Categorie: Libri ed editoria

Un libro al giorno. Che emozione! Che emozione? di Georges Didi Huberman

di - 3 Agosto 2024

Vi è mai capitato di piangere in pubblico? E, se sì, che effetto vi ha fatto? Non c’è dubbio che mostrare le proprie emozioni senza veli faccia sentire fragili e indifesi. Eppure, dice Didi Huberman, essere capaci di commuoversi è senza dubbio un dono e un segno di coraggio. Ispirandosi a un esperimento svolto da Walter Benjamin tra la fine degli anni venti e l’inizio dei trenta, la francese Gilberte Tsaї ha recentemente promosso una lodevolissima iniziativa, volta a proporre temi di cultura di alto livello ai bambini delle scuole, invitando personaggi famosi, professori e studiosi, a tenere alcune “piccole conferenze” a loro rivolte.

Georges Didi Huberman si è reso protagonista di ben due di questi incontri, l’uno dedicato al tema della dis-obbedienza e l’altro, appunto oggetto del libro di cui qui parliamo, sul tema delle emozioni. Il fatto di doversi rivolgere a un pubblico più che giovane, “costringe”, in qualche modo, lo studioso a esprimersi con parole semplici, anche se non meno precise. Il risultato è un volumetto di agilissima lettura, ma anche di una profondità inaudita, ottimo compendio dei più recenti studi del filosofo e storico dell’arte francese, che, appunto, hanno il tema delle emozioni al loro centro: Che emozione! Che emozione? è tradotto in italiano da Luca Sossella Editore, 2024.

Ma torniamo a noi. A piangere in pubblico non si fa una bella figura, secondo il bon ton. Ma avere il coraggio di mostrare i propri sentimenti, di non nasconderli, può anche essere il segno di una più profonda umanità e persino di maturità. Certo, la storia della filosofia e della scienza non confermano questa lettura. Darwin considerava le manifestazioni emotive un segno di inferiorità tipico delle donne, dei bambini e delle razze non europee (con tutto quello che questa affermazione, molto poco condivisibile, comporta!!). Kant stesso vedeva nelle emozioni mostrate in pubblico un segno di debolezza. Un passo avanti si fa con Hegel, e poi con Nietzsche, che restituiscono all’emozione, nel caso di Nietzsche dionisiaca, un suo proprio valore.

Tuttavia, tra il mondo delle emozioni e quello dei filosofi, la Spaltung persiste inevitabile. Ma questo accade, spiega Didi Huberman, proprio perché la filosofia, come voleva Hegel, è la nottola di Minerva, che spunta quando tutto si è concluso (e quindi può rivendicare una precisa visione d’insieme delle cose), mentre l’e-mozione è qualcosa di vivo, vitale e in movimento, e perciò stesso indefinibile e indefinita.

A testimoniare le emozioni nella loro ricchezza e complessità non restano allora che le immagini, soprattutto quelle artistiche, insieme per loro natura più immediate e più complesse, stratificate, intense, esposte a molteplici diverse interpretazioni e dense di formule di pathos di warburghiana memoria. Questo breve libro si legge facilmente, ma dona moltissimi spunti di riflessione. In più è scritto con un linguaggio semplice, spedito, fresco. Insomma è un piccolo gioiello da gustare fino in fondo e di cui fare tesoro per chi voglia capirci qualcosa di temi attualissimi in arte e filosofia come le immagini, le emozioni, e che cosa tutto questo abbia a che fare con il pensiero.

Articoli recenti

  • Mostre

Gigi Guadagnucci Gio’ Pomodoro: Conversazione sulla natura, a Massa

Fino al 21 agosto il Museo Gigi Guadagnucci ospita un connubio e dialogo inedito tra le opere degli scultori Gigi…

6 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

IVA al 5%: e ora cosa succede? Parola alle gallerie italiane

Che cosa cambierà, in seguito all'approvazione dell'aliquota agevolata, per le gallerie italiane (e con sede in Italia)? Ecco la terza…

5 Luglio 2025 20:35
  • Arte contemporanea

Di che umore sei? Riccardo Previdi ha creato un orologio che si connette con gli stati d’animo

A Serralunga d'Alba, in provincia di Cuneo, tutti sanno che MOODCLOCK non è un orologio qualunque. Vi raccontiamo la storia…

5 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Wangechi Mutu: la Galleria Borghese di Roma per la prima volta a confronto con un’artista contemporanea

Poesia e scultura si incontrano nella mostra di Wangechi Mutu, che trasforma la Galleria Borghese di Roma in un luogo…

5 Luglio 2025 15:00
  • Progetti e iniziative

Un piccolo mistero diventa arte nell’opera di Giuseppe Abate in un borgo delle Marche

Nell’ambito del progetto diffuso Una boccata d’arte, Giuseppe Abate presenta il suo intervento ad Altidona, piccolo borgo delle Marche: tutto…

5 Luglio 2025 12:30
  • Mostre

Immagini di una geografia interiore: Andrea Lelario alla GNAMC di Roma

Alla GNAMC - Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, una mostra personale di Andrea Lelario: disegni e incisioni…

5 Luglio 2025 11:35