Categorie: Libri ed editoria

Vita di un pittore di natura: Mario Merz nel volume a cura di Giorgio Verzotti

di - 23 Giugno 2020

Per conoscere la vita personale e non professionale degli artisti italiani non ci sono molti strumenti, a parte i cataloghi di mostre personali o antologiche, che di norma analizzano le opere d’arte e raramente si soffermano sulla dimensione privata dell’artista. In assenza delle ottime biografie pubblicate dalla casa editrice Essegi dal 1982 al 1997 nella collana Artisti Contemporanei, non sono frequenti i testi che esplorano la biografia degli artisti a tutto tondo, raccontando episodi tratti dalla quotidianità che si rivelano significativi   per comprendere in profondità il loro percorso creativo. Ragion di più per apprezzare un libro come Mario Merz: The Artist and the Work, Materials for a Portrait di Giorgio Verzotti, pubblicato da Magazzino Italian Art Foundation.

Si tratta della versione inglese del testo Mario Merz L’artista e l’opera, materiali per un ritratto, edito da Christian Marinotti Edizioni nel 2018, ma di fatto la nuova edizione ha un aspetto diverso, frutto del lavoro dei designers Beatriz Cifuentes e Yoshi Waterhouse,  oltre ad essere stato arricchito da una serie di immagini che riproducono le opere dell’artista presenti nella collezione di Giorgio Spanu e Nancy Olnick, fondatori del Magazzino a Garrison (USA)  tra le quali spicca l’opera storica Che fare ? (1968-1973), insieme a Igloo con vortice (1981) e La natura interloquisce sempre con se stessa? (1977).

Nella prefazione, Laura Cherubini illustra la natura di un volume «che attraversa momenti della vita di Mario, partendo dalla casa liberty di suo padre, un inventore sui generis. Quando è ancora giovane Merz partecipò alla Resistenza, per finire nella prigione delle Carceri Nuove (dove conobbe il futuro critico e gallerista Luciano Pistoi), ed è lì che cominciò a praticare il disegno, ritraendo i suoi compagni prigionieri e realizzando che l’arte poteva essere utile a portare gioia in un luogo di sofferenze».

La chiave e l’interesse del libro è innanzitutto la sua struttura, che si compone di 12 capitoli redatti da Verzotti, un’introduzione dell’artista Remo Salvadori e un lucido racconto dell’evoluzione del rapporto con Mariano Boggia, ex assistente di Mario e già Presidente della Fondazione Merz a Torino. «Mario dava molta attenzione al contesto, alla cultura e alla tradizione dei luoghi in cui esponeva le sue opere: in questo senso aveva una sensibilità fortissima», racconta Boggia. Il volume è ricco di aneddoti curiosi, come il pappagallo che Jannis Kounellis parcheggiò nel 1968 a casa di Mario e Marisa in via Santa Giulia a Torino, finito nelle mani della figlia Beatrice, strillava continuamente e diceva “Mamma, Mamma!”.

Queste brevi ma intense narrazioni, che svelano dettagli poco noti della vita di Merz, sono precedute, nell’edizione americana, da cinque testimonianze di persone vicine all’artista in momenti particolari della sua carriera: Daniela Salvioni, Dieter Schwarz, Pietro Spartà, Vicente Todolì e il sottoscritto.

Infine, vorrei segnalare le parole di Remo Salvadori, che definisce il rapporto con Mario «un confrontarci da viaggiatori con una dimensione complessiva e un ritmo vitale che dominava su tutto». Un libro speciale, intenso e poetico: un utile strumento per conoscere meglio la vita di un grande maestro, che Giulio Paolini aveva definito «ultimo grande pittore di natura».

Visualizza commenti

  • Non posso che esprimere gratitudine.
    Sono profondamente commosso tanto quanto la prima volta che ho letto il libro in Italiano, pensando subito a condividerlo con i nostri amici. Grazie Ludovico, Grazie Giorgio, Grazie Mariano, Grazie Giulio, Grazie Christian, Grazie Laura, Grazie Remo, Grazie Yoshi, Grazie Beatriz, Grazie Daniela, Grazie Dieter, Grazie Pietro, Grazie Vicente, Grazie Tacita. Un particolare ringraziamento a Karolina, Ambra, Vittorio e tutto il Team Magazzino per il supporto ricevuto. Ma il più grande ringraziamento va a Mario per averci ispirato, sono certo che da lassù ci guarda, sorride e brinda con noi. Giorgio

Articoli recenti

  • Mostre

John Robinson, “The Shed”: dove l’arte ti guarda finché smetti di fingere

Fino al 19 luglio, la galleria 10 & ZERO UNO di Venezia ospita “The Shed” di John Robinson: un capanno…

24 Maggio 2025 0:02
  • Fotografia

Addio a Sebastiao Salgado: morto il fotografo documentarista dallo sguardo umanista

Considerato tra i più grandi fotografi documentaristi contemporanei, Sebastiao Salgado è morto a 81: le sue immagini hanno raccontato il…

23 Maggio 2025 19:13
  • Arti performative

Balkan Erotic Epic, la performance monumentale di Marina Abramovic

Balkan Erotic Epic: a Manchester la performance dell’artista serba, un rito collettivo che attinge alla sessualità ancestrale, per restituire al…

23 Maggio 2025 18:30
  • Musei

A Siena nascerà uno dei poli culturali più articolati d’Italia. Intervista al Presidente di Santa Maria della Scala

Con i suoi 38mila metri quadri di superficie, la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala si prepara a un…

23 Maggio 2025 17:14
  • Mercato

Il Ponte Casa d’Aste: tra gli highlights Roberto Matta, Giacomo Balla e Valerio Adami

Tutto pronto a Palazzo Crivelli per la vendita di arte moderna e contemporanea. Ne abbiamo parlato con Freddy Battino, direttore…

23 Maggio 2025 16:21
  • Attualità

Graphic design e Intelligenza Artificiale: evoluzione, non sostituzione

L’Intelligenza Artificiale non sostituirà l’esperienza e potrebbe aiutarci a esprimere meglio la nostra creatività innata: il futuro del Graphic design.…

23 Maggio 2025 16:20