Categorie: Libri ed editoria

Reading Room

di - 9 Dicembre 2013
Marina Ballo Charmet, artista con una formazione filosofica e psicologica, dai primi anni Ottanta lavora anche come psicoterapeuta nei servizi territoriali e pubblici di Milano. Professionalmente a contatto con il mondo dell’infanzia, la fotografa propone opere che esplorano l’essenza primitiva dell’immagine: frammenti di un universo empatico e di un’esperienza profonda di conoscenza.
La mostra recentemente terminata nella sede di via Nizza del MACRO di Roma ha omaggiato la sua carriera in un contesto particolarmente stimolante. Presentata in concomitanza con la dodicesima edizione del Festival Internazionale di Fotografia, l’esposizione personale di Ballo Charmet si distingue, all’interno di una produzione contemporanea particolarmente variegata, per la capacità di rappresentare il potenziale poetico nascosto nei paesaggi urbani, in un’indagine  del quotidiano che sa esplorare le pieghe di anfratti tanto familiari quanto ignorati.

Curato da Stefano Chiodi, il progetto si nutre dei sei movimenti individuati dallo studioso e pubblicati nel volume Sguardo Terrestre, edito da Quodlibet per la collana dei Quaderni del MACRO. La successione di momenti evolutivi si delinea a partire dalla formulazione del concetto di uscita come fase iniziale del processo creativo di Marina Ballo Charmet: all’aperto, fuori casa, con l’intenzione coraggiosa di scavalcare un confine, di infiltrarsi nell’alterità, di rischiare in una trasferta azzardata e audace. Il mondo rivisitato, in questo senso, si presenta simbolicamente come fabbrica di nulla, deposito di relitti, ammasso metropolitano di scarti estetici. Qui, la fotografia è  nutrita di dispersione, in un percorso avventato di investigazione esistenziale.
Il cammino, altra circostanza di stimolo creativo, è inteso come neutra pratica di spostamento: viaggio di conquista e destabilizzazione nei confronti della conveniente e presupposta coerenza dell’immagine fissa, stabile, condivisibile. Successivamente, occorrerà abbassarsi allo sguardo del bambino, raccogliendo sensibilmente la prossimità tattile con la superficie della terra. In  questo disfacimento dell’orizzonte prospettico, è paradossale che la ricerca di contatto sia compiuta per giungere ad un risultato antitetico alle stesse premesse dell’operazione. La vicinanza dovrebbe poter significare un maggiore coinvolgimento a livello empatico, una comunicazione diretta dell’interiorità delle cose. Al contrario, immagini distaccate e oggettivate si palesano: rivelatrici soltanto di un non-senso originario.

Mirando ad incorporare in ogni immagine la distrazione dell’osservatore, l’autrice smonta gli assunti della fotografia deep-focused, invalidando quell’insistenza dello sguardo che sapeva controllare e regolare l’universo rappresentabile. Il non-a-fuoco corrisponde, così, a un tratto di poetica e ad una critica implicita alla tradizione. I risultati non suggeriscono fisionomie, non accennano a nascite plausibili: semplicemente, rimangono silenziosi di fronte allo spettatore con l’abbandono indifferente tipico dei residui. La fotografia perde il suo status di prova, di testimonianza assoluta. Non è traccia di un genere definito di esperienza, ma destrutturazione dei processi storici e sociali di identificazione sentimentale, di narrazione conciliante e di sedimentazione simbolica.
La trattazione, sulla scia di queste suggestive intuizioni, approfondisce, attraverso un breve saggio di Jean-François Chevrier intitolato A Terra. Bodyscae & Landscape, la tematica dell’erotismo della percezione. In questo senso, gli scatti pubblicati sono letti come tentativi di concentrazione sul funzionamento dello sguardo e sui turbamenti della percezione. Dopo un’ampia galleria di immagini, una conversazione tra Stefano Chiodi e Marina Ballo Charmet completa il catalogo, gettando luce su scelte stilistiche e istituendo fertili paragoni con le sperimentazioni di Gordon Matta-Clark e Donald Judd. La monografia si chiude simbolicamente sulle riflessioni teoriche di Anton Ehrenzweig riguardanti la validità di una visione periferica e di Salomon Resnik sulla conoscenza distratta: legata al pre-conscio, assimilabile alla sensibilità infantile e immune dall’influenza della cultura dominante.
Marina Ballo Charmet. Sguardo terrestre
A cura di Stefano Chiodi
Testi in lingua italiana e inglese
Editore: Quodlibet
ISBN 9788874625932
Data di pubblicazione: 2013
Pagine: 128
Euro 18

Articoli recenti

  • Mostre

Tai Shani e Alice Visentin mettono in scena il mistero del quotidiano nella doppia personale da Giò Marconi a Milano

Tra ambienti spettrali ed espressioni pittoriche del quotidiano, Tai Shani e Alice Visentin mettono in scena l’illusione e l’onirico nella…

17 Novembre 2024 19:36
  • Mostre

Qualcosa che toglie il peso è in mostra alla Fondazione Merz di Torino

La Fondazione Merz inaugura la seconda parte della mostra "Qualcosa che toglie il peso che mantiene l’assurditĂ  e la leggerezza…

17 Novembre 2024 10:30
  • Arte contemporanea

Gli schermi sono diventati le nostre barricate: il progetto pubblico del Bari International Gender festival

La mostra del Colectivo Democracia ospitata allo Spazio Murat per la decima edizione del Bari International Gender Festival, è un…

17 Novembre 2024 8:10
  • Mostre

L’occhio del secolo di Henri Cartier-Bresson a Rovigo

Palazzo Roverella espone fino al 26 gennaio 2025 “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”, la piĂą completa monografia incentrata sul rapporto tra…

17 Novembre 2024 0:02
  • Mercato

All’asta il capolavoro in scultura di Leonora Carrington

Un’opera che dĂ  vita alle visioni ultraterrene dell'artista, in scala umana. "La Grande Dame" andrĂ  in vendita da Sotheby’s, a…

16 Novembre 2024 20:14
  • Arte moderna

Ecco com’è la grande mostra su Matisse e il viaggio, in corso alla Fondation Beyeler di Basilea

Dalla Costa Azzurra alla “luce morbida” delle cittĂ  del Marocco: la fondazione elvetica mette in mostra la produzione del pittore…

16 Novembre 2024 19:31