Categorie: Libri ed editoria

libri_saggi | Performers | (meltemi 2009)

di - 1 Marzo 2010
I fil rouge che connettono questi saggi sono numerosi e im-portanti. Una
raccolta interdisciplinare, poiché Valeriani attraversa con agilità i territori
della storia dell’arte, della moda, dell’estetica, della sociologia, della
politica.
Della politica, lo ripetiamo, poiché è assai raro che i
lettori di questo genere di saggistica s’imbattano in un nome come quello di
Tronti o, ancor meno, in quello di Laboratorio Politico, rivista di cui l’autrice è stata
redattrice e che ha costituito, insieme a una manciata di altre pubblicazioni,
il luogo più vivo e vivace della riflessione d’una sinistra non impastoiata
nelle maglie della mera spartizione dei poteri.
A titolo di esempio, effettuiamo l’operazione inversa,
disarticolando l’organicità del libro. E prendiamo le pagine di Vestire
l’immaginario
.
Che si apre con una mostra statunitense di Marcel Duchamp (uno dei fili rossi che
costituiscono la trama della riflessione di Valeriani, in particolare
quell’“opera postuma” che è Étant donnés…) durante la quale l’artista gioca a scacchi con una modella nuda o,
meglio, “con la Bellezza messa a nudo
”. Lei è Eve Babitz, autrice fra l’altro di un libro sulla “scena” Fiorucci: “Fiorucci, sembra dire Babitz
assumendo il ‘camp’ di Duchamp e di Warhol, è ‘la virgolettatura’ del mondo pop
”.
E siamo già al cuore della questione,
del nodo arte/moda. Nodo nel quale non solo l’arte perde quella connotazione
“moderna” attraverso la cui lente spesso ancora la si osserva; anche la moda,
il suo significato e il suo mondo, subisce una torsione significativa. In una
parola, si tratta d’intendere “l’abito come ‘habitus’: dunque miti che si condividono,
musiche che si ascoltano, riti che si celebrano, passioni che si nutrono
”.

Ma perché Fiorucci e il suo immaginario
sono così importanti? Perché, risponde Valeriani, hanno colmato un vuoto,
quello creatosi dall’assenza in Italia della cultura pop, che nelle arti
figurative – checché ne dica qualche critico piuttosto superficiale – non ha
mai visto una luce reale. Perché è sì vero, come prosegue l’autrice, che il nostro
paese ha recepito in pieno il fenomeno anglo-americano, come dimostra il
celeberrimo premio assegnato durante la Biennale di Venezia del 1964. Ma quello
stesso riconoscimento testimonia del fatto paradossale che il pop in
Italia era una questione d’avanguardia, “che faticava a coincidere con un
tessuto sociale, proprio perché questo tessuto sociale non era
metropolitanizzato
”.
Ed è qui che interviene Fiorucci,
offrendo gli strumenti per operare la
saldatura fra cultura e consumi. E lo riesce a fare perché “sa cogliere la capacità
autorappresentativa, e quindi performativa, dei nuovi soggetti
”. In questo
senso, non è affatto d’avanguardia ma pienamente pop; in altre parole, “‘non produce avanguardia, ma
produce l’industria culturale’ che consente semmai ai consumatori di produrre
avanguardia
”. Torniamo allora alla pressione esercitata sull’oggetto
di/della moda, col passaggio dall’“abito-statua all’habitus come performance”.

È in quest’accezione che va inteso il
titolo del libro: i performer sono quei consumatori attivi, quei prosumer che agiscono e
non subiscono la moda, l’arte o qualsiasi altro ambito. Calvesi l’avrebbe
chiamata “avanguardia
di massa
”; Valeriani preferisce l’espressione “consumo multitudinario”. Ma il
concetto resta pressappoco il medesimo. E non si tratta di un’utopia.

articoli
correlati

Luisa
Valeriani sulla rivista Avatar

marco enrico
giacomelli

*articolo
pubblicato su Exibart.onpaper n. 63. Te l’eri perso? Abbonati!


Luisa
Valeriani – Performers
Meltemi, Roma 2009
Pagg. 216, € 21
ISBN 9788883536618
Info:
la scheda dell’editore

[exibart]


Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Milano Art Week 2025: le mostre e gli eventi dell’ultima giornata

La Milano Art Week 2025, da scoprire con le mappe di Untitled Association: un ampio giro tra le mostre, gli…

6 Aprile 2025 13:04
  • Cinema

Al cinema l’incredibile storia di Lee Miller, fotoreporter di guerra

Il film di Ellen Kuras ripercorre gli anni che vedono la grande fotoreporter americana inviata al fronte durante la Seconda…

6 Aprile 2025 12:00
  • Mostre

Cosa sta diventando il lavoro? A Torino, una mostra per ripensarlo

A Torino, Flashback Ecosistema presenta una mostra collettiva che riflette sul tema del lavoro e sul suo rapporto con l'essere…

6 Aprile 2025 10:09
  • Arte contemporanea

Crossing Border: il progetto che a Palermo porta l’arte contemporanea dentro l’Università

Sei artisti ragionano sul fenomeno delle migrazioni, esponendo le loro opere nel Dipartimento di Giurisprudenza. Si parte con "I sommersi…

6 Aprile 2025 9:00
  • Mostre

Si vive tra le fiamme in “rapt glittery beguile awhile”, personale di John McAllister a Venezia

Fino al prossimo 31 maggio, la prima mostra in laguna dell’artista americano John McAllister è visitabile nella sede veneziana della…

6 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Portal: la sezione di miart 2025 dove l’arte è senza confini

Un giro in fiera tra le 10 gallerie di Portal, il settore speciale a cura di Alessio Antoniolli. Oltre la…

5 Aprile 2025 17:24