-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
La collana Mini Arte di Könemann, nota per le numerose pubblicazioni a tema, percorre le linee fondamentali della personalità e dell’opera, per certi versi ancora oscure (v. p. 80 Le mani), di Egon Schiele. La guida, realizzata con la consueta ricchezza di immagini e uno stile sintetico, permette la lettura veloce. Particolare cura è riservata alla disposizione nella pagina del materiale iconografico; il prezzo, di sicuro interesse, non svantaggia la qualità del libro.
Il testo si svolge attraverso i momenti più significativi della brevissima esistenza di Schiele: l’infanzia (1890-1906), all’Accademia (1906-1909), il Neukunstgruppe (1909), Krumau (1910-1912), in prigione (1912), gli anni del successo (1913-1916), il ritorno a Vienna (1917-1918).
All’interno del libro ci sono alcune schede critiche distinte per argomenti: Gustav Klimt, amico e mèntore, La linea in Schiele, Il colore, L’influsso di Vincent Van Gogh, L’arte erotica, L’Espressionismo a Vienna, Il doppio ritratto Benesch.
Verso il fondo, insieme a un piccolo glossario, alcuni brevi approfondimenti su temi in modi diversi ricorrenti nell’opera dell’Artista austriaco: la rappresentazione delle mani, la famiglia, l’uso del manifesto artistico e da ultimo la firma e ciò che essa rappresenta: impronta digitale dell’artista o dichiarazione di paternità dell’autore nei confronti dell’opera.
La guida si chiude con due schede dedicate a “Riconoscimento e fama postuma” e “Collezioni e collezionismo”.
articoli correlati:
Egon Schiele e l’espressionismo in Austria
I cinque volti dell’espressionismo austriaco
A cura di Tullio Pacifici
Kai Artinger, EGON SCHIELE. VITA E OPERE
2000 – Könemann, per l’edizione italiana
Collana Mini Arte
95 pagine, illustrato a colori
4.900 lire
[exibart]
ma cosa cosi poco?
sì Norelli,
ciao grazie
Solo £ 4900?E dove si compra?
in quasi tutte le librerie, dove ci sono promozioni forse è più facile (per es. qui a Milano le librerie riunite – via Dante – ne fanno sempre e molto convenienti – fino al 70% su alcuni testi)
ciao
sto scrivendo una tesina su Schiele e ho bisogno di aiutooooooooooooo
mi servirebbe l’Autoritratto di Schiele
Vorrei sapere di quanti numeri si compone la collezione mini arte per poterla completare. Fino ad oggi sono riuscita a trovare solo quelli relativi a Van Gogh, Picasso,Cesanne, Monet, Dalì.
Grazie
Anche a me interessa, aspettiamo risposta dell’editore.
Anch’io sto facendo una tesina su Schiel, in particolare sul doppio.Se avete qualcosa inviatemelo.Grazie.Inoltre sapete dove posso trovare materiale?
Fai la tesina e non sai come si scrive !!!
Ehi, avete visto il film dedicato alla vita di Schiele che era in omaggio con kult qualche tempo fa? Una specie di pornazzo culturale…interessante però. Il film si intitolava “excesses” of course….ciao me vado a magna la pajata…
Caro Laidoso, ti devo dare ragione !
E’ proprio cosi !
porca evazza…
Purtroppo non ho visto il film dedicato a Schiele ma lo cercherò sicuramente. Tra poco presenterò una tesi su di lui ma per ora i documenti che ho trovato e ciò che sono riuscita a buttare giù non mi soddisfa per niente!!!!
Finalmente posso scrivere un messaggio a tutti sulla splendida pittura di Schiele!!di lui mi sono innamorata quando avevo 16 anni al Liceo mentre lo studiavo….adesso sono all’Accademia di belle arti e sto per dare la tesi su di lui!!!sono molto felice che il mio prof.mi ha dato questa opportunita’anche perche’il mio prof.lo adora..ed io non lo sapevo!!!(MENO MALE!!)AMATELO E NON VE NE PENTIRETE….
sto cercando materiale su Schiele per la tesi di laurea,avete qualche dritta da darmi?grazie
io ho il ritratto di egon shiele