Categorie: Libri ed editoria

Reading room | Infrasottile

di - 24 Giugno 2018
La stagione interpretativa del readymade e dintorni è terminata? Chi l’ha pensato, anche per una sola volta, si sbaglia.
Elio Grazioli, infatti, gioca a rilancio e riapre argutamente la questione, partendo proprio dalla nozione duchampiana di ‘inframince’, ‘infrasottile’, che per l’appunto da titolo al suo ultimo libro edito da Postmediabooks.
L’infrasottile ci viene indicato come “la capacità dell’artista di spingersi all’estremo della percezione per vedere e mostrare diversamente la realtà. Essa indica – come suggerisce il sottotitolo del saggio – una presenza al limite, un possibile ma reale, o una compresenza di due stati che si “sposano” – come sosteneva Duchamp – “dando vita a un terzo tutto da cogliere”. Un particolare stato limite di coscienza che, per l’artista, si traduce in una ricerca di modalità interpretative del reale; quest’ultimo colto negli aspetti più fuggevoli o paradossalmente invisibili, e restituiti nel correlativo materico di sostanze come fumo, vapore, vetro, polvere; o in fenomeni come l’ombra, l’odore, il sussurro, la trasparenza, il loop di un video, il rallenty portato all’estremo, ecc.
Si parte quindi dalla piattaforma duchampiana per individuare un possibile filo rosso che l’autore dipana fino a giungere ai nostri ultimi decenni con l’analisi delle opere di artisti come Aurelio Andrighetto, Giovanni Oberti, Gianluca Codeghini, Marina Ballo Charmet, per fare alcuni nomi, passando naturalmente in rassegna tanti altri che del ‘principio ideativo’ duchampiano hanno saputo cogliere il lato intrigante e fruttuoso. Per suggerire un’immagine, potremmo dire che dalla ricerca messa in luce da Grazioli, – docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università degli Studi e all’Accademia di Belle Arti di Bergamo -, emerge l’eterna alchimia della coscienza, che sperimenta se stessa, per tentare di afferrare il suo insondabile mistero, attraverso le strategie e gli strumenti dell’arte. Dunque, si evince che la ‘realtà’ la si va facendo, come in un crogiolo alchemico, appunto, anche con la pratica dell’arte, che per sua forza interna annulla l’acquiescenza dello sguardo positivista, allarga gli orizzonti del pensiero, ma anche quelli della sensibilità, del pathos, dell”empatia’, che pare essere proprio uno dei capitoli del libro più interessanti.

La copertina del libro

Non a caso Grazioli si sofferma sul pensiero di Jörg Heiser (direttore all’Università delle arti di Berlino) citando la sua “Romantic Conceptualism”, famosa mostra del 2007 alla Kunsthalle di Nürberg, in cui teorizzò la presenza di un aspetto “romantico” all’interno delle opere concettuali; il che non sorprende, se col dovuto distacco, si considera il fatto che la coscienza sviluppa se stessa in una ritmica alternanza di apertura e rottura delle forme, finanche di civiltà, (oltre i limiti storici e culturali, a cui si può dare il nome di romantico) e il bisogno di chiudere, seppure provvisoriamente, un universo di pensiero e sensibilità in una forma ben definita tendente alla unitarietà e totalità (che si può definire classica). Una riconsiderazione pure delle ‘emozioni’, – ci dice Jörg Heiser -, che sembravano essere state accompagnate alla porta dal minimalismo ortodosso, caratterizzato dal distacco emozionale, teso all’antisoggettività e alla freddezza -, ma che Heiser individua e giustifica all’interno di una “rivendicazione della totalità dell’esperienza estetica, in opposizione a una concezione sistematica e razionalistica della ragione”. Sottolineatura, quest’ultima, che a noi pare tuttora interessante poiché irrora di buona linfa un nuovo paradigma, libero da polarizzazioni eccessive, aperto verso un orizzonte più onnicomprensivo dello sviluppo umano e creativo e che – raccoltene il testimone – pare proprio rientrare nell’interesse di molti artisti di oggi. Potremmo definirli impulsi preziosi che vengono dal passato prossimo. Si pensi, infatti, alle ‘sofferenze’ di Bas Jan Ader – sottolinea Grazioli – iniziate già nei primi anni settanta, che emergono dai due minuti e dodici secondi del celebre video I’m Too Sad Tell You, in cui l’artista scoppia in lacrime senza poter emettere una sillaba. Metafora dei limiti del ‘concetto’, del dire, rispetto al sentire che s’iscrive nella prospettiva di un ‘oltre’, (forse di un possibile dire poetico, di hölderliniana memoria o, appunto, di un tacere necessario, per dirla con Wittgenstein). Così pure La mia ombra verso l’infinito dalla cima dello Stromboli durante l’alba del 16 agosto 1965 di Giovanni Anselmo, nella sua versione ‘sublime’ ma ‘rovesciata’ del classico Caspar David Friedrich.
E quindi, come si diceva, per cogliere o dar corpo all’inframince occorre abbandonare le strettoie del campo specifico del modernismo come l’intendeva Greenberg, e contemplare le possibilità offerte da un campo allargato – sottolinea Grazioli citando Rosalind Krauss – in cui il medium non è dato ab aeterno, una volta per tutto, ma reinventato di volta in volta e messo a fuoco in vista del balzo da compiere. Esso costituisce – argomenta da tempo la fondatrice di October – “La regola che serve per riprendere lo slancio, come il bordo della piscina per il nuotatore”. O come affermava Luciano Berio – aggiungiamo noi – alla fine degli anni sessanta a proposito della musica seriale e del pensiero seriale, l’artista-musicista s’immette nella complessità e molteplicità del reale per captare e “legare gli elementi in modo nuovo, per scoprirli al di fuori di una concezione prestabilita del linguaggio”.
E con ciò non facciamo altro che rimarcare le cornici di riferimento del paradigma della nostra era postmediale, i cui prodomi, come si è visto, risalgono agli albori del secolo breve grazie al grande artista francese che, nel gustare infrasottilmente il fumo della sua pipa, amava meditare sul tempo davanti ad una scacchiera.
La disamina compiuta da Elio Grazioli si apre a ventaglio, mostrandoci che le modalità operative messe in campo dagli artisti che si spingono al limite sono pressoché illimitate, alcune molto interessanti come nel caso della fotografia, o di operazioni appunto all’estremo (Tomo Savic-Gecan, Bruce Nauman, Mike Bidlo, Douglas Gordon).
Ernesto Jannini
Elio Grazioli
Infrasottile.L’arte contemporanea ai limiti
Postmediabooks, 2018
Euro 19
ISBN  9788874901999

Articoli recenti

  • Senza categoria

All’asta il capolavoro in scultura di Leonora Carrington

Un’opera che dà vita alle visioni ultraterrene dell'artista, in scala umana. "La Grande Dame" andrà all’asta da Sotheby’s, a New…

16 Novembre 2024 20:14
  • Arte moderna

Ecco com’è la grande mostra su Matisse e il viaggio, in corso alla Fondation Beyeler di Basilea

Dalla Costa Azzurra alla “luce morbida” delle città del Marocco: la fondazione elvetica mette in mostra la produzione del pittore…

16 Novembre 2024 19:31
  • Arte contemporanea

Venezia, Milano, Firenze, Roma: le città ridisegnate da Jacopo Ascari sono labirinti fittissimi di dettagli

L’artista ha realizzato per il gruppo di boutique hotel LDC una serie di otto lavori che ritrae le principali città…

16 Novembre 2024 16:53
  • Progetti e iniziative

Atmosfere da Lo Schermo dell’Arte: carrellata dai film del festival

Il Festival Lo Schermo dell’Arte è arrivato alla 17ma edizione e conserva intatta la magia dei sui film: una rapida…

16 Novembre 2024 15:53
  • Fotografia

Other Identity #135, altre forme di identità culturali e pubbliche: Valentina Erre

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

16 Novembre 2024 13:30
  • Arte contemporanea

Giochi di luce nel deserto, l’installazione di Federica Di Carlo nella Piana di Giza

Arte contemporanea in dialogo con le Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino: Federica Di Carlo porta una installazione site specific…

16 Novembre 2024 11:30