Categorie: Libri ed editoria

libri_saggi | Sulle finalità dell’arte dopo l’11 settembre | (O barra O, 2006)

di - 12 Giugno 2006

Impossibile scrivere una poesia dopo Auschwitz, diceva Adorno, o concepire Dio, dal titolo di un testo di Hans Jonas. Riferimenti importanti che sono riecheggiati dopo gli attentati dell’11 settembre –Il mondo dopo l’11 settembre fu una conferenza di Chomsky– spesso senza la necessaria contestualizzazione storica. Gli aerei che si schiantarono su New York e Washington tornano nel titolo del volume di Paolo Manazza, firma de Il Corriere e direttore di Eartcom.
La tesi è presto sintetizzata da Raffaele De Grada nella premessa: dopo il 9/11 non c’è “altra salvezza se non la ricomposizione degli animi e delle società nella ‘seduzione’ […] offerta dall’arte”. Baudrillard, dunque. Citato a lungo insieme ad altri (più o meno) classici, con passi di decine di righe. Questo è probabilmente il primo limite del libro, il mancato esercizio di sintesi operato sugli autori considerati. Uno maggior sforzo ermeneutico avrebbe forse permesso di non fraintendere il pensiero di Nigel Warburton.
E dire che le idee dell’autore sono chiare, a partire dalla scelta degli interlocutori. E anche la tesi, seppur ammantata d’un certo moralismo talora naïf. Il problema è però che il tentativo di ri-orientare la funzione e fruizione dell’arte nel XXI secolo è filosoficamente pavido e non scevro da alcune imprecisioni. Senza entrare in tecnicismi, si può osservare che, quando Nietzsche parla dell’estetizzazione del mondo della vita, lo fa nel quadro di un’analisi del nichilismo che andrebbe esplicitato. Allo stesso modo, la trasformazione del “destino dell’informazione” in “formazione del destino” richiederebbe un’ulteriore chiarificazione. Discorso simile per la questione dell’(est)etica: un legame dal sapore schilleriano che, non privo di spunti, necessita di un grande coraggio e rigore intellettuale, proprio alla luce del “dopo 11 settembre”, se non si vuole sprofondare nell’appello al “ritorno alla purezza” (mai esistita?). E ancora, il concetto di cor-rispondenza è sviluppato da Heidegger in un contesto che privilegia apertamente il dire-pensare poetico, in ragione del quale la questione dell’opera d’arte è osservata da una prospettiva troppo angolare per non richiedere una puntualizzazione.
Se la questione centrale è la “ricerca di una, relativa, oggettività di giudizio” di un’arte che diviene “orizzonte storicamente oggettivo del sapere”, le tesi devono immancabilmente essere forti. La pezza d’appoggio principale di Manazza è invece Kant, in particolare l’Immaginazione indagata nella terza Critica, Anche con l’accenno al succitato Baudrillard e la spruzzata lisergica di Aldous Huxley, il sapore d’antan permane. Ciò non significa che i concetti del prussiano siano ormai privi di operatività, ma indubbiamente è necessario qualcosa in più rispetto a una spolverata di poche pagine.
Un’ultima annotazione di carattere linguistico, per amor del vero: i termini “estetica” ed “estasi” non sono etimologicamente imparentati. Entrambi i vocaboli derivano dal greco antico, ma il primo proviene da aisthesis (sensazione), mentre il secondo è un termine composto da ek-stàsis, stare fuori.

articoli correlati
Manazza per Jens Lorenzen

marco enrico giacomelli


Paolo Manazza – Sulle finalità dell’arte dopo l’11 settembre. Premessa di Raffaele De Grada
O barra O, Milano 2006 – ISBN 88-87510-30-X, pp. 79 pp., € 11 – Info: la scheda dell’editore – www.exibart.com/profilo/editore.asp?idelemento=125


[exibart]

Visualizza commenti

  • Il fermento umano
    guerre comprese
    razionalizzano le possibilità di esistenza
    e di sviluppo.
    Le guance dell’umanità
    sono fresche e sode …
    Dio le benedica.

  • [si potrebbe parlare della percezione dell'attentato, avvenuta su scala mondiale in forma altamente mediata e esteticamente pulita. ciao Mc Luhan]

    La storia è costellata di tragedie e catastrofi causate dall'uomo, sempre proporzionali alla strumentazione in dotazione e - prima o poi archiviate.
    In realtà, antropologicamente/culturalmente già da un pezzo dovremmo essere "oltre la linea", per dirla con Jünger.
    Forse è questa nuova e ancora poco percettibile epoca la causa dell'attuale grave crisi mondiale. Ogni novità, soprattutto la libertà, chiama alla resistenza le vecchie [meta]strutture, qualunque esse siano.

Articoli recenti

  • Viaggi

Viaggi straordinari. Filippo Romano a Lipari

Si chiude in questa puntata la rubrica Viaggi straordinari di exibart, in cui gli artisti raccontano esperienze fuori dal comune…

2 Settembre 2024 18:28
  • Mercato

Finarte mette all’asta i disegni scomparsi di Altan

Quasi 130 lotti tra tavole originali e fumetti del vignettista italiano vanno in vendita a Milano. Raccontano gli albori di…

2 Settembre 2024 18:24
  • Attualità

In Israele i musei restano chiusi per chiedere il cessate il fuoco a Gaza

Dopo il ritrovamento dei corpi di sei ostaggi, anche i musei israeliani hanno risposto allo sciopero generale per chiedere al…

2 Settembre 2024 17:31
  • Arte contemporanea

Serra Madre: sta per aprire a Bologna un’oasi di arte, scienza ed ecologia

Immerso nel verde dei Giardini Margherita, a Bologna, apre le porte Serra Madre: spazio culturale dedicato al dialogo tra arte,…

2 Settembre 2024 17:07
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Carino! Il potere inquietante delle cose adorabili di Simon May

Torna la rubrica "Un libro al giorno", per presentare romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte…

2 Settembre 2024 15:00
  • Moda

MoMA e Nike insieme, per una nuova collezione in edizione limitata

Una nuova collaborazione tra il museo di arte modena di New York e il brand di abbigliamento sportivo: si parte…

2 Settembre 2024 10:47