Categorie: Libri ed editoria

xbooks #8. Leggere Gilles Clément, per farla finita con le cattive notizie

di - 30 Ottobre 2020

Un quotidiano la cui missione è narrare l’umana stupidità e i suoi risvolti segreti e inauditi riporta oggi, giovedì 29 Ottobre, la notizia che l’Italia nell’Unione europea è tra i massimi protagonisti del consumo di suolo. Questo significa che in realtà la politica non ama poi molto né il luminoso articolo 9 della nostra Costituzione (“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”), né la legge Galasso del 1985 sulla protezione dei beni ambientali né, figuriamoci, la legge Cederna-Ceruti del 1991 sulle aree protette. È Vittorio Emiliani, a intrattenersi sulla stretta relazione tra cementificazione del suolo, apertura di cave, dirottamento di corsi d’acqua, e alluvioni, esondazioni, smottamenti. Vittorio Emiliani, da sempre in prima linea per la difesa del nostro patrimonio culturale, ex Direttore del Messaggero, fratello di Andrea Emiliani, che a sua volta fondò l’Istituto dei Beni Culturali dell’Emilia Romagna e analizzò le molteplici relazioni tra l’arte moderna, e il paesaggio, italiani. Ora, è chiaro che simili articoli mettono di malumore, ancora di più in questi giorni infelici, che a oscurità sommano impotenza. Tuttavia bisogna adattarsi al presente anche se ci sembra migliore il passato, come sosteneva Baltasar Graciàn in Oracolo manuale e arte di prudenza (1647), e fermarsi, riflettere, immergersi in questa forzosa sosta per ripensare la realtà e contribuire a ridisegnarla. Leggere un libro di segno opposto alla cattiva notizia, come Ho costruito una casa da giardiniere, di Gilles Clément, vertiginoso racconto autobiografico sul senso del fermarsi in un luogo- in questo caso nella Creuse, in Francia, nella Nuova Aquitania- capendone la potenza, le possibilità, le energie, e costruirvi la propria casa.

Ho costruito una casa da giardiniere, di Gilles Clément

Con una scrittura avvincente per la sua omogenea disomogeneità, Gilles Clément, progettista e restauratore di giardini, scrittore e teorico in grado di influenzare una generazione di paesaggisti, critici d’arte, artisti, ambientalisti, docente presso la Scuola Nazionale di Paesaggio a Versailles, racconta come ci si può inoltrare nella morfologia di un paesaggio pur in perenne, sorprendente e meraviglioso, mutamento. “La mia vita da giardiniere inizia qui, e qui prosegue e si rinnova perpetuamente. Tutti i miei lavori, alcuni dei quali su scala ben più ampia, trovano la loro origine in questo luogo. Al principio non avevo idea precisa su come risistemarlo. Non mi mancavano tuttavia i metodi e i modelli appresi durante i miei studi alla Scuola Nazionale di orticoltura o scoperti nei miei primi lavori. Ma qui si trattava del mio giardino- della mia infanzia, potrei dire. Ho cercato allora di dispormi in dialogo con la natura. Prima di toccare qualsiasi cosa volevo capire, almeno un po’, quel che accadeva sotto i miei occhi e che mi sfuggiva quasi completamente. Abbiamo una conoscenza limitata della diversità e una nozione quasi nulla delle specificità comportamentali degli elementi che si muovono all’interno di questa diversità. Non siamo che ai primi balbettii nella riscoperta di quella natura così familiare ai nostri antenati, e che ci è divenuta completamente ermetica. Così mi feci quanto più silenzioso possibile. Ero come un invitato attento a non disturbare gli ospiti. Ero in visita presso le piante e gli animali”.

Docente di Storia del Disegno e di Beni Culturali e Ambientali presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove dal 2001 è Curatrice del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe antichi e contemporanei. Dal 2012 al 2016 direttore artistico della Casa Studio Museo Giorgio Morandi in Grizzana Morandi. La sua ricerca analizza le radici antiche dell’arte attuale e le molteplici relazioni tra arte, paesaggio, ambiente.

Articoli recenti

  • Mostre

Love Dart: l’universo sensuale di Wang Haiyang inaugura a Venezia

Love Dart, la mostra personale di Wang Haiyang aperta fino all'8 settembre, fa parte di una serie di tre personali…

26 Luglio 2024 0:03
  • Musei

La casa di Pasolini in via Tagliere a Roma diventerà un museo pubblico

Donata allo Stato la casa di Roma in cui Pier Paolo Pasolini visse tra il 1951 e il 1954: qui…

25 Luglio 2024 18:59
  • Personaggi

Addio a Sergio Ragalzi, morto a 73 anni l’artista del Gotico Industriale

Si è spento a 73 anni Sergio Ragalzi, uno dei protagonisti della scena artistica torinese e non solo: dagli anni…

25 Luglio 2024 18:13
  • Arte contemporanea

Non chiamatelo artista pop! Il Guggenheim di Bilbao omaggia la carriera di Yoshitomo Nara

Dagli esordi “Superflat” con Takashi Murakami all’attivismo dopo l'incidente nucleare di Fukushima: l’ampia retrospettiva è un viaggio evocativo attraverso quattro…

25 Luglio 2024 16:04
  • Mercato

Gen One: Paul Allen torna da Christie’s dopo l’estate

Nel 2022, la casa d'aste vendeva la sua collezione d'arte per $ 1,6 miliardi. Quest'autunno il filantropo e co-fondatore di…

25 Luglio 2024 14:58
  • Progetti e iniziative

Arte contemporanea al Lerici Music Festival, con le opere di Carlos Garaicoa

L’arte contemporanea in dialogo con la musica, per la nuova edizione del Lerici Festival: in mostra, una serie di opere…

25 Luglio 2024 14:00