Categorie: Libri ed editoria

saggi | Progetto e passione di Enzo Mari (2001) | Torino, Palazzo Cavour

di - 9 Febbraio 2001

Enzo Mari, noto designer, ha presenziato alla prima del suo libro al fianco di Gillo Dorfles, Aldo Colonnetti e Giuliano Molineri.
Dorfles sostiene che il saggio è di portata eccezionale se si pensa che sono stati scritti moltissimi libri sul design da critici, storici, mentre è un avvenimento assai raro che un designer che parli di design senza citare il proprio lavoro.
Molti argomenti interessanti vengono trattati da Mari – come il delicato e mai chiarito rapporto fra design ed artigianato. Fa il punto sulla condizione attuale del design assoggettato alla società del welfare, del potere di acquisto. Parla della forma giusta e del superfluo, del cosa deve saper fare il buon designer, parla contro la presunzione di chi pensa di sapere, contro l’immodestia di certo design –osservando la sua figura pare che egli possa rappresentare in pieno l’immagine della modestia che è solo dei grandi maestri, di chi veramente conosce la verità. Parla della mano dalla quale “dipende tutta la nostra capacità di fare, costruire, progettare” (p.130).
Con questo libro vuole offrire al lettore la possibilità di fare alcune riflessioni sul design e non v’è dubbio che la sua lettura porterà ad avere degli scossoni.
I capitoli sono strutturati in modo tale per cui si può fare una lettura sul design a largo raggio, a partire proprio dal concetto di bisogno, che è il presupposto al progetto. C’è un capitolo dedicato ai giovani che vogliono intraprendere la carriera del designer ai quali fornisce una serie di riflessioni per guidarli nelle scelte giuste da fare. Il primo concetto che emerge con forza è l’importanza della conoscenza nel percorso formativo. Come? Andando a vedere la lezione dei grandi maestri…
Sarebbe molto interessante proseguire in questo discorso, come del resto si potrebbe imbastire un bell’argomentare sul design, ma non è questa la sede, inoltre non si vuole pacare la curiosità di andare a scovare quali suggerimenti possono essere tratti dalla lettura di questo importante saggio. Si dice che per molti sarà difficile da digerire…forse perché Mari mette di fronte alla verità.

Michela Cavagna


Enzo Mari, PROGETTO E PASSIONE
Prima edizione gennaio 2001,
Bollati Boringhieri
Collana Saggi Arte e letteratura,
176 pagine, tutti i disegni sono dell’autore,
£.35.000




[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Humanitas di Andrea Roggi nel Complesso della Basilica di San Lorenzo

Fino all’8 agosto 2025, Andrea Roggi espone "Humanitas. La Forza dell’Amore" nel complesso della Basilica di San Lorenzo a Firenze.…

21 Maggio 2025 0:02
  • Mercato

Firenze, l’arte moderna e contemporanea è in asta da Gonnelli

Sguardo agli highlights del catalogo, alla vigilia della vendita. Tra i protagonisti anche Telemaco Signorini, Ottone Rosai e Giovanni Boldini

20 Maggio 2025 22:29
  • Mostre

Shinhanga: la rivoluzione nelle stampe giapponesi in mostra a Roma

Ai Musei di San Salvatore in Lauro, a Roma, arriva l’arte nipponica dei primi del Novecento

20 Maggio 2025 17:42
  • Mostre

Membrane, materia viva: sei artisti in mostra al Contemporary Cluster di Roma

Negli spazi di Contemporary Cluster, a Roma, in mostra le opere di sei artisti italiani e internazionali per indagare il…

20 Maggio 2025 17:23
  • Mercato

Nasce Art Basel Qatar, la fiera sbarca a Doha a partire dal 2026

Si terrà nel 2026 la prima edizione di Art Basel Qatar: Doha diventa la quinta città a ospitare la prestigiosa…

20 Maggio 2025 15:04
  • Mostre

Perché siamo ossessionati dalla cultura coreana? A Zurigo una mostra prova a spiegarlo

Dalla statuaria antica fino alla filmografia contemporanea e alla dedizione per la skin care: la mostra HALLYU! L’onda coreana arriva…

20 Maggio 2025 12:26