Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
20
ottobre 2008
fino al 2.XI.2008 La sindrome di Icaro Castel di Lama (ap), sedi varie
marcheabruzzi
Da leggenda ammonitrice a emblema della creazione artistica. La favola di Icaro diventa spinta positiva per affrontare l’esistenza. Tra storia e mito, umano e simbolico, certo ed esoterico, la mostra rende omaggio a Osvaldo Licini...
All’interno dell’Oratorio di San Pancrazio si trovano tre busti celebrativi, posti sul loro piedistallo severo. Dalla loro condizione statica e polverosa di monumenti, Marguerite Kahrl con Noble Savage li trasforma in esseri vitali e umani. La realizzazione in stoffa gli attribuisce una consistenza soffice e l’espressione dei loro volti cede al riso e alla parola. Entrando dalla porta della piccola chiesa, troviamo di fronte una di quelle strutture a reticolo tipiche del modellismo, ma enormemente ingrandita. Nell’opera ST#7 di Carla Mattii gli elementi che vi compaiono, di un candore asettico, appartengono al mondo vegetale, anche se il referente naturale appare ormai lontano anni luce. La strada è aperta a composizioni nuove e originali, dove la natura è perfetta e artificiale.
Nei lavori delle due artiste quello che è l’oggetto di partenza viene a essere svuotato del proprio significato e aperto a differenti e contrastanti interpretazioni. A questa tendenza, in mostra, viene ad affiancarsi l’utilizzo del simbolo in modo aderente e compiuto, come nel caso dell’enorme e totemica scultura in ferro Verso il Cosmo di Eliseo Mattiacci e delle inquietanti e sacrali Pietre Silenti di Paolo Icaro.
In tal modo vengono resi due tra gli aspetti fondamentali dell’opera di Osvaldo Licini : l’ascesa e la discesa. La mostra si collega a una serie di eventi organizzati per celebrare l’importante artista marchigiano. Con i suoi Angeli Ribelli e le sue Amalassunte, Licini seppe trasformare le entità sovrannaturali in esseri estremamente terreni. Esponendo all’interno delle Scuderie una selezione di suoi disegni si è scelta la parte più intima e creativa per rappresentare il lavoro dell’artista.
Tutt’intorno, nel Borgo storico e nel grande Parco Bioenergetico della Villa Seghetti Panichi intervengono ventisei artisti, invitati a rendere omaggio a Licini. Sono loro, novelli Icaro, a indicare l’indispensabile quanto rischiosa ribellione alla condizione umana. Una sindrome che si manifesta con i mezzi del volo e della metamorfosi e che cita anche, esplicitamente, l’opera liciniana, i suoi colori e i suoi simboli, quali motivi d’ispirazione e reazione.
Istanze che vengono a completarsi e diversificarsi nelle opere in mostra, nel trittico evocativo e avvolgente di Francesco Sena, nella scultura poetica e allegorica di Domenico Borrelli come nelle fotografie di Nino Migliori, che tracciano corrispondenze universali, e nella solitaria e muta ala di aereo militare americano installata da Bruno Sacchetto.
Fortemente simboliche le azioni performative proposte durante l’inaugurazione: dalla geisha incinta di Barbara Uccelli che scompare infine all’interno della Villa all’interpretazione di Monica Ciarcelluti delle energie cosmiche de I Ching nell’opera di Saverio Todaro, fino alla fusione totale con la natura di Luisa Valentini.
Nei lavori delle due artiste quello che è l’oggetto di partenza viene a essere svuotato del proprio significato e aperto a differenti e contrastanti interpretazioni. A questa tendenza, in mostra, viene ad affiancarsi l’utilizzo del simbolo in modo aderente e compiuto, come nel caso dell’enorme e totemica scultura in ferro Verso il Cosmo di Eliseo Mattiacci e delle inquietanti e sacrali Pietre Silenti di Paolo Icaro.
In tal modo vengono resi due tra gli aspetti fondamentali dell’opera di Osvaldo Licini : l’ascesa e la discesa. La mostra si collega a una serie di eventi organizzati per celebrare l’importante artista marchigiano. Con i suoi Angeli Ribelli e le sue Amalassunte, Licini seppe trasformare le entità sovrannaturali in esseri estremamente terreni. Esponendo all’interno delle Scuderie una selezione di suoi disegni si è scelta la parte più intima e creativa per rappresentare il lavoro dell’artista.
Tutt’intorno, nel Borgo storico e nel grande Parco Bioenergetico della Villa Seghetti Panichi intervengono ventisei artisti, invitati a rendere omaggio a Licini. Sono loro, novelli Icaro, a indicare l’indispensabile quanto rischiosa ribellione alla condizione umana. Una sindrome che si manifesta con i mezzi del volo e della metamorfosi e che cita anche, esplicitamente, l’opera liciniana, i suoi colori e i suoi simboli, quali motivi d’ispirazione e reazione.
Istanze che vengono a completarsi e diversificarsi nelle opere in mostra, nel trittico evocativo e avvolgente di Francesco Sena, nella scultura poetica e allegorica di Domenico Borrelli come nelle fotografie di Nino Migliori, che tracciano corrispondenze universali, e nella solitaria e muta ala di aereo militare americano installata da Bruno Sacchetto.
Fortemente simboliche le azioni performative proposte durante l’inaugurazione: dalla geisha incinta di Barbara Uccelli che scompare infine all’interno della Villa all’interpretazione di Monica Ciarcelluti delle energie cosmiche de I Ching nell’opera di Saverio Todaro, fino alla fusione totale con la natura di Luisa Valentini.
articoli correlati
Licini ad Ascoli
cristina petrelli
mostra visitata il 12 settembre 2008
dal 12 settembre al 2 novembre 2008
La sindrome di Icaro. 15 opere di Licini e 26 artisti tra terra e cielo
a cura di Marisa Vescovo
Sedi varie – Castel di Lama (AP)
Orario: da martedì a domenica ore 12-18
Ingresso libero
Catalogo disponibile
Info: mob. +39 3348991218; www.seghettipanichi.it
[exibart]