e recuperando quelli del critico, implica in via preliminare una riflessione sulla “forma attuale della modernità”. Con esplicito richiamo a Bauman (Modernità liquida) e a Ulrich Beck (La società del rischio), Gavarro individua nell’“istantaneità”, collasso della durata temporale nell’istante di un presente continuo, e nell’“individualizzazione”, processo complesso che definisce le dinamiche evolutive della nostra società, due aspetti connotanti l’epoca contemporanea, registrati in modo perspicuo dalle arti.
Basti pensare, fa notare l’autore, al venir meno di coerenza stilistica e continuità progettuale negli artisti, da un lato, e alla pratica del site specific o ai molteplici usi del video, dall’altra, per riconoscere in molta arte contemporanea quei caratteri di fluidità, mutevolezza, rottura col passato, ripensato come repertorio di materiale a disposizione della postproduzione, sintomatici della postmodernità.

Questo sconfinamento reciproco fra arte e tempo presente, arte e società, non è però senza conseguenze per l’estetica. Di fronte ai prodotti dell’arte contemporanea, il concetto kantiano di senso comune e la distinzione tra piacevole, bello e sublime hanno del tutto perso la loro efficacia interpretativa. Qualcosa dell’estetica sopravvive, ma solo come esibizione del suo svuotamento nella forma dell’estetizzazione diffusa (nella moda, nella pubblicità, ma in generale in tutto l’apparato mediatico che predispone il nostro “piacere quotidiano” in funzione delle ragioni di mercato).
Attraverso questa ricognizione accurata della scena artistica contemporanea, Gavarro mostra insomma come l’arte debba “saltar fuori dall’estetica”, se vuole riprogettare le condizioni della propria sensatezza nei termini di un’interazione produttiva e di una presa critica sul presente nel quale prolifera.
Resta tuttavia da chiedersi se all’impermeabilità oggi lampante dei fenomeni artistici rispetto alle categorie tradizionali dell’estetica moderna non si contrapponga già da tempo un processo di rielaborazione, tutto interno alla riflessione estetica, orientato alla comprensione degli sviluppi dell’arte e capace altresì di intervenire incisivamente sul nostro presente. Rinnovando l’esercizio di quella critica che Gavarro considera oggi, non a torto, infiacchita e depotenziata.

articoli correlati
V|07, la fiera diretta da Gavarro

giulia matteucci

la rubrica libri è diretta da marco enrico giacomelli

*articolo pubblicato su Exibart.onpaper n. 47. Te l’eri perso? Abbonati!


Raffaele Gavarro – Oltre l’estetica
Meltemi, Roma 2007
Pagg. 117, € 13
ISBN 9788883535956
Info: la scheda dell’editore

[exibart]

Visualizza commenti

  • Ma se non hai letto il libro cosa commenti?
    hai sbagliato "notizie"? ti sta antipatica la critica in genere o Gavarro?
    Leggi e poi ne riparliamo.

  • Premetto che il libro non l'ho ancora letto e quindi forse ho frainteso:
    D'accordo per un superamento dell'estetica? risponderei : ni.
    Certo in molti casi pregevoli si và oltre il bello e il gusto ma mi pare semplicistico ripetere la tiritera che ciò che si lega al "PIACERE" sarebbe SEMPRE consumismo e mercificazione;
    se mi faccio una scopata quindi contribuisco allo sfruttamento degli operai in Cina e alla deforestazione nel Borneo?
    Forse in certe mostre dottrinalmente anti -edonistiche c'è invece pure molto piacere: il piacere sado_ masochistico di un'attitudine psichica al risentimento: mi diverto a non far divertire gli altri perchè tutti devono rivivere il mio trauma:
    leggendo tra le righe, Enwezor (ad es;) è illuminante in questo senso. E i pittori sono bravi solo se neri.
    Altre obiezioni riguardo la fine di un progetto coerente in ALCUNI artisti; primo: non generalizzamo! Una rondine non fa primavera e una tendenza per quanto estesa non può
    essere usata come una prognosi onnicomprensiva; secondo:
    la debolezza della critica non stà tanto nella debolezza dell' armamentario teorico disponibile quanto nella propria vigliaccheria e collateralità al sistema dell'arte :ad esempio non si criticano gli artisti "importanti" che passano di palo in frasca e si ritiene Bonami un grande critico anche se lavora solo per ben identificabili gallerie, scrive banalità e fa battute sceme.

  • caro preconcetto a prescindere
    sei pieno tu di preconcetti a prescindere, ti faccio l'elenco:
    A) avrei sbagliato notizie (presupponi quindi arditamente che io avrei preso una pagina per un'altra)
    B) mi starebbe antipatica la critica in genere (mentre io ho citato solo Enwezor, che non mi è affatto antipatico ma che trovo un pò frustrato e immagino che abbia anche i motivi suoi)
    C)mi starebbe antipatico Gavarro (Che non conosco e non ho mai incontrato)
    in compenso non entri in merito di quanto ho scritto
    io mi leggerò volentieri Gavarro, anche se il suo incipit a mio avviso è già abbastanza indicativo, ma tu prova a leggerti
    le fonti invece dei cloni e magari perderai meno tempo con lo strafritto

  • sono d'accordo con marco e quello che ha detto esula dal libro quindi si non c'è bisogno di averlo letto prima

  • è che concordo con quello che dici e in più lo dici con ironia! fantastico!
    quando ci sposiamo?

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Il 25 aprile in un click: un manifesto digitale per celebrare la Liberazione

Gli studenti della Scuola Holden rileggono il 25 aprile attraverso una campagna di comunicazione digitale: un manifesto da condividere sui…

24 Aprile 2025 14:23
  • Formazione

Come sarà l’Università del domani? Le indicazioni emerse dalla conferenza CISIA

Cosa cercano i giovani dall’università? E cosa può offrire il sistema accademico per essere al passo con i tempi? Una…

24 Aprile 2025 10:34
  • Arte contemporanea

Turner Prize 2025, annunciati i finalisti: quattro visioni per raccontare il presente

Nnena Kalu, Mohammed Sami, Zadie Xa e Rene Matić sono stati nominati nella shortlist del Turner Prize 2025, il premio…

24 Aprile 2025 9:37
  • Mostre

La SECONDA RISONANZA alla GAM con le mostre di Fausto Melotti, Alice Cattaneo e Giosetta Fioroni

Fino al 7 settembre 2025, la GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino ospita l’importante mostra antologica…

24 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

A Milano, un dialogo poetico tra l’arte di Umberto Mastroianni e il design di Gianfranco Frattini

Una mostra alla Galleria Cesati di Milano mette in luce le affinità creative dei due maestri del ‘900, attivi in…

23 Aprile 2025 18:30
  • Arte contemporanea

L’Umbria celebra Daniel Spoerri e una storia pluriennale d’amicizia e arte

I Capolavori dalla Fondazione Caporrella arrivano a Narni, in provincia di Terni, in una doppia mostra che celebra l’anniversario della…

23 Aprile 2025 17:30