Categorie: marcheabruzzi

fino al 18.I.2009 | Francesco Diotallevi / Rita Soccio | Grottammare (ap), Mic

di - 14 Gennaio 2009
Allarme. C’è chi aspetta al varco. Per scassinare da dentro placide sicurezze, sovvertire l’usuale lieto fine, manomettere le apparenze, contraddire con un paradosso, scardinare sorprendendo. Senza scampo condannati a ridere: attratti da sembianze da cartoon, da marchi rassicuranti che abitano l’immaginario collettivo. Con un sorriso sardonico, scoperte le fragilità e le piccinerie umane.
Per Francesco Diotallevi (Senigallia, Ancona, 1971) l’umana vulnerabilità, la meschinità di tutti, l’imperfezione atavica hanno l’inconsistenza e la bidimensionalità di un fumetto. Essenzialmente disadorno, con la leggerezza del cartone e l’imperfezione sproporzionata del burattino che abita luoghi senza riferimento o fondi vuoti. Folgoranti e irriverenti scene di malignità quotidiana, come lampi di luce su gatti e topi ugualmente spiaccicati da un medesimo destino livellante, su un minuscolo caso sovrano che sbigottisce accadendo, su un male piccolo piccolo, cinico, armato, che brandisce un coltello da macellaio o una pistola rosa a tre colpi, sulla consapevolezza microscopica dell’omuncolo e della sua imperfezione cronica.
Siamo tubi digerenti, cuore e ossa, precari per sorte, inconsistenti e transitori per genetica necessità. Resta solo un omino attonito, senza parole e surreale, dagli occhi vuoti, crudele per disperazione, immorale perché sa che il cielo è vuoto e non c’è castigo né legge né un bel finale confortante. Banale fino alle lacrime, come chi sta tra il riso e il pianto. Come chi sa di appartenere alla sconfitta. Ma con caustica ironia.

Il paradosso è l’arma deflagrante dei prodotti di Rita Soccio (Pescara, 1971). Il lavoro dell’artista è un processo camaleontico, multiforme e plurilinguistico, che gioca con la falsificazione, la contraffazione, come tendendo una trappola all’immaginario pop contemporaneo. Che sa di pubblicità, ne è occupato fino a smaterializzare l’oggetto e a riconoscere solo il logo. È escogitata una campagna pubblicitaria da manuale, sapiente di tutte le astuzie del mercato: dall’ostensione alla presentazione e legittimazione dei nuovi prodotti, alla promozione, alla vendita nel tempio del consumismo, il centro commerciale. Fotografia, performance, cortometraggio. I marchi vivono improvvisamente vita autonoma, liberati dal prodotto, decontestualizzati e poi connessi in esistenze da mall.
Diventa pensabile e credibile una relazione amorosa della casalinga del marchio Star e Mastrolindo, che smettono i loro prodotti in totale anarchia ma sanno di potersi incontrare solo in un prodotto nuovo, la tisana Love. Il capitano del tonno promuove una crociera, il bell’addormentato del materasso vuole mollare la moda, l’omino grasso di certe gomme di automobile combatte la sua personale crociata contro il grasso.
Rita Soccio - Ironika - veduta dell’installazione presso il Museo dell’Illustrazione Comica, Grottammare 2008
Dannati a vita ai consigli per gli acquisti. Il delitto è perfetto, la trappola scatta inesorabilmente: il consumatore acquista, senza tentennamenti. Ipnotizzato tanto da non pensare. Pensiamoci, ma con ironia.

articoli correlati
Diotallevi al Mac

simonetta angelini
mostra visitata il 14 dicembre 2008


dal 14 dicembre 2008 al 18 gennaio 2009
Francesco Diotallevi / Rita Soccio – Ironika. Variazioni sul senso del contrario
a cura di Cristina Petrelli
MIC – Museo dell’Illustrazione Comica
Viale Cristoforo Colombo – 63013 Grottammare (AP)
Orario: sabato, domenica e festivi ore 16-19
Ingresso libero
Info: mob. +39 3294484950; cultura@comune.grottammare.ap.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

Art Brussels 2025: ecco le proposte delle gallerie italiane

Ci sono 165 gallerie da 35 Paesi al Brussels Expo, per la 41esima edizione della fiera, inclusa un'ampia selezione di protagonisti…

26 Aprile 2025 16:36
  • Arte antica

Quanto era internazionale la Roma seicentesca? La mostra alle Scuderie del Quirinale che tenta di fare chiarezza

Attraverso più di cento opere, BAROCCO GLOBALE alle Scuderie del Quirinale esplora la Roma del Seicento e i suoi legami…

26 Aprile 2025 15:30
  • Mostre

Designer italiani e fiori francesi a Berlino: due mostre da non perdere

Una ex prigione diventa un hotel raffinato, succede a Charlottenburg, storico quartiere di Berlino, che ospita due mostre da non…

26 Aprile 2025 12:30
  • Fotografia

La ricerca dello stupore perduto: lo sguardo di Domenico Flora sul turismo di massa

Alla Galleria delle Arti di Roma, le fotografie di Domenico Flora: tra souvenir, itinerari fotocopia e place grabbing, va in…

26 Aprile 2025 11:30
  • Mostre

Domestica Vanitas: dove l’arte apparecchia la tavola del tempo

Universo Factory ospita le opere di quattro artisti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia in una mostra che esplora la…

26 Aprile 2025 10:45
  • Mostre

Per Grazia Ricevuta: l’ex voto contemporaneo in mostra a Napoli

Da Yves Klein a Mimmo Paladino, 120 artisti in mostra al Museo del Tesoro di San Gennaro, a Napoli, per…

26 Aprile 2025 10:30