Categorie: Libri ed editoria

READING ROOM

di - 8 Febbraio 2016
«…mi è stato un purgatorio a combattere con tanti artisti». A scrivere queste parole non è un povero curatore esasperato dall’organizzazione dell’ennesima mostra collettiva, ma un nobile palermitano, Maurizio Bologna, maggiordomo a Roma del principe Lorenzo Onofrio Colonna, che il 10 novembre del 1680 così si sfogava in una lettera inviata al suo padrone. Eppure non è facile sottrarsi alla suggestione di vedere nella figura del «maestro di casa», che presso le antiche famiglie nobili svolgeva anche il compito di mediatore tra il principe e gli artisti, una sorta di antenato del moderno curatore. Se oggi, infatti, il curatore deve sapersi muovere con abilità in vari settori, spesso assai diversi tra loro, questa capacità non appare poi così lontana dalle variegate competenze sfoggiate qualche secolo prima da maggiordomi e maestri di casa. Tuttavia l’importante ruolo culturale svolto da questi gentiluomini è stato a lungo trascurato dalla storiografia.
Spetta ora a Natalia Gozzano, raffinata studiosa del collezionismo in età barocca e docente di Storia dell’arte presso l’Accademia Nazionale di Danza, il merito di aver messo in luce l’attività di questi funzionari nel bel volume, edito da Campisano, dal titolo Lo specchio della corte. Il maestro di casa. Gentiluomini al servizio del collezionismo a Roma nel Seicento. Attingendo alla letteratura artistica, ai trattati dell’epoca e a documenti pazientemente rintracciati negli archivi (lettere, inventari, testamenti), la studiosa restituisce voce e identità alle figure dimenticate del maggiordomo, del maestro di casa e del guardaroba (un primo, prezioso elenco di nomi è fornito in appendice) e ricostruisce le loro funzioni all’interno della complessa macchina amministrativa della corte.

Nel corso del Seicento il fenomeno del collezionismo conosce a Roma un’enorme diffusione e le dimore principesche si riempiono di oggetti d’arte. Ma chi si occupava del loro acquisto e della loro conservazione? E chi curava la disposizione (verrebbe da dire l’allestimento) di tutti questi dipinti, sculture, orologi, arazzi, mobili, che affluivano di continuo all’interno del palazzo? Senza contare che la loro sistemazione richiedeva l’intervento di artigiani chiamati a eseguire cornici e altri elementi d’arredo per esporli degnamente. Nel caso poi di opere importanti, per assicurarsi un’efficace «messa in scena» si ricorreva a un artista. E chi teneva i rapporti con tutte queste maestranze?
Ecco dunque farsi strada una nuova figura professionale dotata di capacità amministrative, contabili, organizzative, unite a una spiccata sensibilità per l’arte e spirito di iniziativa. Il maggiordomo, infatti, non va considerato solo come un intermediario tra il nobile, gli artisti e il nascente mercato dell’arte. Anzi, l’aspetto più interessante che emerge da questa indagine è il fatto che, talvolta, il maestro di casa sia in grado di orientare il gusto del suo padrone, suggerendo cosa acquistare e comportandosi nei confronti degli artisti a lui contemporanei come un vero e proprio talent scout. L’attenzione rivolta da Natalia Gozzano a una categoria sociale finora quasi del tutto ignorata dagli studi apre dunque alla ricerca nuovi campi di indagine e di riflessione, che si annunciano ricchi di promettenti sviluppi.
Flavia Matitti
Titolo: Lo specchio della corte. Il maestro di casa. Gentiluomini al servizio del collezionismo a Roma nel Seicento
Autore: Natalia Gozzano
Editore: Campisano
Anno di pubblicazione: 2015
Prezzo: Euro 40,00

Nata a Amsterdam nel 1964, è storica dell’arte e giornalista. Vive e lavora a Roma, dove insegna Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti. E’ autrice di saggi che spaziano dal Barocco romano all’arte contemporanea, dall’iconografia alla storia delle mostre, con una predilezione per i rapporti dell’arte con la letteratura, la fotografia e l’esoterismo. Tra i suoi libri più recenti: la raccolta di scritti di Fausto Pirandello, Riflessioni sull’arte, curata con Claudia Gian Ferrari (Abscondita, Milano 2008); Fausto Pirandello. Gli anni di Parigi 1928-1930 (Artemide, Roma 2009); e, con Gerd Roos, «Londra d’estate è quanto mai metafisica». Giorgio de Chirico e la galleria Alex. Reid & Lefevre. Un carteggio inedito 1937-1939, (Scalpendi Editore, Milano 2012). In occasione di «Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016» e poi di «Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017» ha curato la mostra Artiste al lavoro. Il lavoro delle donne. Capolavori dalle Raccolte d’arte della Cgil (Mantova, Palazzo della Ragione e Pistoia «La Cattedrale», ex Breda; i cataloghi sono curati con Patrizia Lazoi).

Articoli recenti

  • Mostre

Homo Faber: The Journey of Life

La Fondazione Giorgio Cini e la cittĂ  di Venezia aprono le porte alla terza edizione di Homo Faber. L’esposizione, dedicata…

1 Settembre 2024 0:02
  • Mercato

Speciale case d’aste #2: Mediartrade

L’offerta di Mediartrade Casa d’Aste, dall’arte contemporanea agli orologi, punta a un pubblico sempre più internazionale

31 Agosto 2024 23:46
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Arte e Social Media. Generatori di sentimenti di Kamilia Kard

Torna la rubrica "Un libro al giorno", per presentare romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte…

31 Agosto 2024 15:00
  • Viaggi

Viaggi straordinari. Giulia Cenci in Bolivia

Nella rubrica Viaggi straordinari di exibart gli artisti raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere in…

31 Agosto 2024 13:50
  • Teatro

Gaza Ora, lettere di speranza e lacrime: lo spettacolo a Milano

Dopo il tutto esaurito a Londra, anche a Milano è stato partecipatissimo e sentito lo spettacolo teatrale tratto dalle lettere…

31 Agosto 2024 12:20
  • Danza

Vibrazioni mediterranee all’Oriente Occidente Dance Festival 2024: il programma

Oriente Occidente 2024: arriva alla 44ma edizione il festival di Rovereto che sfida i confini e le identitĂ  attraverso la…

31 Agosto 2024 10:10