Categorie: Libri ed editoria

Un libro al giorno. Vicino al cuore selvaggio di Clarice Lispector

di - 17 Agosto 2024

Vicino al cuore selvaggio scritto dall’autrice brasiliana Clarice Lispector, viene pubblicato per la prima volta in Brasile nel 1944 quando l’autrice ha soltanto diciannove anni. La biografia della Lispector appare avvolta nel mistero, le notizie rese note più comuni parlano tutte della sua origine, giovane ebrea ucraina trasferita con i genitori piccolissima in America del Sud.

Il suo stile, sin dal primo libro pubblicato, scuote la critica per il suo talento e lo stile inconfondibile. L’autrice confessa di avere avuto fin da piccola una passione per l’invenzione delle storie e del creare personaggi che assumessero una vita propria lungo il corso della narrazione. Vicino al cuore selvaggio si presenta come una sorta di narrazione autobiografica in cui la Lispector racconta, con un linguaggio tipicamente evocativo, fatto di flussi di coscienza (non per niente è stata definita dalla critica brasiliana molto vicina nello spirito a scrittori come James Joyce e Virginia Woolf), le vicende della protagonista, Joana, dalla tenera età fino a quella adulta.

Il libro è diviso in due parti: la prima, in cui le vicende sono raccontate da una giovane Joana, probabilmente ancora bambina, alle prese già con il suo animo sensibile, malinconico, pensoso, e la seconda, costituita invece da episodi vissuti da una protagonista adulta, consapevole, la quale si trova ad affrontare quesiti profondi che hanno a che fare con l’animo, e quindi non facilmente risolvibili o immediatamente comprensibili, provocando in lei una condizione di crescente incertezza e disagio.

Entrambe le parti sono ricche di riferimenti ai luoghi della sua vita e alle persone che nel bene e nel male l’hanno segnata. Joana appare come una donna forte, sognatrice, indipendente, vittima a volte delle sue stesse passioni da cui cerca sempre di elevarsi, alla costante ricerca di emozioni e sensazioni forti. Spesso si assiste alla sofferenza di personaggi che non riescono a dare forma alle proprie idee e ai propri sentimenti, rischiando di rimanere vittime del loro stesso linguaggio.

Articoli recenti

  • Mostre

La SECONDA RISONANZA alla GAM con le mostre di Fausto Melotti, Alice Cattaneo e Giosetta Fioroni

Fino al 7 settembre 2025, la GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino ospita l’importante mostra antologica…

24 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

A Milano, un dialogo poetico tra l’arte di Umberto Mastroianni e il design di Gianfranco Frattini

Una mostra alla Galleria Cesati di Milano mette in luce le affinità creative dei due maestri del ‘900, attivi in…

23 Aprile 2025 18:30
  • Arte contemporanea

L’Umbria celebra Daniel Spoerri e una storia pluriennale d’amicizia e arte

I Capolavori dalla Fondazione Caporrella arrivano a Narni, in provincia di Terni, in una doppia mostra che celebra l’anniversario della…

23 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

In veste di curatore e artista, Oscar Tuazon porta al MAXXI una riflessione multisensoriale sull’acqua

Fino al 17 agosto 2025 a Roma prosegue la collettiva Something in The Water: protagonista è l’acqua, elemento fondamentale e…

23 Aprile 2025 16:16
  • Progetti e iniziative

L’antifascismo vive nei poster urbani di CHEAP e Arci, per il 25 aprile

La nuova campagna nazionale di Arci in collaborazione con CHEAP per il 25 aprile: un intervento di arte pubblica capillare,…

23 Aprile 2025 16:10
  • Mercato

C’è un capolavoro di Fernand Léger in vendita da Aste Bolaffi

È il top lot dell’asta di arte moderna e contemporanea, in calendario a maggio, a Torino. Secondo gli esperti, potrebbe…

23 Aprile 2025 15:46