Categorie: marcheabruzzi

fino al 13.III.2008 | Luca Caimmi | Mondolfo (pu), Galleria Pu-Rì

di - 12 Marzo 2008
Secondo appuntamento della stagione espositiva della galleria di Mondolfo, la personale di Luca Caimmi (Fano, 1978) invade lo spazio secondo un’ottica installativa. Le sculture in ceramica, disposte su cubi bianchi sovrapposti, si costituiscono nell’ambiente quali punti d’attenzione. Il rapporto cromatico d’estrema sobrietà, impostato tra il bianco e l’argento, crea un dialogo fra l’ambiente e lo spettatore. L’esecuzione di un intervento pittorico direttamente sulla parete, che fa da sfondo alla struttura espositiva, instaura costanti rimandi, potenziando l’espressione formale delle opere. Una delicata tonalità di azzurro, che ritorna nell’unica tela esposta, fa in questo modo il suo ingresso nello spazio, uniformandolo. A bilanciare questa presenza cromatica, i disegni a china su carta che scandiscono ritmicamente l’ambiente con il loro bianco-nero.
Una mostra che conferma l’intenzione, già espressa nell’evento d’apertura, di dare spazio ai giovani artisti. La Galleria Pu-Rì ha infatti iniziato la propria attività all’insegna della fotografia con la collettiva Nevralgie, dove sono state accostate figure storicizzate, quali Mario Giacomelli e Nobuyoshi Araki, a emergenti come Domenico Buzzetti, Tiziana Contino, Veronica Dell’Agostino e Barbara Nati.
La personale di Luca Caimmi amplia il campo d’indagine. Nella sua ricerca si trovano a convivere l’immediatezza della cultura pop e il rigore della ceramica. Il fatto di utilizzare una materia organica, che attraverso la lavorazione manuale acquisisce un determinato aspetto, restituisce all’artista il ruolo di creatore. È lui che legittima la forma, trasformando il naturale in artificiale. L’avvalersi della maiolica rende fasi significative la cottura e la colorazione della scultura, oltre a potenziare il significato delle forme utilizzate. In questo contesto, la ripresa della forma del vaso diventa eloquente. Forma primaria, quella del contenitore, viene a caricarsi di un portato metafisico, accentuato dalla comparsa recente di tagli e buchi sulla superficie. Un lavoro attento, dove la gestualità non prevale mai sull’aspetto formale, ma convive con esso in perfetto equilibrio.
Nelle sue sculture compaiono forze opposte, in costante oscillazione tra l’organico e il razionale, tra il movimento e la staticità. Forme dinamiche a cui non è possibile assegnare un determinato aspetto, ma che manifestano una straordinaria capacità metamorfica. Attraverso di loro è come se l’artista volesse raccontare delle storie. Dai disegni ai dipinti fino ai volumi, le forme si ripetono costruendo un mondo, esprimendo un ruolo, come se si trattasse di illustrazioni. Ogni immagine diviene necessaria, tanto da voler essere indagata attraverso linguaggi diversi, fino ad arrivare alla realizzazione plastica. Per tale ragione le sue opere si presentano come microcosmi, tutti da esplorare.

articoli correlati
Premio Giovani – Scultura, Accademia di San Luca a Roma. In mostra i quattro finalisti

dario ciferri
mostra visitata il 16 febbraio 2008


dal 16 febbraio al 13 marzo 2008
Luca Caimmi – Just Behind. Poi fu la volta della Terra
a cura di Cristina Petrelli
Galleria Pu-Rì
Via XX Settembre, 13 – 61037 Mondolfo (PU)
Orario: da martedì a sabato ore 17-20
Ingresso libero
Info: tel. +39 0721957201; puricomunicazione@gmail.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Sigmar Polke alla Fondazione Van Gogh di Arles in Provenza

Fino al prossimo 26 ottobre, la Fondation Vincent van Gogh di Arles ospita la mostra di Sigmar Polke "Sous les…

27 Luglio 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Arcangelo Sassolino porta le sue sculture sonore al Lerici Music Festival

A Villa Marigola un percorso tra arte contemporanea, suono e tensione materica, in mostra fino all’8 agosto

26 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Arriva a Valencia la Biennale di Gaza, una mostra itinerante

The GRAPA (Galería de Artistas Rebeldes y Arte Político) presenta il Padiglione di Valencia della Biennale di Gaza, una mostra…

26 Luglio 2025 13:25
  • Mostre

La grande retrospettiva di Remo Salvadori a Milano: ce la raccontano l’artista e le curatrici

L’artista presenta il suo più grande progetto espositivo diffuso tra Palazzo Reale, la Chiesa di San Gottardo in Corte e…

26 Luglio 2025 13:08
  • Progetti e iniziative

È morta Maud Giaccari, artista d’avanguardia e giornalista. Il suo archivio acquisito dalla Biennale di Venezia

La notizia della sua morte giunge a poca distanza da quella dell'acquisizione del Fondo Luciano e Maud Giaccari, entrato nell’Archivio…

26 Luglio 2025 12:30
  • Arte contemporanea

Chi guiderà il Padiglione Italia alla Biennale 2026? Ecco i dieci curatori finalisti

Annunciati i dieci curatori finalisti per il Padiglione Italia alla Biennale d'Arte di Venezia 2026: il Ministero della Cultura avvia…

26 Luglio 2025 9:44