14 ottobre 2024

Eleganza e potere nel ritratto femminile rinascimentale, in un nuovo volume

di

Ritratti di donna: un nuovo volume ci fa scoprire vestiti e gioielli nella Firenze del Quattrocento, in un viaggio tra arte e moda attraverso i capolavori di Botticelli e di Piero del Pollaiolo

Se le opere di Sandro Botticelli sono diventate dei capolavori immortali della storia dell’arte e non solo, il merito sarà anche di quello che indossavano i soggetti dei suoi dipinti. D’altra parte, si sa che l’eleganza non è una moda passeggera. Proprio il Rinascimento toscano ci ha lasciato una straordinaria eredità, fatta non solo di capolavori pittorici ma anche di uno sguardo inedito sulla rappresentazione della donna. In un’epoca segnata da un forte cambiamento socio-culturale, il ritratto femminile assume un ruolo centrale, divenendo veicolo di messaggi legati al matrimonio, allo status e all’identità familiare. Questo genere pittorico, coltivato da maestri come Paolo Uccello, Domenico Ghirlandaio, Filippo Lippi e Piero del Pollaiolo, oltre che dallo stesso Botticelli, pone la donna al centro della scena, non più idealizzata ma valorizzata come figura reale, abbigliata con preziose vesti e gioielli raffinati.

È proprio questa compenetrazione tra arte e moda che rende i ritratti del Quattrocento fiorentino così affascinanti. Come spiega Claudio Strinati nella sua introduzione a Ritratti di donna. Vesti e gioielli nella Firenze del Quattrocento, nuovo volume a cura di Federico Poletti e Arianna Sarti, edito da Sagep. «Questo libro si configura come un formidabile strumento di lavoro, pressoché indispensabile per gli storici dell’arte e per tutti i cultori di questa materia. Esso apre letteralmente gli occhi su un dato di fatto spesso accantonato: l’importanza fondamentale degli abiti e dei gioielli nel fornire chiavi di lettura per i ritratti rinascimentali». L’attenzione filologica verso il vestiario e i monili ci permette, allora, di penetrare in profondità nei significati simbolici e storici delle opere, offrendo uno spaccato sulla vita delle famiglie che detenevano il potere economico e politico a Firenze.

In effetti, il rinascimento fiorentino fu un periodo di fermento culturale e artistico, alimentato dall’incontro tra mercanti, artigiani del lusso e viaggiatori provenienti da tutta Europa. I ritratti femminili, spesso commissionati per commemorare matrimoni, testimoniano come la moda dell’epoca fosse una “strategia di comunicazione”, attraverso la quale le famiglie esibivano il proprio status. «La moda diventa così un linguaggio. Si tratta di un codice che ci permette di comprendere i meccanismi di una società dinamica, in cui le donne divennero veri vessilli viventi di potere familiare», spiega Arianna Sarti. Attraverso l’analisi del guardaroba femminile, l’autrice mette in luce come la moda rinascimentale fosse un tessuto connettivo tra l’individuo, la società e la storia, rendendo il ritratto uno specchio fedele dei cambiamenti culturali del tempo.

Nel suo contributo, Roberta Orsi Landini esplora l’importanza dei tessuti e dei motivi decorativi in chiave socio-culturale. I ritratti di donne fiorentine del XV secolo sono un esempio perfetto del ruolo attribuito loro dalla società, divisi in due tipologie: uno che ritrae giovani vestite di sete pregiate e gioielli scintillanti, e l’altro con abiti più sobri. «I dipinti rivelano chiaramente i valori di una società in cui il lusso e la modestia convivevano come segnali di potere e appartenenza», nota Orsi Landini.

Non meno affascinante è il capitolo dedicato ai gioielli, curato da Silvia Malaguzzi. Questi accessori, lungi dall’essere meri ornamenti, racchiudono significati profondi e spesso nascosti. «La maestria con cui Botticelli raffigura i preziosi è esemplare, non solo per l’accuratezza tecnica, ma per la capacità di piegarli ai suoi obiettivi iconografici»: Malaguzzi ci ricorda come molti pittori dell’epoca, tra cui Botticelli, avessero una formazione da orafi e come questa esperienza si riflesse nella loro straordinaria abilità nel rappresentare i gioielli nei dipinti.

Federico Poletti chiude il volume con un saggio che analizza in dettaglio le celebri quattro dame del Pollaiolo, oggi conservate in importanti musei internazionali, come il Poldi Pezzoli di Milano, gli Uffizi di Firenze, la Gemäldegalerie di Berlino e il Metropolitan Museum of Art di New York. Questi ritratti rappresentano una delle massime espressioni del genere fiorentino e ci offrono una visione completa dell’evoluzione del ritratto femminile nel Quattrocento. «È nata così una lettura del ritratto a più voci che riesce a offrire numerosi spunti: da un lato ci fa guardare con occhi nuovi l’arte di questi grandi maestri, dall’altro permette di comprendere una serie di messaggi opportunamente celati attraverso la moda dell’epoca», conclude Poletti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui