Categorie: Libri ed editoria

READING ROOM | Un luogo con tante vite. Tra industria, arte e teatro

di - 21 Gennaio 2013
Fondate nel 1921 a Torino e trasferite nel 1924 a Moncalieri, le Fonderie Limone hanno rappresentato fino al 1977 un importante polo di produzione di bronzo, alluminio e ghisa. Un successivo progetto degli architetti Marina Gariboldi, Sergio Manzone e Gianni Oggioni ha riqualificato il complesso attraverso la demolizione delle strutture non utilizzabili e la realizzazione di vere e proprie strutture teatrali, foyer, laboratori, uffici, sale prove e una scuola di recitazione. Opere di completamento della struttura come aree verdi e microunità abitative sono state un passo ulteriore verso la creazione di uno spazio innovativo. Sui muri laterali un’opera dell’artista Riccardo Cordero completa la ristrutturazione collegando idealmente il presente e il passato. L’installazione è stata creata utilizzando elementi delle fonderie: formelle in cotto, piastrini in ghisa e stampi in legno.

Inaugurato nel febbraio 2005 con la prima nazionale del Woyzeck di Georg Buchner per la regia di Giancarlo Cobelli, lo spazio è ancora sotto la direzione del Teatro Stabile di Torino e rappresenta una sorta di “fabbrica delle arti”, centro di aggregazione e di scambio culturale.

Fino al 28 Febbraio, una mostra presenta le sculture in bronzo che, dal 1970 al 1975, Ezio Gribaudo aveva realizzato presso le Fonderie, collaborando con operai che non avevano mai lavorato a progetti di carattere artistico. L’esposizione presenta pezzi unici, accanto a progetti o stampe limitate di altre sculture. Alcune opere, infatti, erano state realizzate per diventare locandine di una serie di eventi del 1973: immagini per la promozione de I giovani per i Giovani, rassegna sperimentale di teatro ed arti dell’espressione a Chieri, de Il Trasloco, recital di Vittorio Gassman con Paolo Poli e Ida de Benedetto e del congresso Giustizia e Informazione. La personale propone, inoltre, alcuni quadri, dipinti ad olio su masonite nel 1958, raffiguranti utensili e lavoratori dell’industria metallurgica: Il Tornio, I Fonditori, La Fondita.

Un viaggio circolare, una storia che ritorna su se stessa: dall’industria all’arte, dalla pittura alla scultura, fino al teatro e a ritroso. Cogliendo quest’occasione di contaminazioni ed interdisciplinarietà, Silvana Editoriale pubblica un volume che, a metà strada tra catalogo della mostra e documentazione storica di costume, riesce a rivalutare le tante sfaccettature di questa complessa trama.

Il discorso è articolato polifonicamente, con interventi di Pegi Limone, erede del fondatore, e di Mario Moselli su metallurgia e storia dell’industria. La trattazione legata alle tecniche di realizzazione delle sculture e all’estetica dell’avanguardia novecentesca è affidata al critico e curatore Gianfranco Schialvino, a Silvia Carbotti e allo stesso Ezio Gribaudo. Le immagini spaziano dal repertorio storiografico, con testimonianze dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro, del regime e delle delegazioni dalle colonie, per arrivare alla documentazione dei reparti operativi della fonderi e agli oggetti stampati e concludersi con le problematiche occupazioni degli Anni Sessanta. Le opere riprodotte, invece, si alternano a fotografie storiche di mostre di Gribaudo presso la Galleria Sagittarius e la Galleria Davico di Torino.

Giochi di luce e ombre rivelano l’insistenza di un segno archetipico, all’interno delle tematiche frequentate dall’artista: dinosauri, formule impresse su pagine stampate, enigmatici simboli dell’antico Egitto, animali fluttuanti in un’archeologia della mente, dove tutto si trasforma. Il bronzo, oltre a riproporsi come simbolo della resistenza allo scorrere del tempo, diventa pretesto, in questa pubblicazione, per il mantenimento dei ricordi e per la rivitalizzazione creativa di uno spaccato di cultura e società.

di Ivan Fassio

AA. VV., FONDERIE LIMONE. NOVANT’ANNI TRA INDUSTRIA E ARTE /Le sculture di Ezio Gribaudo

Curatore: Paola Gribaudo

Editore: Silvana Editoriale

Anno di pubblicazione: 2012

ISBN: 9788836624850

Pagine: 96

Prezzo: 20 Euro

Articoli recenti

  • Mostre

Shirin Neshat: la storia dell’artista, attivista e dissidente politica raccontata al PAC di Milano

Trent’anni di carriera dell’artista iraniana racchiusi in oltre 200 fotografie e 10 videoinstallazioni: dalle prime opere dedicate alle donne in…

13 Aprile 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

Al MAUTO di Torino nasce Spazio Futuro, il progetto che utilizza le AI per comprendere le abitudini dei visitatori

Quali sono le abitudini vigenti in termini di mobilità? Il museo torinese dedicato all’automobile ha deciso di mettere in campo…

13 Aprile 2025 12:03
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, arriva la selling exhibition di Christie’s

Una selezione di dipinti e di miniature su fondo oro, tutti realizzati tra la metà del Trecento e l’inizio del…

13 Aprile 2025 9:05
  • Fotografia

Other Identity #154, altre forme di identitĂ  culturali e pubbliche: Cristina Coral

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Aprile 2025 8:30
  • Mostre

Acacia. L’intervento artistico di Marco Maria Zanin presso il Palazzo dei Musei a Reggio Emilia

Incontro, memoria, assenza: i temi che stanno a fondamento della nuova mostra di Marco Maria Zanin, che ai musei Civici…

13 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Urban Singularity: l’Architettura oltre l’Umano, secondo Fabio Giampietro

Fino al 31 maggio, la Galleria Gaburro ospita una mostra che spinge i confini dell’arte verso l’ignoto, esplorando la singolarità…

12 Aprile 2025 21:09