Categorie: Libri ed editoria

La nuova raccolta di poesie che rilegge la malattia attraverso l’amore erotico

di - 23 Marzo 2023

Se Frida Kahlo non fosse stata affetta da spina bifida, forse la sua arte non sarebbe stata la stessa. Così come non sarebbero state ipnotiche le composizioni di Erik Satie, senza le sue ossessioni compulsive. Per non parlare del disturbo bipolare di Alda Merini. Di fronte alla malattia, si può reagire in due modi: subirla, oppure sublimarla. Una diagnosi inaspettata, spiazzante, cambia il nostro modo di decodificare la realtà. Se alcuni rimangono arenati nello sconforto, altri riescono a trasfigurare sofferenza e incertezza in energia creativa, bellezza estetica, lucidità consapevole. «Per quanto traumatico, è un risveglio esistenziale: non ci si può permettere di stare fermi a rimuginare», racconta Mario Esposito, nato a Napoli 44 anni fa, creativo pubblicitario a Milano, nonché autore di “Versi d’amore erotico per Natalie Zumab”, raccolta poetica fresca di stampa per Edizioni Ensemble.

Versi d’amore erotico per Natalie Zumab

Con la Natalie Zumab del titolo, Mario ha avuto una liason, anzi una relazione aperta. Lei si è concessa anche ad altri, perché in realtà – fuor di metafora – è una medicina, l’anticorpo monoclonale Natalizumab contro la sclerosi multipla. Nell’aprile del 2021, Mario inizia a vedere doppio. Quasi per caso, scopre di essere affetto dalla malattia neurodegenerativa di cui soffrono 2 milioni e ottocentomila persone nel mondo.

In versi “d’amore palese / D’amore esplicito / E licenzioso e lecito”, senza mai cadere nell’autocommiserazione, l’autore canta il suo rapporto maledetto e al tempo stesso salvifico con una terapia dal nome femminile. L’ironia guarisce l’animo, perfino quando è allusiva e paragona il giacere sulla poltrona per l’infusione farmacologica a posizioni lascive. Un idillio surreale, ma concreto nella fisicità dell’ago. Ecco allora che la poesia diventa cura.

Con una verve quasi istrionica, da cabaret napoletano, Mario Esposito trova la forza di squarciare il velo di pudore che spesso circonda esperienze molto intime per abbracciare il lato catartico della sua condizione, in cui è “paziente” solo per modo di dire. Piuttosto, sembra bramoso di vivere appieno e lo fa dando voce alla sua malattia. Invece di negarla o cercare di dimenticarla, l’accetta, l’amplifica con sensibilità beffarda e in quell’esatto istante la domina, fino a trascenderla con la scrittura. In tal modo, il malato diventa m-alato, capace di librarsi in volo al di sopra del contingente per assurgere all’assoluto.

In una delle opere più visionarie del XVIII secolo, “The Marriage of Heaven and Hell”, William Blake ritiene che il bene e il male siano entrambi necessari all’equilibrio del mondo e alla sua evoluzione. “Sexy Lady, cosa credi che non sappia che in tutto c’è il bene e il male? Io per capirlo sono finito in ospedale”, echeggiano decenni dopo i versi dedicati a Natalie Zumab. Perché, per riconciliare gli opposti, non c’è niente di meglio dell’armonia poetica.

Articoli recenti

  • Mostre

“Damnatio Figurae”: una mostra a Padova che rilegge l’immagine del volto

Fino al 5 ottobre, la nuova mostra alla Fondazione Alberto Peruzzo di Padova trasforma l’ex chiesa di Sant’Agnese in un…

3 Luglio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Biennale Venezia 2026, Khaled Sabsabi riammesso al Padiglione Australia

Dopo mesi di polemiche e pressioni internazionali, Creative Australia reintegra l’artista Khaled Sabsabi e il curatore Michael Dagostino per il…

2 Luglio 2025 20:06
  • Arte contemporanea

Antonio Grulli nuovo direttore del CAMeC: La Spezia rilancia il suo museo d’arte contemporanea

Una nuova pagina per il CAMeC - Centro d’Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia che, dopo il restyling della…

2 Luglio 2025 15:05
  • Teatro

Faustus in Africa, la versione di William Kentridge: lo spettacolo a Napoli

Al Mercadante, il debutto italiano dello spettacolo cult firmato Kentridge e Handspring Puppet Company: il mito eterno del patto faustiano…

2 Luglio 2025 13:17
  • Musei

Il Louvre si espande: un concorso internazionale per il Nuovo Rinascimento del museo

Con un piano di rinnovamento da 400 milioni, un nuovo ingresso e una sala dedicata alla Gioconda, il Louvre promette…

2 Luglio 2025 11:34
  • Mostre

Le mostre da non perdere a luglio in tutta Italia

L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra…

2 Luglio 2025 11:28