Categorie: Libri ed editoria

xbooks #9. Contro le mostre, e per riscoprire un territorio

di - 14 Novembre 2020

Spesso da pessime situazioni germinano ottime cose, così oggi, cancellata ogni mostra e fiera d’arte, rimandati a date da destinare spostamenti di opere antiche e moderne in terre lontane desiderose di conoscere lo stile italiano, si avrà tutto il tempo per riflettere, e perché no, affrontare la stupidità, il non senso, le trovate grottesche che marcano i territori dell’arte, sia essa antica, moderna o contemporanea. Per fare questo oltre alla nostra capacità di discernimento abbiamo a disposizione una nutrita bibliografia, di cui peraltro Contro le mostre di Tomaso Montanari e Vincenzo Trione dà conto. Un libretto che ogni Direttore di museo, ogni critico, ogni storico dell’arte, perfino ogni dipendente o indipendente curatore che della grammatica e della sintassi della lingua italiana ignora l’esistenza…dovrebbe avere a portata di mano e di mente. Tomaso Montanari è studioso di storia dell’arte moderna e di beni culturali, e per le dinamiche del suo sguardo critico, sempre politico, sulla relazione tra mostre d’arte contemporanea e centri storici, voglio ricordare il suo (già) significativo intervento nel libro di Bruno Zanardi (restauratore e storico dell’arte), Giovanni Urbani. Per una archeologia del presente (2012).

Contro le mostre, cover

Vincenzo Trione, contemporaneista che affronta e approfondisce tematiche nevralgiche del ‘900, conquistò nel sistema dell’arte una più ampia notorietà con la cura del Padiglione Italia ne La Biennale di Venezia del 2015. Contro le mostre fa luce sul meccanismo delle organizzazioni commerciali, sui curatori seriali, sui direttori di musei servi della politica e del mercato, su quella formidabile creatura del sistema dell’arte che è La Biennale di Venezia. Il libro è diviso in 6 capitoli, in cui gli Autori si alternano in controcanto per designare, per mezzo di un’omogenea metodologia critica, il vasto territorio problematico in cui si attesta, con rare eccezioni, un unico modello culturale e politico e una predominante modalità gestionale delle opere d’arte; siano esse antiche, moderne o contemporanee. ”È un vizio tutto italiano produrre mostre blockbuster. Gli ingredienti sono sempre gli stessi: Caravaggio e Leonardo, gli impressionisti, Van Gogh, Picasso, Dalì e Warhol. Ne facciamo diecimila l’anno, ma dovremmo avere seri dubbi su questa sarabanda”. E anche ricordarci che fare a meno di mostre approssimative e inutili perché non sottese da alcuna ricerca storica e filologica “potrebbe aiutarci ad aprire gli occhi sul contesto vivo in cui l’arte acquista il suo vero senso: un contesto che, per noi, si chiama Italia. Per aprirci davvero alla conoscenza del Paese in cui abbiamo la fortuna di vivere, per rimettere in connessione passato e presente, per diventare cittadini, critici e liberi”. Per ricominciare a produrre mostre serie, riscoprire il territorio italiano e, aggiungo, riflettere sul corrente modello di “turismo”, ritenuto il sol dell’avvenire dalla politica e da una diffusa credenza pseudoculturale, nonostante le evidenti ricadute distruttive sulla mentalità, sull’ambiente e su secolari tessuti storici.

Docente di Storia del Disegno e di Beni Culturali e Ambientali presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove dal 2001 è Curatrice del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe antichi e contemporanei. Dal 2012 al 2016 direttore artistico della Casa Studio Museo Giorgio Morandi in Grizzana Morandi. La sua ricerca analizza le radici antiche dell’arte attuale e le molteplici relazioni tra arte, paesaggio, ambiente.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

La Collezione vive: il Museo d’Arte di Cavalese si apre alla comunità

Un nuovo allestimento permanente, due mostre temporanee e un coinvolgimento attivo del territorio: il museo di Cavalese si racconta come…

16 Maggio 2025 21:10
  • Attualità

Napalm Girl: la controversa autorialità della foto che cambiò la storia

World Press Photo sospende l’attribuzione dell’immagine simbolo della guerra in Vietnam: in discussione la firma di Nick Út, nuove analisi…

16 Maggio 2025 18:10
  • Mercato

Parigi, Christie’s mette all’asta i grandi nomi del design

Tutto pronto per la vendita dedicata ai maestri del design, in Avenue Matignon. Da una rarissima consolle di Diego Giacometti…

16 Maggio 2025 18:04
  • Arte moderna

Da Botticelli a Mucha: il mito della bellezza attraverso l’arte ai Musei Reali di Torino

Oltre 100 opere provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private narrano le diverse forme di rappresentazione della bellezza nel corso…

16 Maggio 2025 17:32
  • Progetti e iniziative

Bracciano Art Week, al via il nuovo festival di arte contemporanea diffusa

BAW - Bracciano Art Week trasforma la città in uno spazio d’arte contemporanea e creatività: installazioni site specific, incontri, presentazioni…

16 Maggio 2025 16:45
  • Fotografia

Nel sud del mondo la moda diventa un gesto radicale: viaggio visivo di Daniele Tamagni

Alla Galleria Civica di Trento, un’ampia mostra celebra lo sguardo Daniele Tamagni: nelle immagini del fotografo prematuramente scomparso, la moda…

16 Maggio 2025 12:30