Categorie: Libri ed editoria

Un nuovo atlante per svelare tutti i segreti dell’architettura brutalista

di - 28 Agosto 2021

“Atlas of Brutalist Architecture”, pubblicato di recente dalla casa editrice Phaidon, è una vera e propria guida alle architetture brutaliste di tutto il mondo. Originariamente dato alle stampe nel 2018, è stato ripubblicato lo scorso anno in una nuova edizione, che contiene più di 850 edifici di tutto il mondo.

La precedente dizione ha vinto il The New York Times Best Art Book del 2018 ed è stata così recensita dal quotidiano statunitense: «I nuovi arrivati scopriranno l’influenza globale del brutalismo, quell’era finale dell’ambizione architettonica civica, gli adepti potranno invece usarla per preparare anni di vacanze rivestite di cemento».

Il censimento ha riguardato ben 102 Paesi e ha compreso anche strutture non più esistenti. Quelle ancora in piedi, sebbene non proprio apprezzate da molte persone per il loro impatto visivo prepotente, freddo, austero, quasi disumano, sono spesso a rischio, sia per le pessime condizioni in cui si trovano alcune di esse, che per via dei nuovi piani urbanistici di molte delle città in cui sorgono. Tuttavia, il rinnovato interesse attorno al tema sta anche dando nuova linfa ai tanti comitati nati un po’ ovunque per salvare questi grigi monumenti di un’epoca passata, di cui la guida di Phaidon è probabilmente il più ingente e particolareggiato catalogo esistente.

Atlas of Brutalist Architecture” comprende maestri dell’architettura del ventesimo secolo, come Marcel Breuer, Lina Bo Bardi, Le Corbusier, Carlo Scarpa, Ernö Goldfinger, Frank Lloyd Wright, Louis Kahn e Paul Rudolph. Gli architetti contemporanei presenti includono invece Alvaro Siza, Coop Himmelb(l)au, David Chipperfield, Herzog & de Meuron, Jean Nouvel, SANAA, OMA, Renzo Piano, Tadao Ando e Zaha Hadid.

L’architettura brutalista nel mondo

«Gli edifici sono messi a nudo nell’oggettività dei loro materiali, calcestruzzo, vetro, mattone, acciaio sono assemblati senza mediazioni formali, gli impianti lasciati a vista: “Il brutalismo tenta di affrontare la società di produzione in massa traendo una sorta di ‘rozza poesia’ dalle forze potenti e confuse che sono in gioco. (…) la sua essenza è etica», così descrissero l’architettura brutalista i fratelli Alison e Peter Smithson, architetti britannici considerati i pionieri del movimento. Le prime ricerche si svilupparono contestualmente e in sintonia con la pittura Informale di Jackson Pollock e con l’impulso antiartistico dell’Art Brut di Jean Dubuffet, con quelle riflessioni sulla società del Dopoguerra, tra urbanizzazione, produzione e consumi di massa.

Il Brutalismo riceve ampi consensi non solo in Europa ma in tutto il globo. Vengono infatti associate al brutalismo le esperienze pre-metaboliste giapponesi di Kiyonori Kikutake e Kenzo Tange, tese tra megastruttura ed espressionismo strutturale ingegneristico. Ancora in Israele, realizzazioni di stampo scultoreo come gli edifici istituzionali di Be’er Sheva, nuova capitale del Distretto Meridionale, o i progetti di Arieh Sharon e Zvi Hecker degli anni ‘60 e ’70.

Nei Paesi in procinto di emanciparsi da un preponderante passato coloniale, come Africa e Asia, il Brutalismo ben si sposa con le espressioni di un linguaggio architettonico pubblico o collettivo particolarmente adatto a incarnare una nuova indipendenza. Negli Stati Uniti, invece, risultano emblematiche di questo movimento le espressioni monumentali della Yale University Art Gallery di Louis I. Kahn o gli edifici di Paul Rudolph, come la Facoltà di Architettura per la stessa Università di Yale (1960-1963).

Negli Stati del blocco socialista, la qualifica architettonica brutalista è stata assegnata a maggiore o minor proposito tanto alle soluzioni di prefabbricazione per grandi volumetrie di edilizia residenziale pubblica, quanto a edifici rappresentativi del potere e dell’iniziativa statale realizzati tra i tardi anni ‘60 e gli anni ‘80: ministeri, uffici pubblici ma anche alberghi, infrastrutture, edifici produttivi. La stessa necessità di sottolineare la valenza morale prima di quella estetica nei progetti associati al brutalismo vale anche per il contesto dell’America Latina.

Geisel Library, University of California, San Diego, California, USA, 1970 by William Pereira & Associates

Articoli recenti

  • Mostre

Minerali, vegetali e animali. I legami indissolubili indagati nel Convivium del MUSE

Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento ospita nella sua “piazza” MUSE Agorà "Ecologie Minerali", un progetto collettivo a…

8 Luglio 2024 0:02
  • Personaggi

Addio a Francesca Tulli: scomparsa la scultrice delle prospettive ribaltate

Si è spenta a 68 anni, a Milano, Francesca Tulli: la sua ricerca artistica è stata un accesso a un…

7 Luglio 2024 19:36
  • Musei

Il museo-seme: una proposta per rendere le realtà culturali più reattive alle sfide del presente

Nel volume Museum Seed pubblicato da electa, lo studio di architettura Migliore+Servetto ha raccolto le proprie esperienze nel campo della…

7 Luglio 2024 18:43
  • Attualità

Forme d’arte per i diritti civili e la diversità

Ci sono linguaggi artistici che stanno diventando laboratori permanenti preposti a raccontare nuove forme dell’essere e del desiderare. Ne ripercorriamo…

7 Luglio 2024 16:32
  • Mercato

L’influenza dei mercati online P2P sull’ecosistema delle case d’asta

Sfide e innovazioni nel sistema dell'arte. Una ricognizione sul ruolo crescente dei mercati online peer-to-peer e sulle differenze rispetto alle…

7 Luglio 2024 15:45
  • Mostre

Officina Malanotte: un’incursione creativa nel cuore della campagna trevigiana

Nella suggestiva cornice della tenuta Bonotto Delle Tezze, fino al 21 luglio la terza edizione di “Officina Malanotte” promuove una…

7 Luglio 2024 14:00